
ALLA CAMPIONARIA UN ANTEPRIMA DI EXPOBICI 2009
Tra i 1000 stand della 90esima Campionaria alla Fiera di Padova
fino a domenica 24 maggio, uno salta all’occhio! E’ al Padiglione 8 ed è un cubo
in vetro con all’interno una selezione di biciclette ultra tecniche che
valgono come l’oro. Solo un assaggio di quella che sarà la prossima edizione di
ExpoBici (19-21 settembre), la fiera della passione bici, in programma a
PadovaFiere. In bella mostra 6 gioielli della produzione italiana ed estera da
ammirare : la Cento1 della Wilier, fiammante nella versione
gialla e rossa, un gioiello di tecnologia tutta italiana; la 991 EDGE in
carbonio della Carraro Cicli, ultraleggera, elegante e performante; la Style
Columbus Spirit Custom targata Scapin, un’altra perla della
produzione italiana per le bici da corsa; la mountain bike CSL X Evoluzione
Evo R_1 dell’Olympia, testata nel 2008 da Marzio Deho, Gilberto
Simoni e Johnny Cattaneo. Per non farsi mancare il meglio della produzione
estera un assaggio dalle americane Felt, con il velocissimo modello
Triathlon, che ha vinto di tutto, dalla cronosquadre al Giro d’Italia ad un
Campionato del Mondo Junior, così come Ironman e mezzi Ironman, fino alla
bellissima Lee Coughan, la bici di Laura Abril, la Black Icon Team
W.C., in carbonio monoscocca assemblata con i componenti voluti dai ragazzi
del team internazionale per ottenere il miglior risultato di affidabilità e
leggerezza.
Al padiglione 5, invece, uno stand e i suoi profumi DOP E IGP risvegliano il desiderio di mangiar sano. E’ quello del Ministero delle
Politiche Agricole che presenta una selezione di ottimi formaggi DOP e dove tutti i giorni c’è la possibilità di assaggiare diverse tipologie:
dall’Asiago alla Casatella Trevigiana, dal Taleggio al Pecorino di Filiano e
tutto rigorosamente DOP e IGP. Il settore dei formaggi comprende solo
specialità DOP. Nella filiera lattiero-casearia (Fonte ISTAT), sono coinvolte
33.000 aziende agricole che gestiscono 35.000 allevamenti e 2.000
trasformatori. In Lombardia, Veneto ed Emilia si concentra il maggior numero di
aziende e di allevamenti. Il Veneto conta circa 4.000 aziende e 5.000
allevamenti concentrati per la maggior parte nella provincia di Vicenza (1.800
aziende e 2.400 allevamenti). Insomma possiamo dire che il nostro è un Paese
che “venera” questo prezioso alimento a tal punto da affidarlo ad un Santo
Protettore, San Lucio Martire, un pastore che curava gli armenti del suo
padrone e che offriva ai poveri il formaggio avuto come paga. Per questo motivo
fu ucciso dal padrone stesso presso uno stagno.