News AEFI

A MONDOMUSICA UN PROGETTO DELLA VIOLIN SOCIETY OF AMERICA

Si
concretizza la collaborazione tra Mondomusica e la Violin Society of America, il
cui vice presidente Joseph Regh ha visitato la Manifestazione nel
2008.

La VSA è
la maggiore associazione statunitense che si occupa della promozione dell’arte
della costruzione, restauro e conservazione degli strumenti ad arco;
un’associazione che, nata nel 1973, raccoglie migliaia di iscritti in tutto il
mondo tra musicisti, collezionisti, commercianti, conservatori e appassionati
di musica classica.

Ed è
proprio in collaborazione con la
VSA che sarà organizzata quest’anno nell’ambito di
Mondomusica la presentazione del “3D Strad Project”, un approfondito studio di
alcuni tra i più famosi violini del mondo realizzato grazie a tecniche e
strumenti di analisi moderni e innovativi.

Basti
pensare che gli studiosi che hanno seguito questo progetto, nato con
l’obiettivo di scoprire tutti i segreti nascosti da questi impareggiabili
strumenti, sono in grado di mostrare oggi nel dettaglio, grazie a strumenti
come lo scanner laser, come si sviluppa il suono e i movimenti del legno, per
esempio.

Analisi
accurate che consentiranno di ampliare la conoscenza di strumenti avvolti in un
mistero che dura ormai da quattro secoli. I violini analizzati dal 3D Strad
Project portano infatti la firma di Stradivari (Willemotte e Titian gli
strumenti presi in considerazione) e Guarneri del Gesù (violino Plowden), altro
grandissimo nome della storia della liuteria.

Ad
accompagnare il pubblico dell’incontro organizzato dalla VSA, in programma
venerdì 2 ottobre alle ore 15.00 presso Mondomusica, saranno gli statunitensi Sam
Zygmuntowicz, Joseph Curtin e Joseph Regh, che hanno seguito personalmente le
diverse fasi del progetto.

 

Newsletter