
A NAPOLI COMICON – XV SALONE INTERNAZIONALE DEL FUMETTO
La Mostra d’Oltremare esprime grande soddisfazione per lo spostamento completo e definitivo nei propri spazi del Salone Internazionale del Fumetto Comicon, giunto alla sua XV edizione. Dopo aver ospitato -con successo per tutti i soggetti interessati- sei edizioni di GAMECON ed alcuni appuntamenti del COMICON 2012, la Mostra d’Oltremare, polo di eventi unico per il suo patrimonio architettonico, artistico e ambientale, si conferma la sede più accreditata per la realizzazione di eventi di qualità, di prestigio culturale ed internazionali.
Il Comicon è un evento da Mostra d’Oltremare, sia perché di fama nazionale ed internazionale, sia perché si occupa di temi legati ai nuovi linguaggi culturali e di svago dei giovani d’oggi. Mostra d’Oltremare guarda con grande interesse alla cultura e al leisure, allo sport e al benessere: i concerti e gli spettacoli nell’Arena Flegrea, la fiera dello sport e fitness FIMES-SEBS, gli spettacoli delle scuole di ballo, i provini per XFactor, il 6° Joomladay il 12 ottobre 2013 sono solo alcuni dei prossimi appuntamenti.
C’è grande fiducia nella partnership con la società organizzatrice Factamanent, e col suo leader Claudio Curcio: imprenditore napoletano con uno sguardo e un confronto sempre rivolto al mondo internazionale e attento alle svariate novità che il mondo del gioco e videogioco propone. In tal senso, la collaborazione potrà estendersi aldilà del prestigioso evento. Il Comicon coinvolgerà non solo gli spazi espostivi dei padiglioni, in cui verranno ospitate le mostre a tema e la ludoteca, ma anche il Teatro Mediterraneo, per le proiezioni e l’area esterna delle “28 Fontane”, per gli spettacoli dal vivo. Grazie alla collaborazione con vari soggetti nazionali ed internazionali, l’offerta culturale e di intrattenimento sarà amplissima: fumetti (dal popolare a quello di ricerca), giochi (dalle novità multimediali ai giochi di carte collezionabili), sfilate di cosplay, proiezioni, musica dal vivo e incontri con gli autori: dai grandi maestri del fumetto come Milo Manara e Tanino Liberatore fino al più recente e noto Zerocalcare. Tra le tantissime iniziative previste, ricordiamo, tra le altre, la presentazione del primo graphic novel su Diego Armando Maradona, la mostra dei 30 anni dello storico gruppo Valvoline del noto fumettista Igort, la mostra realizzata con il Centro Fumetto Andrea Pazienza, di cui Mostra d’Oltremare custodisce permanentemente un grande murale in uno dei propri padiglioni e la serata dedicata all’”Asian Sound”.
L’evento che si terrà dal 25 al 28 aprile è, quindi, la testimonianza delle capacità imprenditoriali di una Napoli che lavora con impegno e che sa essere sempre in linea sia con le tendenze del mercato che con le esigenze ed i gusti dello specifico target di riferimento.