
AEFI & IUAV UNIVERSITA’ ARCHITETTURA VENEZIA ITALIA. Università e Lavoro: un sapere necessario.
Entro il 26 novembre 2013 è possibile ancora iscriversi al master “Touch Fair architecture & Exhibit Space” presso lo IUAV Universita’ di Architettura di Venezia che conclude il suo primo anno di corso e vede dei grandi risultati. Durante il master sono stati trasmessi i metodi più innovativi per la realizzazione di padiglioni e allestimenti fieristici legati alle geometrie naturali, ai materiali più performativi, non trascurando la grande lezione dei maestri italiani.
Al master che fa leva sulle 1000 fiere che si svolgono ogni anno in Italia hanno partecipato i migliori professori rispettivamente per il corso di Architectural Design prof. Raffaella Laezza -coordinatrice del Master-, prof. Eleonora Mantese, prof. Antonella Mari; prof. IUAV Mario Lupano Storia dell’architettura contemporanea; prof. IUAV Angela Vettese Storia dell’arte contemporanea; prof. IUAV Gillian Crampton Smith Design della Comunicazione & Interaction Design; prof. IUAV Anna Saetta e Prof. Ambrogio Angotzi Arup-Italia Structure:Complexity & Matrix; prof. Luca Fois e prof. Marisa Corso Planning Events; prof. Mario Nanni Viabizzuno Lighting Design; prof. Carla Langella Università di Napoli Matter: Sustanaible & Recycled Thinking; prof. Ricciarda Belgiojoso Sounding Design; prof. Alessio Erioli Università Bologna Computational Morphology. E molti visiting: prof. Franco Purini Università di Roma, prof. Yehuda Safram Columbia University New York, Meneghini Associati, Alessandro PERON project manager Colorcom, arch. Monica Lambertini Fiera Bologna.
Gli sponsor del Master, AEFI, Colorcom Exhibition Solution, Riva del Garda Fierecongressi, sono stati i primi che hanno creduto nell’aspetto scientifico ma anche sociale del master.
Un grande archivio di lezioni, conferenze, disegni dei masteristi, bibliografie rimangono visibili sul sito del master www.touchfairarchitecture.com che invita a iscriversi entro il 26 novembre 2013. Nella prossima edizione ai contenuti del master si aggiungerà l’allestimento d’arte, e la progettazione di temporary shop settori sempre più interessanti in ambito italiano e internazionale contemporaneo.