News AEFI

AL VIA DOMANI LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL A VERONAFIERE SI RIUNISCE LA FILIERA DEI CARBURANTI PER TRACCIARE IL FUTURO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

La manifestazione di Veronafiere è in programma dal 22 al 24 ottobre

Presenti 120 aziende e brand su una superficie espositiva di 8.000 metri quadrati. Convegno di apertura mercoledì 22 alle ore 10.30 su “Distribuzione carburanti e nuove sfide europee: sostenibilità, regole e mercato”, promosso da Assogasliquidi-Federchimica, Assopetroli-Assoenergia e Unem.

Verona, 21 ottobre 2025 Si apre domani a Veronafiere la 19ª edizione di Oil&nonOil, l’unica manifestazione in Italia e tra le più importanti in Europa dedicata agli operatori della filiera distributiva dei carburanti. L’evento, in programma fino a venerdì 24 ottobre, conta oltre 8.000 metri quadrati di area espositiva nel padiglione 4 (ingresso Porta Cangrande) e la partecipazione di 120 aziende e brand, con tutti i principali player del comparto. Al centro di Oil&nonOil 2025 il tema della transizione energetica e delle nuove sfide normative europee, con un programma di oltre 50 convegni e workshop che vede protagonisti istituzioni e le principali associazioni di categoria.
La manifestazione ospita operatori ed espositori di tutti gli ambiti relativi alla distribuzione dei carburanti: dal settore prettamente “Oil” – progettazione e costruzione degli impianti, sicurezza, installazioni tecniche, sistemi di gestione, carburanti – al “NonOil” – accessori, autolavaggi, vendor, stoccaggio e trasporto di carburante e combustibili, dagli autoveicoli e serbatoi fino ai carburanti alternativi, oltre al mondo della mobilità elettrica e dei sistemi di ricarica.

Convegno di apertura: sostenibilità, regole e mercato

Oil&nonOil 2025 entra nel vivo con il convegno di apertura, intitolato: “Distribuzione carburanti e nuove sfide europee: sostenibilità, regole e mercato. Nuovi obblighi, strumenti e opportunità per la rete: costruire insieme il percorso verso la decarbonizzazione“. L’incontro, promosso da Assogasliquidi-Federchimica, Assopetroli-Assoenergia e Unem, si tiene domani, mercoledì 22 ottobre, dalle ore 10.30 alle 12, in Sala Verde. Dopo i saluti di benvenuto del presidente di VeronafiereFederico Bricolo, e l’apertura dei lavori a cura di Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana, la prima sessione vede gli interventi dei tecnici del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: Giovanni Perrella, presidente del Comitato Tecnico Consultivo Biocarburanti, e Antonio Andrea Coletti, della direzione Mercati e infrastrutture energetiche.

La discussione si sposta poi sul confronto tra le principali associazioni di filiera insieme a: Marina Barbanti, direttore generale di Unem, Sebastiano Gallitelli, segretario generale di Assopetroli-Assoenergia, e Silvia Migliorini, direttore di Assogasliquidi-Federchimica. L’intervento conclusivo è affidato a Massimo Bitonci, sottosegretario di Stato al ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Nel pomeriggio, alle ore 14.30 in Sala Verde, si prosegue con il convegno intitolato “La decarbonizzazione dei trasporti stradali: c’è spazio per tutti”. L’incontro, promosso da Assogasmetano e Assopetroli-Assoenergia, si pone come un confronto chiaro e diretto sull’importanza della neutralità tecnologica nella transizione energetica, mettendo in evidenza come sia i carburanti a bassissime emissioni (come biocarburanti e biometano) sia i motori endotermici efficienti debbano essere valorizzati per una mobilità sostenibile. Al convegno, introdotto dai saluti dell’amministratrice delegata di VeronafiereBarbara Ferro, partecipano Antonio Sileo, programmer director del Programma di ricerca Sustainable Mobility della Fondazione Eni Enrico Mattei e ricercatore presso IEFE – Università Bocconi, Paolo Arrigoni, presidente GSE, Giovanni Perrella, presidente del comitato tecnico consultivo Biocarburanti (MASE) e Sebastiano Gallitelli, segretario generale di Assopetroli-Assoenergia. Seguono gli interventi di Alberto Ruffino di Bosch GmbH – Italia e Giovanni La Via di Business Development – Alternative Fuels, Iveco, per offrire un punto di vista industriale sul confronto tra tecnologie.

Su www.oilnonoil.it il programma completo e il form di registrazione per il biglietto ingresso omaggio.

Newsletter