
A LONGARONE FIERE DOLOMITI ULTIMA GIORNATA DI COSTRUIRE 2013
Si chiude domani, domenica 24 febbraio, nel quartiere di Longarone Fiere Dolomiti l’8^ edizione di Costruire, Salone dell’edilizia e delle costruzioni, che ha superato nelle prime tre giornate quota 6.000 visitatori nonostante le difficoltà di un settore, che si presenta con tante novità e opportunità per guardare al futuro con fiducia. In fiera sono giunti sia operatori professionali attenti alle proposte dei 170 espositori diretti, i quali presentano in fiera oltre 240 marchi nazionali ed esteri, sia il grande pubblico che può trovare una vastissima gamma di prodotti e servizi per l’intero comparto.
La giornata odierna ha affrontato temi quali le nuove normative in tema di sicurezza e conduzione di macchine da cantiere ed è proseguita con il meeting del Consorzio Legno Veneto tra le aziende della filiera legno in Veneto.
Grande entusiasmo per i due concorsi ideati per questa edizione di Costruire. Il “talent contest” sul cartongesso ha visto impegnati coppie di “artisti” del cartongesso affrontarsi su progetti sottoposti al giudizio di una giuria di cinque esperti. Il concorso si è svolto all’interno del padiglione D, dove sono state allestite delle postazioni operative ed è realizzato con la collaborazione delle Associazioni di categoria collegate al mondo edilizio e dell’Associazione Giovani Architetti di Belluno. Domani alle ore 15 si terrà la premiazione presso la sala Legno Veneto nel padiglione D .
Nel pomeriggio si è tenuto il secondo concorso: un talent contest di precisione per escavatoristi. In collaborazione con il Centro per la Formazione delle Maestranze Edili di Sedico e con la Cofiloc, società che opera nel campo dei noleggi di attrezzature da cantiere, si sono affrontati giovani ed escavatoristi di professione su prove di abilità e precisione su diversi livelli di difficoltà. Presenti in mattinata anche quattro giocatori del team Benetton Treviso Rugby, sponsorizzato proprio da Cofiloc: Enrico Ceccato, Matteo Muccignat, Marco Fuser e Andrea Bratichetti, i quali si sono intrattenuti con gli appassionati presenti in fiera.
Domani, domenica 24 febbraio (l’orario d’apertura è dalle 10 alle 19) al centro dell’attenzione vi sarà il convegno (ore 11) sul tema: “Rifugi alpini ieri e oggi: un percorso storico tra architettura, cultura e ambiente”, curato dall’Associazione Cantieri d’Alta Quota –Onlus. Sarà Luca Gibello, presidente dell’Associazione, nonché storico e critico di architettura a ripercorrere nel suo intervento le vicende che vanno dalla realizzazione dei primi ricoveri fino alle opere attuali, passando per l’epopea dei futuristici progetti per la risalita meccanica dei quattromila. Nell’ambito di Costruire 2013 l’Associazione presenta anche una mostra legata alla pubblicazione del volume “Cantieri d’alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi”. Quello che i visitatori di Costruire possono apprezzare è un percorso lungo l’intero spazio alpino (dalla Francia alla Slovenia) e nel tempo (dal 1750 alla stretta attualità) attraverso una sequenza di suggestive immagini d’epoca e disegni, affiancati da recenti foto a colori d’autore, riprodotte in grande formato. L’allestimento è composto da 34 moduli e, dopo una breve introduzione storico-diacronica, presenta circa 30 approfondimenti monografici su singoli rifugi e su alcuni progettisti particolarmente significativi. “Vogliamo stimolare un dibattito che sia al centro dell’interesse di addetti ai lavori (club alpini, gestori, progettisti, operatori turistici) e appassionati di montagna – sottolinea Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere Dolomiti -. Siamo all’inizio di un confronto a vasto respiro su questi temi e occorre spiegare nei più ampi modi possibili il grande cambiamento in atto nei processi realizzativi delle costruzioni in alta quota”.