News AEFI

A LONGARONE FIERE DOLOMITI PARTE LA 12. EDIZIONE DI SAPORI ITALIANI CON ARTE IN FIERA DOLOMITI

Dopo gli ottimi riscontri registrati dalla seconda edizione di “Expo delle Dolomiti – Patrimonio dell’umanità”, Longarone Fiere Dolomiti guarda già al prossimo appuntamento. Da sabato 13 a lunedì 15 ottobre si terrà infatti la 12. edizione di Sapori Italiani & Alpini, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e della gastronomia, abbinato anche ad Arte in Fiera Dolomiti, mostra mercato d’arte contemporanea. L’orario d’apertura è dalle 10 alle 19 con ingresso libero il lunedì.
La rassegna, che è ormai entrata di diritto nel novero degli eventi di settore più attesi del Triveneto, è particolarmente apprezzata dal pubblico dei visitatori grazie alla presenza delle produzioni di qualità e rappresentative del territorio nazionale proposte dalle numerose ditte espositrici, provenienti praticamente da tutta la penisola. Saranno oltre 100 i marchi aziendali presenti alla rassegna con alcune delle specialità tipiche dal riso di Isola della Scala al torrone della Sardegna, dall’olio della Puglia e della Toscana ai formaggi del Trentino, senza dimenticare insaccati, pasta, dolci, birra, miele e molte altre ancora. Da segnalare anche la presenza dell’originale carne di struzzo. In questo contesto di livello nazionale, uno spazio molto ampio viene riservato anche in questa edizione all’offerta di prodotti tipici della montagna dolomitica e alpina, grazie anche al progetto Interreg IV Italia Austria: “Sapori Alpini WP Educational Tour” presentato nello stand dell’Istituto Agrario “A. Della Lucia” di Feltre. Un ampio spazio è stato allestito anche dalla Coldiretti di Treviso e Belluno con l’iniziativa “La Bottega di Campagna Amica” e una degustazione guidata (lunedì 15, ore 11.30) dei vini e formaggi bellunesi.
A Sapori Italiani & Alpini sono previste numerosi momenti dedicati alle degustazioni delle varie specialità presentate, in particolare, negli stand realizzati da Appia, da Confagricoltura Belluno con prodotti tipici e dalla Confartigianato Alimentazione, la quale allestirà un grande laboratorio di pasticceria, gelateria, cioccolateria e pasta fresca, arricchito dalla tappa del concorso “Miss Tagliatella 2012”, dedicato alla preparazione della tagliatella tradizionale. Gli organizzatori del concorso daranno vita anche a corsi specifici riservati a bambini e adulti nel corso di tutte e tre le giornate di apertura della fiera. La stessa Confartigianato organizza anche due momenti convegnistici: sabato 13 (ore 11.30) sul tema: “La corretta alimentazione: i ristoratori di Confartigianato del Veneto si raccontano” e, sempre sabato (ore 16) su: “La tutela delle eccellenze” con la presenza dell’assessore regionale del Veneto all’Economia, Commercio e Innovazione, Marialuisa Coppola, la quale inaugurerà la manifestazione alle ore 15.30.
Anche quest’anno l’Associazione Italiana Sommeliers, delegazione di Belluno, oltre alle degustazioni guidate dei principali vini veneti, organizza l’8. concorso enologico di grande prestigio riservato ai vini del Triveneto, mentre l’Associazione Italiana Cuochi allestirà il consueto ristorante con menù a base di prodotti del territorio bellunese.
In contemporanea a Sapori Italiani & Alpini sarà possibile visitare Arte in Fiera Dolomiti, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea, organizzata da Web-Art di Treviso. Giunto alla 7. edizione, l’evento si propone di consolidare il proprio ruolo di vetrina d’eccellenza nell’ambito delle manifestazioni di settore grazie alla presenza di prestigiose gallerie e artisti qualificati. Molti gli eventi collaterali alla manifestazione come una grande mostra di 35 opere di Ernesto Gennaro Solferino, alcune opere di Simon Benetton, artista trevigiano già protagonista nelle edizioni passate della rassegna, i gatti di Cesare Damiano, già ministro del Lavoro e artista, il Viale delle Sculture e uno spazio riservato a Giuseppe Linardi, artista emergente tra i più grandi iperrealisti del momento. Nel corso della fiera verrà inoltre assegnato un premio riservato agli artisti emergenti under 35 con lo scopo di promuovere e valorizzare l’arte contemporanea.

Newsletter