News AEFI

A MODENA MOTOR GALLERY IN MOSTRA LE MOTO SPECIAL E CAFÉ RACER DEL MOTO CLUB 2000

Moto storiche italiane e straniere dagli albori del motorismo, all inizio del 900, fino al 1968, oltre a una rassegna di moto “special” e cafè racer dagli anni ’60 in poi: gli appassionati di due ruote potranno ammirare diversi pezzi unici alla terza edizione di Modena Motor Gallery. In programma sabato 26 e domenica 27 settembre a ModenaFiere, il Salone grazie alla collaborazione con il Moto Club 2000, gli “Amici moto d’epoca” di Nonantola e il Comitato Collaborazione Moto Epoca fondato per coordinare le attività di alcuni moto club della provincia di Modena, espone una serie di moto special uniche nel loro genere. Si tratta di serie speciali allestite da fabbriche, importatori o artigiani in piccolo numero in occasioni particolari: si va dalle vittorie sportive all omologazione di moto in categorie sportive in cui era richiesto un numero minimo di esemplari costruiti, a quelle realizzate in occasione di anniversari. Non mancheranno poi le “special” non di serie, ovvero moto allestite in esemplare unico da singoli appassionati modificando moto di serie a seconda di una propia ispirazione. Le “cafè racer” ad esempio nascono a Londra negli anni “60 in un modo davvero singolare: gli appassionati motociclisti inglesi avevano eletto come punto di ritrovo l’Ace caffè e cominciarono a sfidarsi su chi impiegava meno tempo a percorrere l’isolato intorno al loro ritrovo. Il fenomeno dilagò a tal punto che i motociclisti costruirono moto particolari, estremamente elaborate nel motore e nel telaio. In pratica si costruirono moto da corsa artigianali con telai e motori della provenienza più disparata, assemblati personalmente nei garage. Questa “moda” continua ancora oggi in tutto il mondo, anche se le moto non vengono più impiegate per queste competizioni illegali, ma solo in strada per il piacere di avere una moto unica e personale. Tra le altre a Modena Motor Gallery saranno esposte una “special” artigianale derivata da una BMW R100 del 1978 e una ABC 400 del 1920 (la fabbrica ebbe vita breve per problemi finanziari) il cui progetto fu ripreso dal progettista, Max Fritz, responsabile della progettazione BMW per la prima BMW quando la fabbrica cercò nuovi sbocchi – dopo la prima guerra mondiale – essendo praticamente esaurita la fabbricazione di motori areonautici. Ancora oggi la BMW produce moto con lo schema del motore Boxer.
Ma a Modena Motor Gallery sono anche altre le esposizioni collatrali in programma: da una grande mostra dedicata all Aerautodromo di Modena, che racconterà avventure di uomini, ingegno e motori legati a questo luogo – organizzata in partnership con il Circolo della Biella – a La Tecno di Bologna: quando una piccola azienda sfida il mondo delle competizioni , che consentirà di ammirare le splendide monoposto create dai Fratelli Pederzani, ma anche di ripercorrere i momenti più importanti della loro singolare avventura rievocati dalla viva voce dei protagonisti. E ancora: un esposizione in ricordo di Juan Manuel Fangio e, per la prima volta in una manifestazione di questo tipo, si terrà la prima edizione diModena Motor Gallery PhotoContest Gente e Motori . Promosso da AC Factory, si tratta di un concorso fotografico aperto a tutti i visitatori del salone. Il tema del photo contestsaranno le emozioni, le espressioni e gli sguardi del pubblico della Mostra e rivolti ai motori , protagonisti del Salone.Un contest al quale potranno partecipare tutti: visitatori, fotografi dilettanti, amatori e professionisti.
 
Inoltre, nell edizione 2015, gli organizzatori di Modena Motor Gallery hanno deciso di dare ancora più spazio agli artigiani, con una Strada dedicata a loro, dove troveremo carrozzai, tappezzieri, meccanici, elettricisti, officine storiche, restauratori. Professionisti che con passione e competenza curano, mantengono, ridanno vita a pezzi unici. La Strada degli artigiani ospiterà oltre 50 aziende tra le più affermate in Italia e punterà l attenzione sulla tutela e formazione di questo settore che rischia di essere ridimensionato dalla mancanza di personale giovane qualificato; non è un caso che ACI Storico abbia deciso di identificare in Modena il luogo più adatto per sostenere, promuovere e qualificare questo settore.
Tre i Padiglioni di ModenaFiere dedicati ai commercianti di auto e moto, ai Club e Associazioni più prestigiose, editoria, automobilia, ricambi, accessori e oggettistica. In contemporanea, nella Piazza dei Privati , ci sarà la possibilità di scambiare o vendere la propria auto o moto storica. Modena Motor Gallery è un progetto che vuole promuovere le capacità creative, tecniche, imprenditoriali di artigiani e aziende e che vuole affermarsi sempre più come il Salotto buono del motorismo d epoca; la mostra-scambio mira infatti a valorizzare la filiera automobilistica, dal battilastra al verniciatore, e la piccola imprenditoria artigianale specializzata. Anche le eccellenze enogastronomiche nell anno della EXPO di Milano 2015 non mancheranno grazie alla qualificata presenza di Piacere Modena, che rappresenta i Consorzi dei prodotti tipici, a suggellare un connubio straordinario: Motori e Sapori.
La terza edizione di Modena Motor Gallery è organizzata da Vision up srl e Modena Fiere srl con la sponsorship di BPER Banca e gode del patrocinio della Camera di Commercio di Modena, Promo, Comune di Modena, ACI Storico, Circolo della Biella.
 
Modena Motor Gallery – Orari per il pubblico: sabato 26 settembre dalle 9.00 alle 19.00 e domenica 27 settembre dalle 9.00 alle 18.00.

Newsletter