News AEFI

AEFI E FEDERCONGRESSI&EVENTI PRESENTANO IL PROGETTO “SHARE”

Il 2 aprile scorso Bologna ha ospitato a Palazzo Re Enzo, nell’ambito della IX Convention annuale di Federcongressi&Eventi, il primo seminario di “Share”, il progetto studiato e realizzato da AEFI e Federcongressi&Eventi, con l’obiettivo di esplorare pratiche e conoscenze del mondo congressuale e di quello fieristico.

Share” rientra nelle attività previste dal protocollo d’intesa siglato lo scorso ottobre tra Federcongressi&Eventi e AEFI, un accordo che ha segnato una svolta importante nella storia della meeting industry italiana che, per la prima volta in Italia, ha visto le due anime dell’industria “Mice” sancire una partnership formale.
Gli eventi congressuali e le manifestazioni fieristiche rappresentano infatti due universi che finora hanno viaggiato paralleli ma che possono convergere e generare una moltiplicazione di saperi e di opportunità.

La sessione dedicata a “Share”, con l’incontro “Seminare conoscenza, raccogliere business. Fiere ed eventi, due universi convergenti” è stata l’occasione per approfondire, grazie al contributo di un nutrito parterre di esperti, tematiche di interesse per i due settori, quello delle manifestazioni fieristiche e quello dei congressi.

Partendo dalla presentazione e dall’analisi di due case history, l’incontro – moderato da Gabriella Ghigi di Meeting Consultants – ha offerto l’opportunità di condividere idee ed esperienze, spunti di innovazione per le attività caratteristiche oltre a collaborazioni e nuove idee di business.
Dopo l’introduzione di Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau Riviera di RiminiFiera, i lavori sono proseguiti con la presentazione delle case history: nel suo intervento “La  fiera guarda al futuro”, Patrizia Cecchi – Direttore Business Unit F&B e Wellness di Rimini Fiera/AEFI – ha illustrato il caso “Riminiwellness”, mentre Rosangela Quieti – Managing Director Congress Division di AIM Group International – insieme a Gaia Santoro – Project Manager, AIM Group International – hanno raccontato il caso SIAARTI: la sinergia tra PCO e committente per incrementare la partecipazione.
Alessandra Albarelli di Riva del Garda Fierecongressi ha proseguito evidenziando le attività comuni a fiere e congressi: creare relazioni commerciali e di business. Albarelli ha inoltre proposto un tema per il prossimo incontro, “I distretti industriali che hanno dato vita alle fiere: che ruolo hanno oggi e come possono contribuire allo sviluppo di manifestazioni fieristiche ed eventi”.
Dopo aver sottolineato quanto l’accordo con Federcongressi&Eventi sia fondamentale perché le due associazioni non solo operano negli stessi luoghi ma hanno il medesimo primario obiettivo di portare pubblico e sviluppo in Italia, Loredana Sarti, Segretario Generale di AEFI, ha presentato l’Associazione, la sua mission e suoi obiettivi. Loredana Sarti ha ricordato poi il valore del sistema fieristico italiano, evidenziando che dalle Fiere è originato il 50% dell’export delle Aziende italiane e che lo strumento ‘fiera’ rappresenta l’unico mezzo di promozione oltreconfine per il 75% delle PMI nazionali.
L’incontro di Bologna è stato inoltre l’occasione per parlare della Prima Giornata Mondiale delle Fiere del prossimo 8 giugno, di ciò che AEFI sta organizzando e per cercare sinergie e collaborazioni che amplifichino questo avvenimento.

AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. In particolare AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Amministrative-Giuridica, Fiere in Rete, Informatica e Innovazione Tecnologica e Nuove Iniziative e Programmi.
Sul piano internazionale, AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 34 quartieri fieristici Associati, che organizzano oltre 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolgono gran parte delle manifestazioni fieristiche internazionali e l’85% del totale delle manifestazioni fieristiche che hanno luogo annualmente in Italia.

Newsletter