News AEFI

ABITARE 100% PROJECT 2013, IL MEETING DELLA DISTRIBUZIONE CHE DA’ RISPOSTE CONCRETE A UN SETTORE IN FORTE CAMBIAMENTO

Meeting della distribuzione, incubatore di reti d’impresa, palcoscenico delle best practice produttive e di vendita. Apre domani Abitare 100% Project (www.abitareproject.com), l’iniziativa ad alto tasso di innovazione voluta e promossa tre anni fa da Veronafiere, con Federmobili  e Camera di Commercio di Verona quali partner di riferimento, dedicata agli operatori – commercianti, architetti, progettisti, designer – a tutti coloro che ruotano professionalmente intorno al vasto mondo dell’arredo e del sistema casa.
Oltre 200 aziende che avranno a disposizione tre giorni per scouting sul fare sistema, formazione sulle metodologie e strategia di vendita e incontri d’affari con delegazioni provenienti da 25 Paesi: Singapore, Malesia, Thailandia, Filippine, Brasile, Kazakistan, India, Canada, Stati Uniti d’America, Gran Bretagna, Israele, Russia, Moldavia, Ucraina, Vietnam, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Lettonia, Lituania, Hong Kong, Giappone, Corea del Sud e Myanmar.
La terza edizione di Abitare 100% Project  inaugura domani domenica 13 ottobre alle ore 10 (Padiglione 1-Sala Blu) con gli interventi di Damiano Berzacola, vice presidente vicario di Veronafiere, Alessandro Bianchi, presidente della Camera di Commercio di Verona e dell’ Unioncamere Venete, Mauro Mamoli, presidente di Federmobili, Mario Rossini, vicedirettore generale di Veronafiere, Alberto Bozza, consigliere della Provincia di Verona, Enrico Corsi, Assessore alle Attività Economiche del Comune di Verona, Giulio Cappellini, Art Director di Abitare 100% Project. A seguire il convegno di apertura promosso da Veronafiere-Federmobili e Innova.com sul tema “E-Commerce: un’opportunità per il settore arredamento? Il negozio indipendente può usare internet come canale di vendita” (ore 10.30 Sala  Blu, Padiglione 1).
«Avere scelto tre anni fa di innovare puntando sul collegamento tra prodotto e mondo della distribuzione, si è rivelata una intuizione corretta considerato che, pur nel permanere di una grave crisi per il settore mobile-arredo, molte aziende e realtà che hanno preso parte sinora ad Abitare 100% Project hanno trovato risposte per riposizionarsi e rilanciarsi anche sul mercato domestico, notoriamente quello che sta soffrendo di più», sottolinea Ettore Riello presidente di Veronafiere.
«Abitare 100% Project è anche una realtà a carattere internazionale grazie all’intensa attività organizzativa che è stata svolta per assicurare alla mostra la visita dei più grandi compratori, rivenditori, architetti provenienti dalle zone più significative per l’esportazione del made in Italy – evidenzia  Giovanni Mantovani direttore generale di Veronafiere – Cambiano i mercati che non sono più rappresentati solo dalla vecchia Europa, ma da un estero lontano e più difficile; per questo motivo diventa necessaria la capacità dell’intera filiera di ripensarsi e di adeguare i propri modelli di business a tali cambiamenti».
«In questo difficile momento economico ritengo che Abitare 100% Project sia il giusto momento d’incontro fra produzione e distribuzione. Solo attraverso un dialogo chiaro e focalizzato si possono proiettare nuovi scenari per il futuro. Il prodotto italiano, sia artigianale sia industriale, gode ancora di un’ottima credibilità nel mondo. Abitare 100% Project si propone di diffondere al meglio i nostri valori di storia, di cultura ed innovazione», afferma Giulio Cappellini, art director della manifestazione.
 Prosegue inoltre il dialogo tra arte e design avviato nel 2009 con la condivisione di alcuni progetti tra ArtVerona e Abitare 100% Project. Rapporto che si è consolidato anche di conseguenza all’acquisizione di ArtVerona da parte di Veronafiere. Così il mondo dell’interior design e quello dell’arte si incontrano e gli ambiti si contaminano. Dal 13 al 15 ottobre, infatti, il meeting di interior design ospiterà sei opere, selezionate tra quelle proposte dalle gallerie partecipanti alla nona edizione di ArtVerona, in scena dal 10 al 14 ottobre. Alcuni importanti pezzi di design, invece, faranno capolino tra i lavori artistici di ArtVerona

Newsletter