News AEFI

ABCD – SALONE DELL’EDUCAZIONE, SEMPRE PIU’ MIUR NEL FUTURO

Grande soddisfazione da parte di Fiera di Genova, organizzatrice di ABCD per i risultati ottenuti, grazie alla collaborazione ancora più stretta con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il convegno nazionale sugli animatori digitali è stata l’occasione per fare il punto sul PNSD a un anno dal suo avvio. Mentre l’intensa partecipazione agli 85 workshop, direttamente organizzati dal ministero, ha confermato l’efficacia di questo strumento per l’aggiornamento dei docenti sulle competenze digitali e non solo. Commenti lusinghieri anche da parte delle aziende presenti nelle aree espositive dedicate al turismo scolastico e alla formazione per la vivacità della rassegna e l’interesse degli operatori. L’attenzione rivolta dai docenti al settore “Scuola Digitale “ dove erano state allestite due aree demo – l’atelier creativo, curato da Campus Store-Mediadirect,  e il  fablab, curato da WL3D – ha trovato ampio riscontro nel corso del convegno sul ruolo degli animatori digitali. Nell’occasione sono stati annunciati infatti l’uscita entro fine mese di bandi per 70 milioni di fondi PON per l’inserimento del coding nella scuola primaria, destinati a garantire l’insegnamento del pensiero computazionale nella scuola primaria, e l’uscita a breve dei risultati dei bandi per gli atelier creativi nella scuola primaria – 3334 domande pervenute, per 28 milioni di fondi da destinare a 1.860 scuole – e dei bandi per le biblioteche scolastiche innovative, 5 milioni da destinare a 500 scuole. Tra gli sviluppi futuri del Piano Nazionale Scuola Digitale al convegno si è parlato della creazione di un’unica piattaforma per gli 8mila animatori digitali italiani, destinata allo scambio di materiali ed esperienze, e dell’integrazione tra PNSD e Piano Nazionale delle Formazione.
 
“Per l’edizione 2017 – ha dichiarato Rino Surace, responsabile commerciale della Fiera di Genova – dobbiamo proseguire e rinsaldare il rapporto di co-organizzazione con il Miur e con un’offerta ancora più ampia di workshop e, considerando che la manifestazione è in crescita, capire come reperire più superfici espositive”.
 
A Orientamenti grande successo hanno avuto gli incontri con i “Capitani Coraggiosi”,  testimonial d’eccellenza come, tra gli altri ,Giulio Mogol, Ivano Fossati, Vittorio Brumotti per lo spettacolo, Michela Magas, rappresentante europea per la Cultura Digitale, Maurizia Cacciatori, Riccardo Pittis, Daniela Masseroni e l’atleta paralimpica Nicole Orlando, plurimedagliata in diverse discipline. Hanno raccontato le loro esperienze umane e professionali ai ragazzi, delineando le prospettive occupazionali, i limiti e le opportunità dei vari settori produttivi e del mercato del lavoro. Intervenuti al Saloneanche Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset, Luisa Todini, presidente di Poste Italiane, Neil Palomba, direttore generale di Costa Crociere e Elia Congiu, responsabile delle Risorse Umane di Msc come testimonial di grandi aziende italiane e, ancora, lo chef stellato Mauro Ricciardi e il campione internazionale Bar Manager, Francesco Leoni. 940 i colloqui di orientamento con testimonial dell’artigianato, del commercio, del turismo, dei servizi e dei settori professionali, organizzati dalla Camera di Commercio. Nella serata-evento “Notte dei Talenti”, ospite d’onore Mogol, è stata ricordata Francesca Bonello, la studentessa genovese morta nel tragico incidente del pullman Erasmus in Spagna. Importanti numeri anche per l’International Career Day: 93 aziende italiane per 4mila posti di lavoro, 20.000 i colloqui svolti da 5.000 candidati. “È stato un successo – ha commentato l’assessore regionale alla Formazione Ilaria Cavo – i giovani ci sono, con entusiasmo, grinta, curiosità. Bisogna stimolare il loro talento e la loro voglia di fare con un programma ricco di testimonial per loro interessanti, capaci di toccare le corde giuste. Abbiamo cercato anche di “orientare” i ragazzi verso gli studi e le professioni scientifiche considerata la stima di 2 milioni di scienziati di cui ci sarà bisogno da qui al 2020”. Nell’ambito dei servizi al lavoro sono stati effettuati 254 test per l’autovalutazione di competenze, oltre 4.000 colloqui di orientamento, 26.400 test delle otto competenze chiave dell’Unione Europea. A Orientamenti, l’Università di Genova ha effettuato 3.000 test attitudinali e 1.000 colloqui con psicologi dell’orientamento e 11mila studenti hanno partecipato alle 132 presentazioni di Facoltà. Grande interesse per la presentazione del nuovo portale per l’incrocio della domanda e dell’offerta di formazione e lavoro FormAzioneLavoro  realizzato da Liguria Digitale.
 
ABCD e Orientamenti fanno parte di #Costruiamocilfuturo, il programma di eventi ideato e promosso dalla Regione Liguria che comprende anche il Festival della Scienza, Sailor, il Forum Internazionale sull’Orientamento e il Career Day. Il Salone Orientamenti è organizzato da Arsel e promosso da Regione Liguria, Università degli Studi di Genova, Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, Città Metropolitana di Genova e Camera di Commercio.
 
Tutte le informazioni relative ai due eventi e i programmi completi sono disponibili:
·         per ABCD su  www.abcd-online.it.

·         per Orientamenti su www.regione.liguria.it  www.orientamento.liguria.it

Newsletter