Al via oggi la 29ª edizione di Agrialp presso Fiera Bolzano
Il maso come azienda: al centro della 29° edizione, il valore economico, sociale e innovativo dell’agricoltura di montagna.
Bolzano, 20 novembre 2025 – Fino a domenica 23 novembre, la fiera dedicata all’agricoltura alpina si presenta come piattaforma di riferimento per innovazione, scambio e sviluppo nel contesto agricolo montano. Da quasi sessant’anni, Agrialp rappresenta un appuntamento imprescindibile per il settore primario in Alto Adige, rispecchiando la struttura particolare del territorio: oltre 20.000 aziende agricole, in gran parte a conduzione familiare e di piccole dimensioni, contribuiscono in modo significativo alla valorizzazione economica e alla tutela del paesaggio culturale della regione.
Il titolo dell’edizione 2025, “Il maso come azienda”, pone l’accento sul ruolo dell’azienda agricola moderna come centro imprenditoriale consapevole, responsabile nei confronti dell’ambiente, della società e dello sviluppo sostenibile. Il maso non è più soltanto luogo di produzione, ma si configura come impresa multifunzionale, dinamica e proiettata verso il futuro.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di Greti Ladurner, del presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Altoatesini, Daniel Gasser, della Presidente dell’Organizzazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi, Antonia Egger, e dell’assessore provinciale all’agricoltura, Luis Walcher. Presente anche Gabriel Mair, noto come Buonomemes e ambasciatore digitale di Agrialp 2025, che ha portato il personaggio “Opa Walter” sul palco. A concludere la cerimonia è stato un messaggio del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, a conferma del rilievo nazionale dell’evento.
«Agrialp dimostra che l’agricoltura di successo oggi si basa su competenza tecnica, spirito imprenditoriale e dialogo tra pratica e ricerca. La fiera crea esattamente questo: confronto, rete e stimoli che portano risultati concreti», ha spiegato Ladurner durante l’inaugurazione.
L’edizione 2025 riunisce oltre 400 espositori provenienti da ben otto Paesi europei. Oltre alle novità di prodotto e alle soluzioni tecniche, il programma propone esperienze dirette come gli Agrialp Tours presso l’AFI-Lab della Libera Università di Bolzano nel NOI Techpark, il progetto formativo “Gli agricoltori e le agricoltrici del futuro”, il Mercatino di Agrialp del fine settimana – dove i visitatori possono degustare e acquistare prodotti contadini direttamente dai produttori –, la grande mostra zootecnica e numerosi convegni tematici.
La manifestazione sarà aperta giornalmente dalle ore 8.30 alle ore 17.00. Il biglietto online consente di raggiungere gratuitamente la fiera con i mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige.
Contatto stampa:
Fiera Bolzano – Alessandro Francisci
Email: alessandro.francisci@fieramesse.com
Tel: 0471-516033, Cell: 348 616 4782