
A VERONA PRESENTE E FUTURO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE CON OIL&NONOIL CARBURANTI ALLA SFIDA DELL’INNOVAZIONE
Verona, 3 ottobre 2018 – L’auto elettrica unica mobilità sostenibile? In realtà il passaggio a forme di trasporto meno inquinanti è più complesso di quanto normalmente non si racconti. A fare il punto sullo stato dell’arte ma anche sulle possibilità concrete e sui trend in maggiore sviluppo, sarà dal 9 all’11 ottobre a Veronafiere la tredicesima edizione di Oil&nonoil – Stoccaggio&Trasporto Carburanti, unico appuntamento nazionale per tutti gli operatori del settore.
Una tre giorni – con oltre 120 aziende del settore e più di 4mila operatori specializzati – che in questa edizione punta i riflettori sul tema dei carburanti liquidi e gassosi di fronte alla sfida dell’innovazione tecnologica e della mobilità sostenibile. Focus quindi sul ruolo del gas come elemento della transizione energetica del trasporto. Un’auto a gas già abbatte gli inquinanti in maniera rilevante: si stima un 40% di anidride carbonica e oltre 90% di ossidi di azoto in meno rispetto alle alimentazioni tradizionali, con una pressoché totale riduzione del particolato, uno dei maggiori rischi per la salute.
Ma al centro dell’attenzione anche i temi più caldi per gli operatori del settore: il contrasto all’illegalità e alle frodi nel settore della distribuzione; lo sviluppo delle nuove forme di pagamento la legge sulla concorrenza e le chiusure degli impianti incompatibili; l’applicazione della Direttiva Ue DAFI e l’installazione di punti di erogazione di GNL e di ricarica elettrica. Nel settore non-oil si discute invece dei cambiamenti nel mercato con l’uscita di grossi player e si analizza la filiera industriale dell’autolavaggio (impianti, prodotti chimici, attrezzature complementari, spazzole, depurazione) che dopo anni di difficoltà vive un periodo di ripresa.
www.oilnonoil.it