
ABITARE IL TEMPO: ORIGINALI MOSTRE TEMATICHE ARRICCHISCONO L’ESPOSIZIONE DI ARREDO E DESIGN IN SCENA ALLA FIERA DI VERONA
É in programma fino a domani, sabato 3 ottobre, Abitare il Tempo, il salone b2b rivolto agli operatori dell’interior design e del contract con le migliori proposte di materiali e design d’interni (www.abitareiltempo.com) che si svolge per il secondo anno in contemporanea a Marmomacc.
In questa edizione, grande risalto per le mostre tematiche che arricchiscono la manifestazione.
Living Under 20: mostra dedicata ai giovani d’oggi, con le loro molteplici personalità ed esigenze. Camere che diventano un microcosmo dove tutti gli elementi esprimono gli interessi, le passioni e le emozioni di chi vive quell’ambiente.
The (Extra) Ordinary Italian Chair: un omaggio alle sedie comuni e ordinarie, spesso progettate da designer sconosciuti, che fin dagli anni ’50 accompagnano la vita quotidiana di tutti. Una mostra che ne riscopre forme, design e funzione, per raccontare questo oggetto al di fuori dell’ordinarietà.
PLN Verona: una mostra celebrativa dedicata alla figura di Pier Luigi Nervi – uno dei protagonisti dell’architettura strutturale nel panorama internazionale del Novecento – e alle sue opere nella città scaligera.
Storie di Design di Eccellenza: l’operato di grandi nomi del design e dell’architettura italiana quali Alessandro Mendini, Michele De Lucchi, Luca Scacchetti, è raccontato attraverso oggetti iconici del Made in Italy, frutto della loro ricerca progettuale.
La formula che Abitare il Tempo promuove è quella di una manifestazione orientata al mondo del progetto, del su-misura e del contract, un luogo per valorizzare il saper fare di industrie del design, piccole e medie aziende, laboratori artigianali e produzioni di nicchia, con proposte che vanno dal mobile in stile all’oggettistica e illuminazione, fino a tessuti, cucine e arredo bagno.
Il salone è stato anche momento di incontro e aggiornamento per i gli operatori del settore, grazie ad un ricco calendario di workshop e seminari internazionali, organizzati in collaborazione con Istituzioni ed Università italiane ed europee.
Partner d’eccezione per l’edizione di quest’anno è AIPI – Associazione Italiana Progettisti d’Interni – che ha avviato una serie di attività fra le quali diversi seminari sul “benessere casa” ed un’area-consulenza dove gli operatori e le aziende presenti possono interagire con i progettisti Aipi.
Abitare il Tempo è anche stato palcoscenico per il grande convegno internazionale promosso da AIPI, insieme ad ECIA – European Council of Interior Architects, durante il quale sono state messe a confronto tre case-history di Germania, Belgio e Gran Bretagna con la partecipazione di importanti studi di interior design che si sono confrontati con le aziende espositrici.