
ABCD, IL SALONE ITALIANO DELL’EDUCAZIONE DALL’11 AL 13 NOVEMBRE
Aprirà mercoledì 11 novembre alla Fiera di Genova la sesta edizione di ABCD, il più importante evento italiano dedicato alla scuola e all’educazione, al quale parteciperanno istituzioni, associazioni scolastiche e di settore, aziende produttrici di beni e servizi per il mondo della scuola.
Tre intense giornate interamente dedicate a docenti, studenti, educatori, formatori, insegnanti di scuole materne ed elementari, professori e tecnici dell’educazione che potranno partecipare a forum, seminari, tavole rotonde, workshop e potranno visitare gli stand e informarsi sulle nuove tecnologie, approfondire l’e-learning, sfogliare i libri delle case editrici presenti oppure leggere un testo su un book elettronico, potranno passare del tempo nell’area teatrale appositamente allestita per questa edizione oppure visitare gli stand delle regioni e dei musei presenti per far conoscere le novità del turismo didattico.
In contemporanea con ABCD si svolgerà ORIENTA-MENTI il Salone dell’Orientamento e della Formazione organizzato da Regione Liguria e Provincia di Genova, con un prolungamento fino alla mattina di sabato 14 novembre.
“ABCD si conferma l’evento italiano di riferimento per il settore della scuola” ha sottolineato il presidente di Fiera di Genova Spa Paolo Lombardi intervenendo stamani alla conferenza stampa di presentazione. “I risultati ottenuti in termini di metri quadri occupati e di quantità e qualità dei contenuti segnalano quanto la manifestazione sia in controtendenza rispetto all’attuale fase congiunturale che investe anche il settore fieristico”. Partecipano infatti ad ABCD 86 aziende per un totale complessivo di 11mila metri quadrati, comprensivo della manifestazione Orienta-menti. I patrocini sono di assoluto rilievo: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Inoltre, per la prima volta, aderisce ad ABCD nella duplice veste di espositore e di organizzatore di iniziative il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. A completare il quadro si inseriscono 35 partnership attivate da Fiera, finalizzate a dare contenuto alla manifestazione e ad attivare tutte le componenti che gravitano intorno al grande mondo dell’educazione: dal mondo dell’infanzia all’Università. Tra queste ricordiamo il CNR – Istituto di Tecnologie Didattiche, Reggio Children, le Direzioni scolastiche regionali di Liguria, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana, il Comune di Genova in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori e il gruppo nidi d’infanzia oltre a ENIT, fondamentale per la parte che riguarda i contenuti internazionali del turismo scolastico. Una novantina gli eventi in programma, equamente suddivisi nelle cinque aree tematiche della manifestazione.
Cinque le macro aree che racchiuderanno i temi principali di questa edizione: infanzia, tecnologia, formazione, disabilità e turismo.
Per lo Spazio Infanzia da quet’anno ABCD apre al mondo 0-6 con un’area specifica denominata ABChilDren dedicata all’educazione dei più piccoli, di forte impatto culturale e scientifico. Laboratori, eventi, seminari saranno dedicati a pedagogisti, dirigenti pubblici, insegnanti e operatori impegnati nell’assistenza e istruzione di “Qualità”.
L’Area Tecnologica si sviluppa in uno spazio dedicato alla Formazione. La TECNOCLASSE, realizzata da Fiera di Genova in collaborazione con ANIAT (Associazione Nazionale Insegnanti Area Tecnologica) svolgerà la duplice funzione di servire da aula per i corsi e di ospitare presentazioni di software e hardware delle aziende espositrici. Ricchissimo il calendario degli appuntamenti.
L’Integrazione fra diverse abilità sarà al centro di una serie di iniziative per docenti e insegnanti di sostegno per formarsi e confrontarsi: dai laboratori sui linguaggi aumentativi al “Progetto di Vita”.
Per il Turismo giunge alla 15° edizione BTS2 – Borsa del Turismo Scolastico e Studentesco – importante appuntamento per la scelta del viaggio d’istruzione al quale si collega anche il workshop, per addetti ai lavoriorganizzato in collaborazione con ENIT e INLIGURIA, in programma venerdì.
Per quanto riguarda la domanda presente al workshop, saranno rappresentate scuole di ogni ordine e grado e provenienti da quasi tutte le regioni italiane, tra i Paesi aderenti Polonia, Spagna, Austria, Eire, Svezia, Svizzera, Portogallo e Francia sono in fase di adesione, a dimostrazione che il territorio italiano è realmente una meta di interesse per gli organizzatori esteri di viaggi e vacanze studio.
“In gita con BTS” è infine il nome del concorso dedicato ai docenti referenti viaggi istruzione invitati da Fiera di Genova che prevede un premio di 1.000 euro alla scuola di appartenenza del docente estratto.
Sarà anche allestito uno spazio palco denominato Theater Area utilizzato sia da ABCD che da ORIENTAMENTI dove si potranno seguire le premiazioni dell’ EXECUTED JOBS, il talk show sull’eccellenza della scuola italiana, i percorsi di musica e di danza e le tutte le altre forme di spettacolo legate alla creatività come il Teatro delle 12 lune organizzato da Pout Pourrì e previsto per mercoledì 11 novembre.
Grande novità di questa edizione il concorso indetto da Fiera di Genova in collaborazione con Malta Tourism Authority “VIENI AD ABCD E VINCI UN VIAGGIO A MALTA rivolto a quanti si pre-accrediteranno sul sito di ABCD.
Il primo ed il secondo estratto tra i visitatori della manifestazione ABCD, potranno partecipare al sorteggio di splendidi viaggi:
1° PREMIO viaggio + soggiorno a MALTA ( 5 giorni /4 notti )per due persone
2° PREMIO viaggio + soggiorno a MALTA (3 giorni / 2 notti) per due persone
Gli eventi e i convegni principali
Circa ottanta gli eventi previsti quest’anno ad ABCD, come da programma allegato. Fra i principali:
nella giornata di apertura alle 15 il MIUR (Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca) aprirà la rassegna con un convegno internazionale dal titolo “LIM e contenuti digitali-modifica degli ambienti di apprendimento” promosso e coordinato dal professor Giovanni Biondi Capo Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali. Sono attesi i maggiori specialisti internazionali sul tema delle LIM e delle tecnologie digitali.
Sempre nel pomeriggio del primo giorno il MIBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) incontrerà il pubblico di ABCD.
Il 12 novembre 2009 dalle 9.30 sarà la giornata del 2° Forum Nazionale sull’Educazione, organizzato da Fiera di Genova, dedicato quest’anno a “Professionalità e valutazione” Formazione e valutazione un binomio imprescindibile per una scuola di qualità.
Il lavoro di mesi svolto dalle 22 associazioni di insegnanti aderenti verrà discusso e sintetizzato durante la giornata in Fiera.
L’infanzia vedrà l’intervento di Reggio Children previsto mercoledì alle 14 con “Rendere visibile l’apprendimento. Bambini che apprendono individualmente e in gruppo”.
Quanto un gruppo relazionale può essere realmente un gruppo di apprendimento? Quanto l’apprendimento individuale può essere rafforzato ed esaltato o, al contrario, soffocato e inibito all’interno di un gruppo di apprendimento? Esiste un apprendimento di gruppo? Quanto la documentazione può favorire nuove modalità di apprendimento? Quale relazione tra documentazione e valutazione? Queste sono alcune delle domande che hanno accompagnato il progetto di ricerca che sarà presentato ad ABCD e nato dall’incontro tra Harvard Project Zero e Reggio Children, che ha coinvolto insegnanti e pedagogisti dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali di Reggio Emilia e ricercatori di Harvard-Project Zero e che ha portato alla realizzazione dell’omonimo volume. Pubblicato originariamente in lingua inglese (2001) è ora disponibile in italiano.
“Tra Progetto e oggetto. In viaggio tra contaminazioni e saperi provvisori” sarà il titolo dell’incontro organizzato da GRUPPO NIDI INFANZIA in collaborazione con il LABORATORIO PERMANENTE DELL’INFANZIA in programma mercoledì 11 alle 10.
Gruppo Nidi Infanzia è un’associazione che vuole offrire occasioni di incontro e discussione tra persone che operano nel settore dell’educazione della prima infanzia, in luoghi diversi e in diverse situazioni professionali, attorno ai temi della vita e della condizione sociale dei bambini piccoli, della cura ed educazione nella prima infanzia, della qualità e delle prospettive delle scuole e dei servizi per l’infanzia. Sarà presente ad ABCD con due iniziative: un convegno dedicato alla comunicazione nell’infanzia e i laboratori dedicati alla mattina ai bambini e nel pomeriggio agli educatori.
Centro Efesto di Loreggia e Istituto David Chiossone di Genova presenteranno mercoledì mattina l’incontro dal titolo: “Dalla scuola con handicap alla scuola per l’handicap” con il manifesto intento di portare l’attenzione sul superamento dell’handicap nel mondo della scuola.
Sempre mercoledì alle 9.30, il Comune di Genova con l’Assessorato alle Politiche Formative e ai Servizi Educativi e ARCIRAGAZZI Liguria (PROGETTO SCUOLA E DIRITTI-FONDAZIONE CARIGE) presenterà il seminario formativo, dedicato ai docenti, dal titolo “Mondo fa rima con noi – i diritti di bambini e ragazzi per parole e immagini attraverso la letteratura per l’infanzia”. Questo come gli altri incontri del Comune di Genova si svolgeranno nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale della convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia (ONU 20 novembre 1989)
Di integrazione scolastica parlerà, mercoledì dalle 15e45, il CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) con il seminario dal titolo “Integrazione scolastica attraverso la “programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socio- assistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e con altre attività sul territorio gestite da enti pubblici o privati” – per il PROGETTO di vita.
Inoltre, giovedì alle 9.30, a cura del Comune di Genova – Assessorato alle politiche formative e servizi educativi / Opera Nazionale Montessori – Centro Studi Montessori di Genova e nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale della convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia si svolgerà venerdì il convegno, “L’attualità del pensiero Montessoriano nell’ambito della cultura dei diritti dell’infanzia”
Sempre giovedì alle 14, l’ Assessorato alle politiche formative e servizi educativi insieme con Federsanità-ANCI, FAO e Ministero degli Esteri, nell’ambito delle celebrazioni nazionali per la giornata mondiale dell’alimentazione 2009, presenterà il convegno “Progetto frutta nelle scuole” relativo al bando nazionale del progetto collegato al programma europeo per la distribuzione gratuita di frutta e verdura agli alunni mirato ad incoraggiare le buone abitudini alimentari dei giovani.
Di comunicazione si occuperà venerdì mattina il Coordinamento Nati per Leggere con l’incontro “La lettura ad alta voce: piacere da condividere e strumento di crescita. Il ruolo degli educatori nel progetto Nati per Leggere”
Nel pomeriggio di venerdì, si svolgerà il Seminario Nazionale sull’Educazione Fisica, organizzato da AGILE e Capdi&LSM.
ABCD dedica ampio spazio al divertimento e alla formazione dei più piccoli. Si parte mercoledì 11 alle 9.30 con il Comune di Genova in collaborazione con l’Associazione culturale Eureka presenta il laboratorio I Mostri dello spazio, dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie. Alle 10 nella Theatre Area lo spettacolo di burattini “Cappuccetto Rosso” realizzato sempre dal Comune di Genova in collaborazione con Gino Balestrino.
Giovedì 12 il “Laboratorio del riuso creativo” a cura del Comune di Genova e Amiu, Fabbrica del riciclo, Remida, Coopsse???? Venerdì alle 9.30 lo spettacolo teatrale interattivo “Il Pifferaio dei diritti” – I diritti dei bambini raccontati attraverso il teatro rivolto agli alunni della IV e V scuola primaria.
Nel pomeriggio di venerdì la Scuola di robotica presenterà un progetto educativo dedicato a robotica ed infanzia, all’interno del quale si procederà all’impiego pratico di piccole costruzioni robotizzate.
Questi sono solo alcuni degli argomenti trattati in ABCD la cui lista completa e continuamente aggiornata troverete sul sito www.abcd-online.it, cliccato da maggio ad oggi da oltre 17.000 visitatori che hanno aperto più di 60.000 pagine.
L’orario di apertura di ABCD è dalle 9 alle 18.30.