News AEFI

A LONGARONE FIERE DOLOMITI APRE LA 34. AGRIMONT, LA FIERA DEDICATA ALL’AGRICOLTURA DI MONTAGNA

Si apre domani, venerdì 15 marzo, nel quartiere di Longarone Fiere Dolomiti la 34. edizione di Agrimont, la fiera dell’agricoltura di montagna, che proseguirà sino a domenica 17 per poi riprendere da venerdì 22 a domenica 24 marzo. Alla cerimonia inaugurale (ore 15) interverrà l’assessore regionale all’agricoltura del Veneto, Franco Manzato. Ad allietare la cerimonia la presenza del coro Ana di Vittorio Veneto.
Agrimont registra anche quest’anno il tutto esaurito per quanto riguarda gli spazi espositivi, confermando il suo ruolo di punto di riferimento per un settore fondamentale per la tutela e lo sviluppo del territorio montano. Presenti 230 marchi aziendali da 14 regioni italiane e 11 Paesi esteri. Per i prodotti, le macchine e attrezzature per l’agricoltura e per tutto ciò che riguarda il mondo rurale montano Agrimont si conferma come l’evento di riferimento: un appuntamento per alimentare una fiducia per il futuro attraverso interventi legati alla cura e manutenzione del territorio. In fiera i visitatori potranno trovare in particolare una vasta gamma di attrezzature per la raccolta, la preparazione, il trasporto e lo stoccaggio della legna fino ai sistemi di riscaldamento più innovativi improntati sul risparmio energetico. Presenti anche diverse aziende legate al settore del giardinaggio e del florovivaismo con un’ampia varietà di prodotti e piccole attrezzature da utilizzare nella cura dell’orto e del giardino di casa, e gli stand dove ci sarà la possibilità di acquistare le più qualificate produzioni tipiche dell’agricoltura di montagna, come formaggi, insaccati, e speck e, più in generale, delle regioni italiane.
Non mancheranno, a livello espositivo, anche importanti aziende fornitrici del comparto zootecnico che da sempre rappresenta il settore strategico per l’agricoltura di montagna. Grazie alla consolidata collaborazione con l’A.R.A.V. – Associazione Regionale Allevatori del Veneto, viene inoltre riproposto il padiglione con l’esposizione delle principali razze di animali bovini, equini, ovicaprini, avicole e altre razze di animali meno diffusi allevati in provincia. Alla parte espositiva, si aggiungeranno il laboratorio che illustrerà l’attività di analisi sui foraggi aziendali dell’Arav e l’incontro tecnico (sabato 23, ore 10) sulle malattie del cavallo e mascalcia.
Anche quest’anno Agrimont dedica un’attenzione particolare alla produzione di miele protagonista nel convegno di domenica 17 marzo (ore 9.30), a cura dell’associazione Apimarca sul tema: “Mantenere l’alveare in equilibrio per contrastare le emergenze attuali” e domenica 24 (ore 10) con Apidolomiti che organizza la tradizionale giornata dell’Apicoltura di montagna.
Tra le attrazioni di questa edizione di Agrimont, oltre al corso pratico di teoria e pratica dell’innesto e della potatura, organizzato dall’Istituto “A. Della Lucia” di Feltre, in programma nelle due giornate di sabato 16 e 23, spicca la celebrazione domenica 24 marzo della 1. Giornata Europea del Gelato artigianale, riconosciuta dal Parlamento Europeo, attraverso l’incontro sul tema “Il gelato artigianale strumento di valorizzazione dei prodotti agroalimentari e del territorio”, la distribuzione del gelato “Fantasia d’Europa” e l’Annullo filatelico, con la collaborazione del Circolo Filatelico e Numismatico Bellunese.
La 34. Agrimont sarà infine arricchita da convegni e momenti di approfondimento, organizzati dalle associazioni di categoria, che affronteranno temi d’attualità, dal riordino del Sistema Fondiario Montano (sabato 16, ore 9.30) alla tutela delle biodiversità colturali e agronomiche (sabato 23, ore 10). In programma anche due seminari promossi dal Master in cultura del cibo e del vino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ricordiamo che Agrimont 2013 sarà aperta il venerdì dalle 14.30 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 19.

Newsletter