News AEFI

“AIUTATECI AD AIUTARE”: IL 118 INSEGNA A FIERA MILANO LA RIANIMAZIONE D’UGENZA AI RAGAZZI

<!–
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:”Cambria Math”;
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:roman;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:-1610611985 1107304683 0 0 159 0;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-unhide:no;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Arial”,”sans-serif”;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
color:#FF6600;
font-weight:bold;
mso-bidi-font-weight:normal;
text-decoration:line-through;}
.MsoChpDefault
{mso-style-type:export-only;
mso-default-props:yes;
font-size:10.0pt;
mso-ansi-font-size:10.0pt;
mso-bidi-font-size:10.0pt;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
Settecento ragazzi di terza media, provenienti da 11 scuole pubbliche e private delle provincie di Milano e di Monza-Brianza, sono stati impegnati oggi a Fiera Milano (Rho) in un corso di rianimazione cardiopolmonare d’urgenza. Per l’occasione, il padiglione 7 di Fiera ha così offerto nella mattinata un colpo d’occhio davvero unico: ogni ragazzo è stato infatti  dotato di un manichino sul quale esercitarsi e di una sua personale postazione.
Si tratta di un’iniziativa senza precedenti, battezzata con il nome “1000 e non solo 1000”, organizzata da AREU -118 che ha mobilitato come istruttori un centinaio di operatori delle centrali lombarde, in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale, con il sostegno di Fiera Milano Spa e del Rotary Club Leonardo da Vinci di Milano.
Il progetto ha come obiettivo di avviare la popolazione scolastica al corretto comportamento nelle primissime fasi di un soccorso sanitario, con l’apprendimento delle tecniche di base della rianimazione cardio polmonare. Infatti ogni mese su 10 milioni circa di lombardi 1000 persone sotto i 70 anni vanno in arresto cardio circolatorio e la possibilità di aiutarli nei primissimi minuti della crisi è di vitale importanza.
I ragazzi che hanno appreso oggi le tecniche fondamentali per il primo soccorso trasmetteranno questo know-how alle famiglie e agli amici, alzando così esponenzialmente il numero di persone in grado di intervenire in urgenza per arresto cardio circolatorio. Fino al sogno (così lo ha definito Giovanni Sesana, direttore AREU Milano) di arrivare a 118mila ragazzi “formati” per la scadenza dell Expo 2015.
I ragazzi sono stati accolti nell’auditorium di Fiera Milano da Roberto Formigoni, Presidente Regione Lombardia, Alberto Zoli, Direttore Generale AREU, Assessore alla Salute Comune di Milano, Luciano Bresciani, Assessore alla Sanità Regione Lombardia e dall’Ufficio Scolastico Provinciale –Milano.
Le scuole che hanno aderito all’iniziativa sono: Istituto Comprensivo Buscaglia di Cinisello Balsamo, Istituto Comprensivo Arcadia – Pertini di Milano,  Scuola Santa Caterina di Siena di Sesto San Giovanni, Scuola Media Statale Mattei – Di Vittorio di Pioltello, Istituto Comprensivo Franceschi di Trezzano sul Naviglio, Istituto Comprensivo di Pero, Istituto Comprensivo Fabio Filzi di Milano, Istituto Comprensivo via Thomas Mann di Milano, Istituto Sacramentine di Cesano Maderno, Istituto Comprensivo Montalcini di Peschiera Borromeo, Istituto Comprensivo Stoppani di Milano.

Newsletter