News AEFI

A SOL&AGRIFOOD VA DI SCENA IL GUSTO IN SALSA BUSINESS

Molte le novità a Sol&Agrifood 2015, il Salone Internazionale
dell’Agroalimentare di Qualità che apre domenica 22 marzo in contemporanea con Vinitaly ed
Enolitech, che ha l’obiettivo di mettere in contatto le piccole e medie imprese dell’eccellenza
agroalimentare italiana con i buyer internazionali (oltre 60 mail visitatori professionali da 76 Paesi
nel 2014).
I produttori che espongono non sono quelli che fanno grandissimi numeri, ma sono ugualmente
capaci di affrontare i mercati esteri grazie all’unicità della propria offerta. Hanno una visione
imprenditoriale che travalica i confini nazionale e per questo investono risorse, spesso
esclusivamente proprie, per partecipare a Sol&Agrifood anche fuori dalle collettive regionali.
Per loro Veronafiere, anche in collaborazione con Ice-Italian Trade Agency, realizza ogni anno un
incoming mirato (quest’anno in particolare da Cina, Giappone, Svezia, Finlandia, Danimarca,
Estonia, Lettonia, Francia, Tunisia, Egitto, Russia, India, Portogallo, Romania, Bosnia Erzegovina,
Panama, Perù, Singapore, Birmania, Filippine, Uzbekistan) e incontri b2b in modalità walk around
tasting.
Tra le partecipazioni espositive istituzionali estere, anche aziende provenienti dalla Croazia e una
collettiva dal Marocco, che raddoppia il proprio spazio rispetto al 2014.
A Sol&Agrifood, collocato nel padiglione C di Veronafiere, sono rappresentate le più importanti
merceologie del food, dalla pasta ai salumi, dalle specialità dolciarie ai formaggi, dai mieli alle
salse, dall’aceto balsamico alla birra e al caffè. Alcune hanno spazi ed eventi dedicati, in
particolare: le nuove Aree Cheese Experience e A Taste of Coffe, l’Area Birre (ampliata quest’anno)
e l’Oil Bar, dove sono in degustazione gli oli extravergine di oliva vincitori del Sol d’Oro Emisfero
Sud e del Sol d’Oro Emisfero Nord.
I principali appuntamenti di Sol&Agrifood. L’Agorà, con un intenso programma di degustazioni e
cooking show, è il cuore della rassegna, il luogo dove i produttori possono raccontare i propri
prodotti. Qui anche il convegno inaugurale “Difesa della qualità e dei consumatori. Il modello
italiano” (23 marzo ore 10.30) in collaborazione con Unaprol e Commissione parlamentare di
inchiesta anticontraffazione e gli appuntamenti per i giornalisti con il Press Coffee Break (dal 23 al 25
marzo dalle 9.30 alle 10) ogni giorno con due approfondimenti di taglio economico, uno relativo all’olio
l’altro al food, e Find the fake (Scova l’intruso), il minicorso di degustazione realizzato da Unaprol.
Nella Sala Polifunzionale, invece, incontri e convegni di approfondimento, tra i quali: lunedì 23
marzo dalle ore 16 alle ore 17, il convegno rivolto agli espositori organizzato in collaborazione con
Teatro Naturale dal titolo “Tappo antirabbocco e nuova etichettatura degli alimenti”, suddiviso in
due parti: una sulla normativa, l’altra dedicata al marketing; martedì 24 dalle ore 16 alle 17, il
convegno “Esportare olio e food a Taiwan, porta della Cina”, a cura di Agenzia ICE e Unaprol.
Le potenzialità dell’export agroalimentare sono invece il focus del convegno del Ministero delle politiche
agricole dal titolo “Obiettivo export a 50 miliardi di euro: quali strade per la promozione?”, in programma
lunedì 23 marzo alle ore 10.15 in Sala Puccini – Centrocongressi Arena tra i Padd. 6/7.
Ristorante Sol Goloso. Per la pausa pranzo, Sol&Agrifood propone un appuntamento quotidiano
con la ristorazione d’eccellenza nel Ristorante Sol Goloso, in collaborazione con Brand Events
Italy organizzatori di Taste of Roma e gli chef Giulio Terrinoni dell’Acquolina Hostaria e Angelo
Troiani de Il Convivio Troiani di Roma, eccezionalmente in trasferta a Verona.
Programma degli eventi (convegni, degustazioni, cooking show, Sol Goloso) nell’AREA VISITATORI
del sito www.solagrifood.com

Newsletter