News AEFI

AD AGRIEST E’ ALTA L’ATTENZIONE SUI TEMI DEL SETTORE PRIMARIO: ESPOSITORI VERSO UN FINE SETTIMANA MOLTO IMPEGNATIVO. MOLTI GIOVANI NEL PUBBLICO DELLA MANIFESTAZIONE

Inoltre, tra gli appuntamenti di domani sabato 26 gennaio:

 

►ore 10.30 / 13.00 – Sala Bianca 

LO SVILUPPO LOCALE NELLE AREE RURALI – L’ESPERIENZA LEADER E LE STRATEGIE DI COOPERAZIONE

Organizzazione Regione FVG – Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche – Programma di Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia

 

►ore 14.00 / 16.00 – Sala Bianca 

ANALISI STRATEGICA DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO REGIONALE

Il punto sulla consultazione territoriale e l’attività dei gruppi di lavoro

Regione FVG – Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche – Programma di Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia

 

 

Giornata molto intesa quella di oggi (venerdì 25) in Fiera per la seconda giornata di AGRIEST che potrà essere visitata fino a domenica 27 gennaio con stand aperti dalle 9.30 alle 18.30.

I convegni e gli incontri organizzati dall’Associazione Allevatori, dalla Regione e dall’ERSA, dall’Università di Udine e dall’Associazione Enologi Enotecnici hanno registrato un’ampia partecipazione di imprenditori agricoli e anche di molti giovani delle scuole e degli istituti tecnici-agrari della regione. Segnale, questo, molto positivo per lo sviluppo e il futuro dell’agricoltura che in Italia conta oltre 55mila aziende agricole gestite da under 35.

 

Gli espositori di AGRIEST, prevalentemente incentrata sulla meccanizzazione agricola, attendono con particolare impegno e interesse l’afflusso di visitatori atteso per le giornata di sabato e domenica. 

Domani (sabato) è atteso anche il Sottosegretario del MIPAAFT Franco Manzato che interverrà ai lavori del convegno organizzato dalla CIA Fvg su “Sicurezza e revisione delle macchine agricole” con avvio alle 10.00 in sala Convegni

 

Nell’agenda di sabato 26 gennaio, dalle 10.30 in sala Bianca,  anche il convegno curato dalla Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche e del Programma di Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia, è in programma un convegno sul tema “Lo sviluppo locale nelle aree rurali. L’esperienza LEADER e le strategie di cooperazione”.  In apertura, Karen Miniutti, Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale FVG, illustrerà “Lo sviluppo locale nel PSR – misure 16.7 e 19”. A seguire, Loris Toneguzzi direttore del Servizio coordinamento politiche per la montagna, sul tema “L’attuazione dell’approccio LEADER in FVG”. Dalle 11.10, presentazione delle strategie di sviluppo locale da parte dei GAL regionali. Sulle politiche agricole e rurali europee e la loro declinazione nazionale, interverrà Francesco Mantino, dirigente di ricerca del CREA-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Infine le esperienze di costruzione partenariale pubblico-privata di progetti di sviluppo locale in aree montane e interne, l’intervento di Giovanni Carrosio, docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio dell’Università di Trieste.

Dalle 14.00 alle 16.00, sempre in sala Bianca, il PSR offre un’ulteriore occasione di approfondimento nel convegno “Analisi strategica del settore lattiero-caseario regionale. Il punto sulla consultazione territoriale e l’attività dei gruppi di lavoro”. Un quadro sul comparto lattiero caseario nazionale sarà delineato da Sandro Sillani, docente del Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università di Udine, poi Pierpaolo Rovere, direttore Agrifood FVG, presenterà l’indagine territoriale con le prime evidenze e proposte. 

 

Particolarmente apprezzate le attività e le dimostrazioni nel padiglione 8 della Regione: domani dalle 16.00 alle 17.30, i tecnici delle ERSA spiegheranno come potare l’ulivo e, a seguire, una guida sensoriale all’assaggio degli olii EVO.  Accanto al desk degli olii sono in esposizione le diverse varietà di mais coltivato nel nostro territorio nonché differenti tipi di terricci.

 

Tutto il programma convegni su www.agriest.it 

 

Newsletter