AL TAGLIO DEL NASTRO DELLA 127ª EDIZIONE IL PRESIDENTE DELLA CAMERA FONTANA, IL VICEPREMIER SALVINI E IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA
La 127ª edizione di Fieracavalli è a Verona dal 6 al 9 novembre
FIERACAVALLI 2025 AL VIA GIOVEDÌ CON 2.200 CAVALLI, 700 AZIENDE E 200 EVENTI
La cerimonia inaugurale è prevista alle ore 11, nell’area esterna di fronte al padiglione 1, con l’inno d’Italia eseguito dalla fanfara a cavallo della Polizia di Stato e lo schieramento del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo.
Verona, 4 novembre 2025 – Tutto pronto a Veronafiere per la 127ª edizione di Fieracavalli, la manifestazione internazionale che dal 6 al 9 novembre trasforma Verona nella capitale mondiale dell’equitazione. Quattro giornate dedicate a sport, allevamento, business, spettacoli e attenzione al sociale, con 2.200 cavalli di 60 razze, 700 aziende espositrici da 25 Paesi, 35 associazioni allevatoriali e oltre 200 eventi in calendario.
La giornata di apertura, giovedì 6 novembre, alle ore 9.30, davanti al padiglione 2, nell’Area UNOM-Mascalcia, si tiene la conferenza stampa su “Arti e Mestieri – Horse Future Hub”, il nuovo progetto di Veronafiere in collaborazione con Orienta Verona dedicato all’orientamento scolastico e professionale che debutta quest’anno a Fieracavalli. L’iniziativa che coinvolge oltre 200 studenti delle scuole superiori di Verona e provincia punta a far conoscere ai giovani mestieri e professioni del mondo equestre, attraverso due percorsi tematici in fiera. Intervengono Barbara Ferro, amministratrice delegata di Veronafiere, Elisa La Paglia, assessora alle politiche educative e scolastiche del Comune di Verona, e Laura Parenti, del coordinamento di Rete Orienta Verona.
Alle ore 10, Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, inaugura il padiglione 2 del MASAF. Il nuovo spazio, dedicato alla filiera del cavallo italiano, celebra il ritorno dell’ippica a Fieracavalli e ospita una pista di 200 metri per le dimostrazioni di galoppo, prove allevatoriali, spettacoli equestri e incontri dedicati alla valorizzazione del settore.
Al taglio del nastro intervengono: Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei Deputati, Matteo Salvini,vicepresidente del Consiglio, Francesco Lollobrigida,ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, Damiano Tommasi, sindaco di Verona, Flavio Massimo Pasini,presidente della Provincia di Verona, Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, Marco Di Paola, presidente della FISE, Matteo Zoppas, presidente di ITA-Italian Trade Agency, e Giulia Martinengo Marquet, primo graduato dell’Aeronautica militare e campionessa italiana di salto ostacoli.
Presenti all’inaugurazione anche i sottosegretari di Stato Patrizio Giacomo La Pietra, Claudio Barbaro e Gianmarco Mazzi, Julianne Cowley, ambasciatrice dell’Australia, Abdulla Ali Ateeq Obaid Alsubousi, ambasciatore degliEmirati Arabi Uniti, monsignor Domenico Pompili, vescovo di Verona, Michol Del Signore, amazzone dell’Esercito italiano, Barbara Ferro, amministratrice delegata di Veronafiere e Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere.
A seguire, alle ore 12, la delegazione istituzionale visita il padiglione 4 per l’inaugurazione dell’area della Regione Veneto, allo stand D2.
Alle ore 12.30, nel padiglione 2 del MASAF, va in scena la celebrazione ufficiale del Centenario del Cavallo Murgese.
Alle 13.30, si torna alla Regione del Veneto (padiglione 4, stand D2) per l’incontro “Verona Host Venue: aspettando i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026”.
Alle 14.30, nella sala Salieri del Palaexpo, è in programma il convegno “Ippoturismo: impresa, territorio, società, con gli interventi di Ettore Prandini, presidente di Coldiretti e Marco Di Paola, presidente della FISE.
Alle ore 16, nel padiglione 7, nell’area Fieracavalli LAB, c’è la presentazione di Italia Polo Challenge 2026 Fieracavalli, con Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, e Armando Di Ruzza, exhibition manager area B2C di Veronafiere.
Alle ore 17, nel padiglione 4, nell’area Healthcare & Leisure, viene illustrato Fieracavalli USA HorseMan Academy, progetto internazionale nato con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la relazione uomo-cavallo in tutte le sue dimensioni: scientifica, culturale, terapeutica ed esperienziale.
Corporate & Product Communication Veronafiere
Ufficio stampa
Tel. 045.829.8242 -8210 -8350
E-mail: pressoffice@veronafiere.it
Ufficio stampa Fieracavalli
Studio TISS
Tel. 02.36728150 – 02.36728153
E-mail: fieracavalli@studiotiss.com