News AEFI

AL VIA LA QUINTA EDIZIONE DI KLIMAHOUSE UMBRIA

Al taglio del nastro di Klimahouse Umbria 2013, fiera specializzata per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia, oltre a Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano e a Lazzaro Bogliari, presidente Umbriafiere, hanno partecipato Francesco Fratellini, Vicesindaco di Bastia Umbra, Silvano Rometti, Assessore Regionale all’Ambiente, Roberto Bertini, Assessore Provinciale all’Ambiente, Ilio Liberati, Assessore all’Edilizia del Comune di Perugia e Stefano Fattor, Presidente Agenzia CasaClima.

Anche quest’anno l’EOS – Organizzazione Export Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano sarà presente con nove imprese e con uno stand collettivo alla fiera KlimaHaus Umbria. Le imprese che partecipano sono la AGS-Systems S.r.l. di Naturno (superfici a filo), la carpenteria Ainhauser Helmut di Pozza, la Disan S.r.l. di Bolzano (impianti aspirapolvere centralizzati), la Interfama S.r.l. di Prato allo Stelvio (sistemi di casseratura), la Ligna Construct S.r.l. di San Pancrazio (costruzioni in legno), la Rubner Haus S.p.A. di Chienes (case in legno), la Rubner Holding S.p.A. anch’essa di Chienes (industria del legno, strutture in legno, progettazioni, case in legno, porte in legno), la Rubner Holzbau S.p.A. di Bressanone (costruzioni in legno) e l’impresa Wolf Haus S.r.l. di Campo di Trens (case prefabbricate, costruzioni in legno). Inoltre sarà presente allo stand dell’EOS anche l’Agenzia CasaClima.

Tema centrale di questa edizione è la riqualificazione degli edifici preesistenti, in termini di efficienza energetica, di sicurezza e di estetica, per valorizzare l’immenso patrimonio edilizio e urbano presente sul territorio nazionale.

Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano, ha introdotto l’argomento durante il discorso di benvenuto affermando: “Il messaggio che Fiera Bolzano, forte dell’esperienza del suo territorio, ha voluto diffondere attraverso la manifestazione Klimahouse, ha trovato qui in Umbria un terreno fertile.
Cambiar rotta non significa dover rinunciare a qualcosa ma significa vivere meglio, vivere più in sintonia con la natura e salvaguardare la nostra terra.
Questo è quello che noi ci aspettiamo da manifestazioni come Klimahouse Umbria”.

In questo contesto, assumono un ruolo fondamentale gli Enti Pubblici che, come ha sottolineato Ilio Liberati, Assessore all’Edilizia del Comune di Perugia, dispongono degli strumenti  per mettere in risalto le diverse esigenze in merito all’efficientamento energetico, per il settore pubblico, per il privato e per le imprese.

A seguire Roberto Bertini, Assessore Provinciale all’Ambiente, ha posto l’accento sull’importanza degli interventi di recupero e riqualificazione degli edifici già esistenti per dare nuovi impulsi al settore in un momento complesso come quello attuale.

Per guardare con fiducia verso il futuro e per vivere meglio il presente, Francesco Fratellini, Vicesindaco di Bastia Umbra ha evidenziato la necessità di diffondere una vera e propria cultura dell’uso intelligente delle risorse energetiche e ambientali.
Fiera Bolzano è attiva da anni su questo fronte e ha sviluppato un concept fieristico dinamico e innovativo  come quello di Klimahouse e le sue edizioni itineranti Klimahouse Umbria e Kliamahouse Puglia.

La manifestazione rimarrà aperta fino a domenica 20 ottobre a Bastia Umbria (PG), proponendo una rassegna dei prodotti più innovativi nell’ambito della bioedilizia. A latere, un ampio ventaglio di servizi formativi e informativi tra cui convegni, mostre e visite tecniche guidate agli edifici CasaClima del territorio. Novità di quest’anno sono gli eventi nati in collaborazione con l’Associazione “CasaClima Network UMBRIA”: due giornate di consulenza gratuita per le famiglie e “CasaClima Family”, incontro ideato per sensibilizzare anche i più piccoli sul tema della sostenibilità.

Newsletter