
A LONGARONE FIERE DOMENICA 23 MAGGIO APPUNTAMENTO CON “IL TRENO NELLE DOLOMITI” – UNA CINQUANTINA DI ESPOSITORI PER UNA GIORNATA DI CULTURA FERROVIARIA
Tutto pronto a Longarone Fiere (Belluno) per la manifestazione “Il Treno nelle Dolomiti”, organizzata dall’Aics – Associazione Italiana Cultura e Sport di Belluno, che verrà ospitata nei padiglioni longaronesi domenica 23 maggio con orario d’apertura dalle 10 alle 19.
“Una giornata di cultura ferroviaria – così la definisce il presidente dell’AICS, Enrico Valmassoi – dove grandi e piccini potranno venire a contatto con iniziative di sicuro interesse che allieteranno una domenica di divertimento e sapere, unica nel suo genere. Abbiamo pensato davvero in grande quest’anno con la presenza di modellini straordinari di altissimo profilo storico uniti a momenti ludici e formativi”.
“Il Treno nelle Dolomiti” sarà dunque una giornata dedicata al treno dove, oltre al mercatino di scambio, viene allestita un’interessante esposizione di modelli statici e dinamici, diorami, documenti, reperti e molto altro ancora. Vengono presentate, in particolare, varie iniziative quali: “Vapore Vivo”, l’annullo filatelico con cartoline commemorative, mostre filateliche, la mostra “Il Treno nell’Illustrazione Italiana” e la presentazione del libro “La Ferrovia Roma – Viterbo 1894” con relativa esposizione.
Saranno una cinquantina gli espositori presenti in fiera, provenienti da un po’ tutta l’alta Italia. Tra i pezzi forti della rassegna, si segnala il plastico presentato da Detlef Vogel, appassionato proveniente dalla Germania, che riproduce in scala la vecchia stazione di Longarone, distrutta nel disastro del Vajont, la chiesa e l’ambiente circostante. Altre presenze che non mancheranno di attirare l’attenzione del pubblico sono le creazioni di Cesare Bruno con le sue riproduzioni dei cannoni di grande calibro montati su affusto ferroviario, terrificanti bocche da fuoco della Prima e Seconda Guerra Mondiale. Per la gioia dei bambini, Sergio Piccolo, con i suoi treni ad aria compressa, darà la possibilità di effettuare un breve “viaggio” sulla riproduzione della famosa “Vacca Mora”, indimenticato treno delle valli vicentine.
Grande attesa, inoltre, per la presenza anche quest’anno dell’associazione “Gruppo 835”, specialisti del “Vapore Vivo” che, per evitare problemi meteorologici, realizzerà una ferrovia in scala all’interno dei padiglioni della fiera, esponendo anche alcune tra le più belle locomotive che hanno fatto la storia della viabilità ferroviaria nel bellunese.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la sede AICS di Belluno (telefono 0437/33981) o scrivere a evalmassoi@alice.it.