
A Longarone Fiere è tempo di AGRIMONT, la grande vetrina dell’agricoltura di montagna
Si apre domani, venerdì 20 marzo, nel Quartiere Fieristico di Longarone la 36^ edizione di “Agrimont”, la fiera dell’agricoltura di montagna, che proseguirà fino a domenica 22 marzo per poi riprendere nel successivo week end da venerdì 27 a domenica 29. Alla cerimonia d’apertura (ore 16) interverrà il presidente di Lattebusche, Augusto Guerriero e nell’occasione verrà anche consegnato da Longarone Fiere, in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo, al giornalista Mario Agostini, la seconda edizione del premio a ricordo di Ivano Pocchiesa, giornalista, scrittore, editore, esponente dell’ABM, già addetto stampa di Longarone Fiere.
In fiera saranno presenti complessivamente 240 marchi (135 espositori diretti da 13 regioni italiane) dall’Italia e dall’estero con le principali aziende di prodotti, macchine e attrezzature per l’agricoltura e tutto ciò che riguarda il mondo rurale montano. Tutti gli spazi espositivi nei padiglioni sono occupati e l’esposizione si estende anche a due aree esterne in prossimità dei due ingressi del pubblico. Presenti in esposizione, tra le altre, anche aziende legate al settore del giardinaggio e del florovivaismo, con una bella varietà di prodotti e piccole attrezzature da utilizzare nella cura dell’orto e del giardino di casa.
“Agrimont” è davvero la “fiera di primavera”, che coinvolge il mondo dell’agricoltura di montagna, ma che dà anche spazio ai prodotti della natura: sono infatti sempre molto ricercati dai visitatori gli stand che propongono i prodotti tipici dell’agricoltura di montagna, come formaggi, miele e insaccati. L’agricoltura di montagna, oltre alla produzione di alimenti di alta qualità, fornisce molteplici servizi come il mantenimento di un paesaggio aperto e fruibile, la conservazione delle biodiversità, la protezione delle risorse naturali, il mantenimento di un livello minimo di popolazione, la salvaguardia delle infrastrutture e la conservazione della cultura e delle tradizioni.
Il quadro espositivo di “Agrimont” si completa con la presenza di importanti aziende del comparto zootecnico, da sempre un settore strategico per l’agricoltura di montagna. La zootecnia costituisce l’elemento portante dei territori rurali delle regioni montane: lega saldamente l’uomo alla montagna, garantisce una presenza umana diffusa, rispettosa delle leggi naturali e attenta a non depauperare le risorse.
In occasione della manifestazione longaronese sono in programma anche numerosi eventi convegnistici e di approfondimento organizzati per lo più dalle associazioni di categoria, da sempre protagoniste della rassegna.
L’orario d’apertura di Agrimont 2015 è il seguente: venerdì dalle 14.30 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19.