News AEFI

AEFI: INCONTRO DELLA COMMISSIONE GIURIDICO – AMMINISTRATIVA DEDICATO A TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Martedì 6 ottobre, alle ore 11.00 presso la sede di BolognaFiere, si è riunita la Commissione Giuridico-Amministrativa di AEFI per discutere su “Le Fiere e le linee guida Anac per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza. Procedure di evidenza pubblica, pubblico interesse e disciplina sulla pubblicità, sulla trasparenze e sull’anticorruzione”. Si tratta di un tema fondamentale che ha visto impegnata la Commissione Giudico-Amministrativa di AEFI in diverse occasioni.

Il professore Nicola Aicardi, ordinario di diritto amministrativo dell’Università degli Studi di Bologna, ha illustrato alla Commissione il parere, elaborato insieme al collega Giuseppe Caia, in merito al regime giuridico applicabile agli operatori del settore fieristico in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione. Le società a partecipazione pubblica e gli enti pubblici economici che hanno per oggetto l’esercizio di attività fieristiche, secondo gli esperti legali, non essendo soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico, non risultano compresi nella sfera applicativa delle indicazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, bensì sono sottoposti al D.Lgs. 231/2001 sulla Responsabilità amministrativa da reato.

A conclusione del dibattito, è stata evidenziata l’importanza per le fiere di continuare, come fatto finora, ad adottare M.O.G., modelli organizzativi di gestione e controllo, idonei a prevenire comportamenti illegali e promuovere la trasparenza.

 

AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. In particolare AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Amministrative-Giuridica, Fiere in Rete, Informatica e Innovazione Tecnologica e Nuove Iniziative e Programmi.
AEFI, per aumentare l’internazionalità delle fiere italiane, collabora con il Ministero degli Esteri, il Ministero delle Attività Produttive e Ice Agenzia.
Sul piano internazionale, AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Ogni anno l’Associazione pubblica, con il Ministero delle Attività Produttive, il calendario ufficiale delle manifestazioni fieristiche italiane riconosciute internazionali e i dati statistici.
Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 34 quartieri fieristici Associati, che organizzano oltre 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolge il 95% delle manifestazioni fieristiche internazionali e l’85% del totale delle manifestazioni fieristiche che hanno luogo annualmente in Italia.

Newsletter