
A LONGARONE FIERE DOLOMITI LA 33. AGRIMONT, LA FIERA DEDICATA ALL’AGRICOLTURA DI MONTAGNA
Si apre venerdì 16 marzo, la 33. edizione di Agrimont, la fiera dell’agricoltura di montagna, proseguirà nel quartiere di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) fino a domenica 18 marzo per poi riprendere dal 23 al 25. Dopo i buoni risultati del salone dell’edilizia, Costruire, Longarone Fiere Dolomiti è proiettata sulla rassegna, che registra anche quest’anno il tutto esaurito per quanto riguarda gli spazi espositivi, confermando il suo ruolo di punto di riferimento per un settore fondamentale per la tutela e lo sviluppo del territorio montano. In questi anni Agrimont è cresciuta sia in termini di visitatori, sia di qualità di espositori specializzati, con un’ampia rappresentanza delle principali aziende di prodotti, macchine e attrezzature per l’agricoltura e tutto ciò che riguarda il mondo rurale montano.
Agrimont vuole dunque essere sempre più momento di confronto e di riferimento per un settore che sta registrando una rinnovata attenzione soprattutto nelle aree di montagna. In particolare troveranno spazio le attività legate alla cura e manutenzione del territorio con una vasta gamma di attrezzature per la raccolta, la preparazione, il trasporto e lo stoccaggio della legna, quali motoseghe e relativi accessori ed equipaggiamenti, spaccalegna, trattori forestali, verricelli forestali, motocarriole, fino ai sistemi di riscaldamento più innovativi improntati sul risparmio energetico. Non mancheranno, a livello espositivo, anche importanti aziende fornitrici del comparto zootecnico che da sempre rappresenta il settore strategico per l’agricoltura di montagna. Grazie alla consolidata collaborazione con l’Associazione Provinciale Allevatori di Belluno, viene inoltre riproposto il padiglione con l’esposizione delle principali razze di animali bovini, equini e ovicaprini, allevate in provincia, oltre alle razze avicole e quelle di animali meno diffusi. Alla parte espositiva, organizzata con l’Associazione Regionale Allevatori del Veneto, si aggiungeranno anche due incontri specializzati sulla selezione genomica della Pezzata rossa italiana (sabato 17, ore 10) e sulla storia del cavallo norico della Alpi (sabato 24, ore 10), oltre alla significativa presenza del Laboratorio di Analisi dell’A.R.A.V. per le analisi sui foraggi aziendali.
Ad Agrimont 2012 presenti anche diverse aziende legate al settore del giardinaggio e del florovivaismo con un’ampia varietà di prodotti e piccole attrezzature da utilizzare nella cura dell’orto e del giardino di casa. Presenti, infine, gli stand dove ci sarà la possibilità di acquistare le più qualificate produzioni tipiche dell’agricoltura di montagna, come formaggi, insaccati, e speck e, più in generale, delle regioni italiane.
Anche quest’anno la rassegna dedica un’attenzione particolare alla produzione di miele protagonista nei convegni di domenica 18 marzo, a cura dell’associazione Apimarca e domenica 25 con Apidolomiti che organizza la giornata dell’Apicoltura di montagna.
Tra le attrazioni di questa edizione di Agrimont, oltre alle dimostrazioni di forgiatura e mascalcia e al corso pratico di teoria e pratica dell’innesto e della potatura, spicca inoltre la presenza del cane bovaro bernese, che, grazie al Cabbi – Club Amatoriale Bovaro Bernese Italia, nella giornata di domenica 18 sarà al centro di alcune dimostrazioni con la loro tipica attività di traino accompagnati dai conduttori abbigliati in costume tipico svizzero. La 33. Agrimont sarà infine arricchita da convegni e momenti di approfondimento, organizzati dalle associazioni di categoria, che affronteranno temi d’attualità.