
A LONGARONE FIERE TUTTO PRONTO PER LA 39. EDIZIONE DI ARREDAMONT – IL MINISTRO COSTA PRESENTE ALL’INAUGURAZIONE
Sarà il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Enrico Costa, ad inaugurare sabato 29 ottobre alle 11.30, nel Quartiere Espositivo di Longarone Fiere, la 39^ edizione di Arredamont, il Salone dell’abitare e dell’arredare in montagna che proseguirà sino a domenica 6 novembre prossimo. La manifestazione si presenta anche quest’anno con il tutto esaurito per quanto riguarda gli spazi occupati con la presenza di 182 espositori diretti e 238 marchi aziendali in rappresentanza di 10 regioni italiane, oltre a 8 Paesi esteri. Un’esposizione completa in fatto di arredamento, complementi, tessuti, oggettistica, prodotti tipici degli ambienti delle aree alpine. E non solo per case di abitazione, ma anche per alberghi e ristoranti dove il legno la farà ancora una volta da protagonista, senza dimenticare altri materiali naturali come la pietra, il ferro e la lana lavorata.
“Un’esposizione che non vede crisi – afferma il presidente di Longarone Fiere, Giorgio Balzan –che specializzandosi nell’arredamento delle case di montagna, con un profilo sempre più alto e di qualità, si vede confermata quale punto di riferimento del settore. Importanti le novità legate all’utilizzo del legno, un materiale che rivela sempre nuove potenzialità di uso e applicazione, sia nell’arredamento come nella realizzazione delle case di montagna”.
Arredamont è tradizionalmente la manifestazione fieristica nella quale è la “materia prima legno” ad essere protagonista assoluta. Lo si vede declinato in diverse filiere produttive: nei mobili soprattutto, è logico; ma anche nell’oggettistica, nei complementi d’arredo, nei pavimenti, nelle boiserie. Il legno “fa” ambiente: nuovo o antico, di recupero o appena piallato, è un materiale caldo che dà grande soddisfazione. Girando tra gli stand espositivi, accanto ai tradizionali mobili e complementi d’arredo, si potranno trovare anche oggetti particolari e spunti per caratterizzare le situazioni d’arredo più diverse: dall’angolo del soggiorno di casa alla vetrina di negozio in città. Le ambientazioni di montagna sono molto spesso giocate su un equilibrato mix, originato da istinto genuino piuttosto che da meditata riflessione, tra gli elementi più tipicamente naturali della natura montana, tra i quali il legno rimane sempre il “dominus” da tutti i punti di vista. Partendo da una base duttile come appunto è il legno, vengono spesso creati oggetti di design e pezzi esclusivi, e di questi se ne trovano diversi ad Arredamont 2016.
E per dare spazio anche ai piccoli artigiani di complementi d’arredo e realizzazioni artistiche, la fiera ha avviato il progetto “L’Artigiano sotto l’Albero”: degli spazi ai piedi di una struttura lignea a forma di albero dedicati al piccolo artigianato di qualità. A completamento di quest’esposizione unica, Arredamont anche quest’anno propone per i suoi visitatori importanti momenti di formazione e approfondimento, come i laboratori di Dolomiti Handmade e gli incontri della Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori che racconterà il mestiere attraverso i suoi artigiani e che si terranno per tutti e nove i giorni della manifestazione. Spazio anche ai futuri falegnami con l’Istituto di Istruzione Superiore Statale Enrico Fermi dove gli alunni eseguiranno dei manufatti in legno; il C.F.S., la scuola Edile di Belluno, che presenta manufatti di arredo interno; infine lo spazio del Centro Consorzi che si presenterà come un vero e proprio laboratorio in cui oggetti, manualità, tecnologia e creatività si intersecheranno per coinvolgere e per dimostrare come oggi la bottega artigianale sia un luogo fondamentale per crescere, imparare a lavorare e anche a vivere.
Arredamont è aperta dalle 10 alle 20, tranne il 2 – 3 – 4 novembre che la vede aperta dalle 15 alle 20.00, giornate in cui è consentito l’ingresso gratuito per gli ultrasessantacinquenni.