
A Mondomusica e Piano Experience per scoprire le “orchestre nascoste” della collezione privata del M° Claudio Brizi.
Un’idea visionaria illuminò la mente di Francesco La Grassa quando, nel 1836, iniziò a costruire l’organo della chiesa San Pietro a Trapani, in Sicilia: uno strumento prodigioso, le cui sette tastiere, distribuite su tre consolle, possono essere animate da 12 mani contemporaneamente, restituendo al pubblico le sonorità di un’orchestra sinfonica.
Intorno a questo strumento, la grande “orchestra nascosta”, ruota a Trapani un Festival, unico al mondo, che riempie la città di altre piccole “orchestre nascoste”: rari strumenti ibridi, autentiche chimere musicali: dal claviorgano più grande al mondo all’harmonium che trova brillantezza nel connubio con una celesta…queste e altre meraviglie.
Per la molteplicità e la varietà degli strumenti utilizzati e per le modalità di realizzazione, il Festival è strutturato secondo una visione multidisciplinare: musica, organologia, ricerca d’archivio, arte grafica, robotica e teatro sono solo alcune delle discipline in interazione continua.
Il Festival, che gode del prezioso contributo del M° Claudio Brizi, maestro dell’arte organistica di levatura mondiale e raffinato collezionista di strumenti antichi, presenterà questi straordinari strumenti a Cremona in occasione di Mondomusica e Piano Experience: una mostra unica al mondo dedicata a musicisti, musicologi, ma anche a chi vuole scoprire delle rarità assolute.
Le Orchestre Nascoste, oltre ad essere in mostra, saranno protagoniste di due eventi che arricchiscono il programma di Mondomusica e Piano Experience:
26 Settembre 2015 – ore 16:30
“Gli strumenti chimera”
Claudio Brizi presenta il Claviorgano, l’Harmonium Celesta, l’Harmonino, l’Harmonium à Prolongement ed il Piano-Harmonium.
Special guest: Yumi Aikawa (Soprano e Koto)
27 Settembre 2015 – ore 16:30
“Le Orchestre Nascoste”
Claudio Brizi e Roberto Prosseda presentano l’Harmonium a prolongement, Harmonium Celesta, Claviorgano, il pianoforte Erard (1847) e il Pedalpiano Pfeiffer (1906)
Special Guest: Yumi Aikawa
Elenco degli strumenti in mostra
1) Claviorgano Pinchi-Barucchieri. Si tratta del più grande claviorgano del mondo in grado di essere agevolmente trasportato. Informazioni, foto e scheda tecnica dettagliata su http://www.claudiobrizi.com/claviorgano-pinchi-barucchieri-folignofirenze-19992001/
2) Harmonium-Célesta Mustel (Parigi, 1897). Rarissimo esemplare di strumento ibrido in condizioni perfette di conservazione e di efficienza. Mustel, il miglior costruttore di harmonium di tutti i tempi, è anche l’inventore della celesta.
Video
https://youtu.be/P5QGq5KaS9k
Informazioni, foto e scheda tecnica dettagliata su
http://www.claudiobrizi.com/orgue-a-celesta-mustel-paris-1897/
3) Harmonium à Prolongement Peter Titz. Rarissimo esemplare di Harmonium à Prolongement. Informazioni, foto e scheda tecnica dettagliata su http://www.claudiobrizi.com/harmonium-a-prolongement-peter-titz-wien-1870/
Video
https://youtu.be/–vqpgHklwo; https://youtu.be/DsCO8mBYTlI
4) “Harmonino” Debain pour Grand Piano (Parigi, .ca 1860). L’harmonina, da cui deriva questo strumento, fu l’ultimo brevetto rilasciato a Debain, costruttore parigino che brevettò l’harmonium nel 1842 e ne depositò il nome tutt’ora in uso). Lo strumento, singolarissimo, nasce per essere inserito sotto un pianoforte Erard per essere suonato dal pianista che con una mano conduce la linea melodica su di esso mentre con l’altra l’accompagna.
5) Grand Piano Erard (Parigi, 1847). Meraviglioso esemplare del pianoforte-emblema della Parigi del XIX Sec. Si tratta del modello di punta del geniale costruttore francese, identico a quello che Liszt portava in tournée.
Foto
http://www.claudiobrizi.com/strumenti/
Video
https://youtu.be/_lGgTitxHyY; https://youtu.be/tPrEvF9YGY4
6) Hammerklavier Schrimpf (Vienna, 1827). Fortepiano beethoveniano completo di tutte le Turcherie.
Foto
http://www.claudiobrizi.com/strumenti/
7) Harmoniumklavier Erbe (Eisenach, 1903). Strumento ibrido che unisce un pianoforte verticale con meccanica Renner an un harmonium a pressione.
Foto
http://www.claudiobrizi.com/strumenti/
8 e 9) Clavicembalo italiano del ‘500 e pianoforte a tavolino bolognese del 1773.
10) Pedalpiano Pfeiffer