News AEFI

A LINGOTTO FIERE, RESTRUCTURA 2011: L’EDILIZIA A IMPATTO ZERO E’ PER TUTTI

Per la sua XXIV edizione, il salone-evento organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere con il contributo di Regione  Piemonte, Unioncamere  Piemonte e Camera di commercio di Torino e il supporto delle confederazioni CNA, Confartigianato e CasArtigiani, offre una panoramica completa sulle soluzioni eco-sostenibili, le nuove tecnologie  per l’efficienza energetica  e la  riduzione dei consumi, le  energie  rinnovabili  e  le  novità  su  materiali,  attrezzature  e  tecniche costruttive,  con un’esplorazione della riqualificazione urbana di Torino nel convegno di  venerdì 25, che coinvolge grandi nomi dell’architettura.

BENESSERE ABITATIVO E RISPARMIO ENERGETICO: LE RISPOSTE PER TECNICI E CONSUMATORI.

Se la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico sono oggi diventati una priorità e un dovere per l’edilizia, RESTRUCTURA si rivolge non solo ai professionisti del settore, ma anche ai visitatori, perché la cultura del “costruire sostenibile” si forma innanzitutto partendo dalla sensibilizzazione di chi decide per l’investimento, il privato, che a 

RESTRUCTURA  potrà  quindi  documentarsi  sulle  modalità  più  adatte a costruire e abitare  consapevolmente e a chiunque si appresti a comprare, ristrutturare o anche solo ad operare piccoli interventi sulla propria abitazione. Per entrambi ci sarà un’ampia area espositiva da visitare, con oltre  450 espositori  rappresentativi  di  ogni  settore dell’edilizia e della ristrutturazione: energia, bio-edilizia, riscaldamento e isolamento termico, idraulica, infissi e falegnameria, sistemi di illuminazione, materiali, complementi per esterni. Sono oltre 80 gli eventi in calendario, in crescita del 30% rispetto allo scorso anno (programma completo allegato). Mentre gli specialisti approfondiranno metodi di progettazione e costruzione a impatto zero  e  innovativi  sistemi  per  il  contenimento energetico nei numerosi convegni, seminari e workshop, gli  utenti non professionali  avranno  a  disposizione gli  speed date  con  gli  esperti,  a  cui  chiedere  consigli  e  soluzioni  personalizzate.  Il tuo progetto a Restructura: il consiglio degli esperti, infatti, in collaborazione con Associazione Giovani Architetti di Torino, CNA,  Provincia di Torino e Associazione Italiana Progettisti di Interni propone incontri di 30 minuti dedicati ai visitatori in  cerca di suggerimenti e soluzioni per ristrutturare la propria casa o migliorarne l’abitabilità e l’efficienza con piccoli interventi. L’aiuto per sceglierecon consapevolezza  è  offerto  da  un  team  di  esperti  che,  gratuitamente,  daranno utili indicazioni progettuali, sugli impianti e sui materiali. Prenotazioni sul sito www.restructura.com/Esperti.

Per il terzo anno, poi, RESTRUCTURA si spinge fuori-salone con i  RestrucTour: una serie di visite guidate, aperte  anche a non addetti ai lavori, a edifici in costruzione che utilizzano sistemi eco-sostenibili e modalità progettuali avanzate. Anche per i tour è necessario prenotarsi tramite il sito,  www.restructura.com/RestrucTour.  Quest’anno i  partecipanti avranno l’occasione di visitare i lavori di avanzamento del  Termovalorizzatore di Gerbido  TRM  (Trattamento Rifiuti Metropolitani) e il cantiere di una delle più affascinanti architetture torinesi di nuova costruzione, il  25 verde  di  via  Chiabrera  a  Torino,  che  prevede  la  presenza  di  alberi  ad  alto  fusto  nei  giardini  al  quinto  piano.  Si  andrà poi a scoprire la sede della Turin Marathon presso la Cascina La Marchesa all’interno del Parco della Pellerina, dove si vedrà anche una centrale a pellets di oltre 200 KW, e si visiterà, in provincia di Torino, la Residenza Lisa,  edificio di nuova costruzione in cui si potrà esaminare l’applicazione del primo falso telaio a taglio termico in pvc. Per  la prima volta poi i Restructour si spingeranno fuori dalla provincia di Torino: a Sezzadio (Alessandria), per scoprire il recupero energetico di una casa Liberty, e a Quattordio  (Alessandria), dove si trova la  prima scuola  pubblica piemontese che ha ottenuto la certificazione Casa Clima Classe A+.  Queste uscite completano e si legano alle tematiche affrontate durante i workshop professionali, e costituiscono  una proposta distintiva dell’appuntamento torinese.

SPECIALE ARCHITETTURA: GRANDI PROGETTI PER TORINO.

La riqualificazione urbana, della  quale oggi Torino è grande protagonista, sarà invece il tema del  convegno  di  venerdì 25  novembre  in  Sala  Azzurra  (Padiglione  3)  dal  titolo  Architetti oltre i 150 anni  –  Incontro  con  i progettisti del futuro torinese (programma allegato). In programma, a partire dalle 10, una panoramica su alcuni dei più importanti progetti che interesseranno la città nei prossimi anni, illustrati da tre note firme dell’architettura torinese. Degli Headquarter Lavazza di Via Bologna parlerà Cino Zucchi in un intervento dal titolo “Nuovi luoghi di lavoro, nuovi ambienti urbani”;  Luciano Pia  racconterà  il  progetto,  promosso  da  DE-GA Spa, di Casa Hollywood, l’ex cinema a luci rosse di corso Regina Margherita che sarà trasformato in residenza di Classe A; infine, Benedetto Camerana presenterà Porta Europa, le torri a zero consumo di energia che sorgeranno nell’area della Spina 1. Sarà presente Enzo Lavolta, Assessore all’Ambiente, Innovazione e Sviluppo della Città di Torino.

EDILIZIA E ARTIGIANATO: PREMIAZIONE DEI CONCORSI.

L’organizzazione, in collaborazione con CNA Piemonte, propone come evento di apertura, giovedì 24 novembre alle 10, il  convegno  su  Sostenibilità edilizia. Con i rappresentanti delle istituzioni e le associazioni di categoria  –Camera di commercio di Torino, Ance Piemonte, Ordine degli Architetti e Ordine degli Ingegneri –  si  farà  il  punto  su innovazioni tecniche e nuove politiche nel campo della progettazione edilizia responsabile e del risparmio energetico. A chiudere l’edizione 2011 di  RESTRUCTURA  sarà,  infine,  domenica 27  novembre alle 16, il convegno  Il lavoro nell’Artigianato e nella Piccola Impresa in un quadro di valore per lo sviluppo  del  Piemonte  organizzato dal CNA. Durante il convegno verranno premiati i vincitori dei quattro concorsi lanciati durante la fiera e rivolti agli espositori:  Idee nuove per effetti decorativi d’interni ed esterni; Artigianato artistico ed eccellenza artigiana; La calce nelle finiture e nel restauro: esperienze sul campo; Decorazione Artistica.

 

Restructura è organizzato da GL events Italia-Lingotto Fiere con il sostegno di Regione Piemonte e di Camera di commercio di Torino e i patrocini di Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Provincia di Torino, Città di Torino, Unioncamere Piemonte, Ascom, Anaci, Api Torino, Casartigiani, Collegio Nazionale Geometri, Confartigianato, Cna, Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari, Associazione Giovane Architetti Torino, Istituto Nazionale Bioarchitettura, Ordine Architetti Torino, Assistal, Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino, Collegio Costruttori Edili, Associazione Geometri Italiani Amministratori Immobiliari.

 

Newsletter