News AEFI

A VERONA JOB&ORIENTA 2011: CERCARE LAVORO IN TEMPO DI CRISI

Giunge alla sua ventunesima edizione JOB&Orienta,  il salone nazionale dedicato all’orientamento,  la scuola, la formazione e il lavoro, che si terrà  alla Fiera di Verona dal 24 al 26 novembre, promosso da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e Ministero del Lavoro.

Come  sempre la mostra convegno presenta un vasto  programma culturale e un’ampia area espositiva  articolata in due padiglioni: uno dedicato al mondo dell’istruzione, l’altro alla formazione, l’università  e il lavoro. Numerose le iniziative e i servizi per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, per fare esperienza concreta dei servizi e degli strumenti utili per la ricerca di  occupazione e imparare a proporre al meglio la propria candidatura, oltre che per conoscere quali  siano i settori che “tengono”, in questo momento difficile per l’economia e l’occupazione giovanile, e  quali le figure professionali più richieste. 

Fa parte dell’area dedicata al lavoro la sezione  TopJOB,  che gode del patrocinio di Asfor, Associazione italiana per la Formazione manageriale e si avvale della collaborazione dell’Università  degli studi di Verona. TopJOB si rivolge nello specifico a giovani neodiplomati e neolaureati e vuole  fornire informazioni e consulenza sulle opportunità di stage e tirocini, nonché di occupazione. Qui i  giovani hanno la possibilità d’incontrare aziende, enti, istituzioni, agenzie per il lavoro e centri per  l’impiego, associazioni di categoria, informagiovani, università e scuole di specializzazione, chiedere  suggerimenti e materiali informativi, lasciare un curriculum e proporre un colloquio conoscitivo. E  soprattutto avere una mappa completa dei servizi di accompagnamento al lavoro esistenti e  imparare a utilizzarli. Nella saletta TopJOB, workshop e seminari tenuti da esperti di orientamento  e formazione per insegnare ai giovani le tecniche di una corretta stesura del proprio curriculum vitae  e di gestione efficace di un colloquio di selezione, ma anche per  spiegare cos’è e a cosa serve un  bilancio di competenze, come scegliere un master qualificato e idoneo alle proprie esigenze, quali  sono le forme contrattuali più recenti… 

Nei tre giorni anche diversi  incontri proposti da Isfol (presso lo stand del Ministero del Lavoro), in particolare sui programmi di mobilità europei (Eurodesk: stage, tirocini e lavoro all’estero) e sull’apprendistato; nonché postazioni touch screen per imparare a utilizzare, guidati da esperti, Clic Lavoro, il nuovo portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per favorire l’accesso ai  servizi per il lavoro erogati sul territorio nazionale. E ancora, alcuni workshop condotti da Unioncamere hanno come focus i  green job, ossia le prospettive professionali nel mondo della  green economy e dello sviluppo sostenibile, indicato anche dall’Unione europea come unica via di  uscita dalla crisi per le imprese: saranno resi noti i dati e le analisi derivanti dal Sistema informativo  Excelsior sulle professioni emergenti in quest’ambito.

Oltre 46mila i visitatori dell’edizione 2010, più di 450 le realtà presenti in rassegna espositiva, 150  gli appuntamenti in calendario con 350 relatori intervenuti. 

L’ingresso alla manifestazione è libero sia nell’accesso alle aree espositive che nella partecipazione  agli appuntamenti.  Cerca JOB&Orienta su Facebook! Programma completo al sito:  www.veronafiere.it/joborienta. Per informazioni: Layx  tel. 049/8726599 e job@layx.it.  Il Salone è realizzato in partnership con: Ufficio scolastico regionale per il Veneto, Provincia di Verona, Comune  di Verona, Università degli studi di Verona, Confindustria Verona, CCIAA di Verona (Camera di Commercio,  industria, artigianato e agricoltura di Verona), COSP (Comitato provinciale Orientamento scolastico e  professionale), ASFOR (Associazione italiana per la Formazione manageriale), Assocamerestero, ISFOL (Istituto per la formazione dei lavoratori). Gode del patrocinio di Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero del  Lavoro e delle Politiche sociali, Ministero per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale, ANCI  (Associazione nazionale Comuni italiani), ANP (Associazione  nazionale Dirigenti e alta professionalità della  scuola), CRUI (Conferenza dei rettori delle Università italiane). 

 

Newsletter