News AEFI

A Rimini, il 16 e 17 luglio il seminario per gli associati AEFI “L’internazionalizzazione delle fiere italiane: modalità e strumenti per competere”

“L’internazionalizzazione delle fiere italiane: modalità e strumenti per competere” è il tema della IV edizione del seminario annuale di aggiornamento formativo per i soci AEFI che si terrà, per il secondo anno consecutivo, a Rimini, presso la sede di Rimini Fiera. Nelle giornate del 16 e il 17 luglio, si susseguiranno una serie di interventi per fare il punto sul mutamento dello scenario mondiale e le nuove opportunità per il settore fieristico con spunti, riflessioni e momenti di confronto per tutti gli Associati.

La formazione è un punto fermo dell’attività di AEFI. Per essere sempre più competitive, è fondamentale infatti che le Fiere  sia costantemente aggiornate su cosa fanno e come evolvono le manifestazioni e i siti espositivi in Italia e all’estero.

Oltre a significativi contributi di esperti internazionali del settore – quali Christian Druart, Direttore Ufficio Studi e Ricerche di UFI; Jaruwan Suwannasat, Direttore Esposizioni ed Eventi di TCEB-Thailand Convention and Exhibition Bureau; Abdullah Jaber, Capo Ufficio Stampa dell’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti; Barbara Weizsäcker, Segretario Generale di EEIA-European Exhibition Industry Alliance – che inquadreranno la situazione e il contesto competitivo fornendo una visione globale, il focus dell’incontro di quest’anno sarà anche la presentazione di alcuni casi di successo.

Forti del positivo riscontro registrato dalle tre precedenti edizioni del seminario formativo (a Napoli, Riva del Garda e Rimini) dedicate ai temi della comunicazione e del digitale, AEFI ha deciso di dedicare l’appuntamento di quest’anno a un tema, l’internazionalizzazione, di grandissima attualità che coinvolge tutti gli associati, puntando l’accento su quali possono essere gli strumenti nuovi e quelli vincenti per competere in un mercato globale con cui il Made in Italy si confronta ormai quotidianamente. Nell’ambito dell’incontro saranno illustrati anche nove casi di successo che sono stati spontaneamente individuati dai nostri associati.

Mostra Internazionale dell’Artigianato, Fiera del libro per ragazzi, TTG Incontri, Interpoma, Ecomondo, Marmomacc, Sana, Marca e RiminiWellness, sono le case history selezionate dagli associati AEFI che saranno dettagliate dai rispettivi organizzatori, focalizzandosi sulle modalità e gli aspetti che hanno reso queste manifestazioni delle best practice nel panorama fieristico internazionale.

Durante i lavori saranno analizzati gli elementi innovativi, le criticità e i risultati di questi nove casi di successo, che saranno spunto di discussione e di dibattito con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un piano di attività comune che possa essere realizzato anche attraverso l’Associazione.

Giovanni Laezza, Direttore di Riva del Garda Fieracongressi e Vicepresidente di AEFI e Lorenzo Cagnoni, Presidente di Rimini Fiera e Vicepresidente di AEFI, avranno il compito di aprire i lavori, mentre  Lorenzo Brufani, Fondatore e Direttore Generale di Competence, coordinerà gli interventi delle due giornate.

 

AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. In particolare AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Amministrative-Giuridica, Fiere in Rete, Informatica e Innovazione Tecnologica e Nuove Iniziative e Programmi.
Sul piano internazionale, AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 34 quartieri fieristici Associati, che organizzano oltre 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolgono gran parte delle manifestazioni fieristiche internazionali e l’85% del totale delle manifestazioni fieristiche che hanno luogo annualmente in Italia.

Newsletter