
AFFLUSSO STRAORDINARIO ALLA 52. MIG – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO A LONGARONE FIERE
Si avvia alla chiusura la 52. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) e presenta risultati al di là di ogni aspettativa: a parlare non sono solo i numeri di ingressi registrati (già abbondantemente superata quota 20.000), ma soprattutto la qualità dei visitatori e il significativo incremento, in particolare nella giornata di lunedì, delle presenze di operatori da Germania, Austria e Olanda. Grazie anche alla positiva congiuntura di una stagione che anche negli ultimi mesi ha prodotto risultati molto positivi, sono stati molti i gelatieri, italiani e tedeschi, che hanno affollato gli stand con l’obiettivo di acquistare nuove attrezzature e arredamenti, di pianificare gli acquisti di semilavorati per la prossima stagione e di aggiornarsi sulle ultime novità per le proprie gelaterie. Un mondo complesso e articolato, quello dei gelatieri artigiani, costituito da 62.000 punti vendita nei cinque continenti, dei quali poco più di 32.000 sono attivi in Italia. Un dato che la dice lunga sulle potenzialità di questo lavoro nei mercati esteri: ce ne sono diversi che presentano prospettive molto interessanti, e se ne sta parlando parecchio a Longarone. Si parla di Brasile e Argentina, ma anche di Paesi del Sud Est asiatico: mercati lontani, dove però sono diverse le aziende del settore, che hanno già aperto insediamenti produttivi e commerciali. Nuove frontiere del business del gelato artigianale, che possono volare alto proprio partendo da Longarone.
“La nostra – rileva in proposito Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere Dolomiti – non è solo terra di emigrazione, di persone che con enormi sacrifici hanno saputo costruire prospettive e stabili situazioni per le loro generazioni successive. La nostra è anche terra di business: pensiamo a che giro d’affari muove un prodotto come il gelato artigianale nel mondo, e pensiamo a quale sia il contributo di presenza che i gelatieri della val di Zoldo e del Cadore rappresentano in questo contesto. E’ molto significativo il fatto che Longarone con la sua manifestazione continui a costituire un appuntamento irrinunciabile a livello internazionale: è sicuramente grazie alla forte tradizione che questo accade, ma altrettanto forte è anche la componente della capacità organizzativa e promozionale che Longarone Fiere sa esprimere e che consente di mantenere MIG ai più alti livelli di attrazione. E’ l’evento di maggior valenza internazionale che il territorio ospita nell’arco dell’anno e genera un indotto nelle attività commerciali e nei servizi molto significativo: sono migliaia le persone che già da sabato affollano gli alberghi e i ristoranti della provincia, che comprano nei negozi, che usano i taxi e che fanno benzina ai distributori. La fiera insomma si sta dimostrando davvero un volano molto efficace per muovere l’economia del nostro territorio”.
In fiera sono giunti anche oggi migliaia di operatori del settore del gelato artigianale da un po’ tutto il mondo, in particolare delegazioni da Argentina, Venezuela, Brasile, Cina, Libia, Portogallo, oltre ai paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna e altri ancora. La giornata odierna si è aperta con l’assemblea di Ital, l’Associazione del gelatieri italiani operanti in Olanda, presieduta da Riccardo Talamini ed è proseguita con il partecipato convegno, organizzato da Uniteis, sul tema: “L’apprendistato in Germania: una nuova opportunità per le gelaterie italiane”. Nel pomeriggio nuovo eccezionale successo di pubblico per le dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata di Beppo Tonon. Il maestro gelatiere ha deliziato i presenti mettendo a disposizione la sua genialità e capacità nel realizzare coppe di gelato uniche al mondo. All’interno dell’Area Incontri si è parlato dell’abbinamento gelato e prosecco in gelateria e sui numeri del gelato artigianale in Italia. La giornata si è chiusa con l’assemblea di Agia, l’associazione dei gelatieri italiani operanti in Austria, e con l’aperitivo offerto da Longarone Fiere a tutti gli espositori e collaboratori sulle note del cantante bellunese, Federico Stragà.
Domani, mercoledì 30 novembre (orario d’apertura dalle 10 alle 18.30 continuato), la giornata si aprirà alle ore 10.30 con la presentazione delle coppe della finale della 18. edizione del concorso nazionale “Festival d’Autore”, che vedrà sfidarsi gli allievi di dodici istituti da tutta Italia. Al primo classificato verrà consegnato un mantecatore professionale per la preparazione del gelato, offerto dall’azienda Telme. Sempre alle 10.30 spazio alla tradizionale assemblea di Uniteis, l’Unione dei gelatieri italiani operanti in Germania. La 52. MIG si concluderà, come è ormai tradizione, con la cerimonia di premiazione (ore 15, Centro Congressi) dello stesso concorso “Festival d’Autore”, del 42. concorso “Coppa d’Oro”, al gusto nocciola, e del 10. concorso “Gelaterie in web 2011”. Al termine avverrà anche la proclamazione del “Gusto gelato dell’anno 2012”.