
A LONGARONE FIERE E’ TEMPO DI AGRIMONT, LA 30. MOSTRA DELL’AGRICOLTURA DI MONTAGNA
Si apre domani, venerdì 20 marzo,
a Longarone Fiere (Belluno) la 30. edizione di Agrimont, la mostra dell’agricoltura di montagna, che proseguirà
sino a domenica 22 marzo, per poi riprendere nel fine settimana successivo dal
27 al 29 marzo. A tagliare il nastro della rassegna longaronese sarà il
senatore Paolo Scarpa Bonazza Buora,
presidente della Commissione Agricoltura del Senato, il quale parteciperà, al
termine dell’inaugurazione, all’incontro sul nuovo decreto sulle quote latte, promosso dalla Federazione
provinciale Coldiretti di Belluno.
La rassegna, che si avvale anche
del prestigioso patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e
Forestali, è giunta alla trentesima edizione, un traguardo di prestigio per un
evento diventato importante punto di riferimento per un settore unanimemente
riconosciuto come strategico per tutte le attività legate al territorio
montano. Anche quest’anno le aziende del settore non hanno voluto mancare
numerose all’appuntamento proponendo quanto di meglio offre il mercato in fatto
di prodotti, macchinari e attrezzature per l’agricoltura, la forestazione e il
giardinaggio. Sono 227 i marchi
aziendali complessivi, provenienti da 15 regioni italiane e 15 paesi
esteri. Ampio spazio verrà dato anche alle attività di raccolta, lavorazione e
trasformazione del legno a scopi energetici e non mancheranno di attrarre
l’attenzione del grande pubblico, in particolare, i prodotti per l’orto e il
giardino, dalle sementi alle piante. Ampia si presenta infine l’offerta di
prodotti agroalimentari tipici, caratteristici della montagna e delle diverse
regioni italiane.
Tra le novità spicca sicuramente
l’ampio spazio allestito dall’Amministrazione
provinciale di Belluno la quale darà vita ad un fitto programma di
iniziative, a cominciare dalle “Fattorie
didattiche” con la proposta di dimostrazioni di lavorazioni tradizionali come la produzione del pane,
la potatura degli alberi da frutto, la caseificazione del latte bovino e
caprino. In questo ambito si inserisce anche l’Associazione Provinciale
Allevatori che, oltre alle ormai tradizionali esposizioni dedicate alle diverse razze di bovini, ovicaprini ed equini allevate
in provincia, presenterà anche delle razze avicole in via d’estinzione.
Anche l’iniziativa “Adotta un orto” non mancherà di coinvolgere con una proposta, per certi versi innovativa, il
mondo dei consumatori. Grande protagonista sarà infine il gelato artigianale con il progetto lanciato sempre
dall’Amministrazione Provinciale per proporre al consumatore un prodotto, pura
espressione del territorio bellunese.
Da sottolineare anche la presenza del sindacato provinciale panificatori Ascom di Belluno, il quale
allestirà il laboratorio di panificazione nel cui ambito i fornai bellunesi
associati daranno vita a dimostrazioni di produzione di pane, dolci, pizza e
prelibatezze varie. Il laboratorio funzionerà nelle giornate di sabato e
domenica e i prodotti sfornati saranno distribuiti al pubblico con offerta
libera, i cui proventi verranno devoluti all’Associazione “Francesco Cucchini”
che assiste e cura i malati oncologici e le loro famiglie.
Agrimont 2009 (l’orario
d’apertura è il venerdì dalle 14 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle
19) si presenta, dunque, con tutta le carte in regola per accogliere un grande
pubblico (lo scorso anno i visitatori si sono avvicinati a quota 25.000)
confermandosi un’occasione da non perdere per tutti coloro che desiderano
avvicinarsi alla campagna, ai valori della cultura contadina, alle tradizioni
rurali e alle produzioni tipiche del nostro territorio.