News AEFI

A KLIMAHOUSE 2013 NUOVE VISIONI E NUOVI PROGETTI PER LE CITTA’ DEL FUTURO

“Dobbiamo cambiare atteggiamento”, di questo ne sono convinti Klaus Kada e Thomas Rau, ospiti d’eccellenza al congresso di Klimahouse, fiera internazionale per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia che si è svolta a Fiera Bolzano dal 24 al 27 Gennaio.

“L’energia non è un problema, ne abbiamo molta sulla terra, ma abbiamo un problema enorme di materie prime, fonti esauribili che oggi stiamo sprecando e che spesso bruciamo in modo irrecuperabile e definitivo”. Questa considerazione arriva dal congresso internazionale con l’intervento dell’architetto Thomas Rau che, con immagini lungimiranti e provocatorie, ha mostrato in sala il futuro dei nostri nipoti, costretti a frugare tra montagne di scarti per trovare materie prime.  “Oggi non c’è più interesse per il ciclo di vita di un prodotto. Una volta un oggetto si utilizzava fino a che questo funzionava, oggi cambiamo il telefonino ogni volta che esce un modello nuovo, anche se il vecchio va ancora bene. Ma perché dobbiamo possedere necessariamente le cose? Non potremmo semplicemente prenderle in servizio?”, ha chiesto in sala Rau.
La sua idea è che ogni prodotto dovrebbe essere una banca di materie prime perché possa essere usato, ritornato e restituito innovato sul mercato, per poi essere restituito nuovamente. Così le persone continuerebbero a consumare e le aziende a produrre senza generare ulteriori scarti e riutilizzando le materie prime. Nel futuro, infatti, non potremmo ammortizzare a costo zero, nel futuro dovremo consumare e continuare a fare innovazione, ma con un modello economico diverso. “Nessuno di noi può cambiare il mondo, il mondo è quello che è: il sole sorge a est e tramonta a ovest e sarà sempre così, è la nostra prospettiva a dover essere cambiata. Dobbiamo essere disposti a mettere in discussione il sistema in cui abbiamo vissuto fino ad oggi. Ognuno di noi è il direttore generale di se stesso” ha affermato Rau.
Di come i cambiamenti climatici influiscono ed influiranno sul futuro delle città ha parlato invece la Professoressa Simona Weisleder attraverso l’esempio virtuoso del progetto IBA di Amburgo, un insieme di sessanta progetti faro, modelli di gestione diversa del suolo urbano e di produzione energetica locale. Il tema del risanamento energetico e sostenibile è sicuramente centrale per il futuro delle metropoli e l’ing. Weisleder concorda con l’arch. Rau sul fatto che, per affrontare i cambiamenti futuri nelle città, ci vuole visione, libertà, giusto atteggiamento e volontà di lavorare insieme.
Va proprio in questa direzione il successo di Klimahouse che ha evidenziato un crescente interesse verso le tematiche dell’edilizia sostenibile nei confronti di un pubblico ampio e variegato che comprende costruttori, architetti, progettisti, addetti ai lavori, operatori della Pubblica Amministrazione e pubblico finale.
Oltre ai 38.000 visitatori, ottimo risultato in considerazione dell’attuale situazione sfavorevole che sta vivendo il settore edile, sono stati 4.685 i partecipanti alle iniziative del programma formativo e informativo collaterale di Klimahouse 2013 che hanno riscosso notevole successo: circa 400 i partecipanti alle quattordici visite guidate a edifici CasaClima in Alto Adige organizzate da Fiera Bolzano in collaborazione con enertour – TIS innovation park registrando il tutto esaurito.
Circa 1.100 i partecipanti e sale sempre piene, anche quelle aggiuntive con il maxi schermo, per il tradizionale congresso organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima; 1520 i partecipanti al Convegno di Sinergie Modere Network, per un totale di 2.800 partecipanti complessivamente a tutti i convegni in programma a Klimahouse.

Circa un centinaio  le persone che hanno partecipato alle visite guidate del Klimahouse City Parcours. Il Klimahouse Forum, che ha offerto la possibilità alle aziende di presentare ai visitatori le ultime novità e di affrontare le tematiche più attuali nel campo del risparmio energetico, ha registrato circa 1.400 partecipanti. Oltre 220 gli accrediti stampa e oltre 392 i partecipanti all’iniziativa rivolta alle famiglie promossa dall’Agenzia CasaClima “Giornata di Consulenza Gratuita” e a quella di “Scuola fa Scuola”.

Dall’indagine condotta da Fiera Bolzano su un campione di 960 persone emerge che l’84 % dei visitatori è  giunto da fuori Provincia, per la  maggior parte dal Veneto (21,7%), Trentino (16,6%)  e  Lombardia (15,8 %). Seguono Emilia Romagna, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Toscana. Numerose presenze anche dal centro-sud Italia e dall’estero.
Il sondaggio rivela inoltre che il 98,3% ha valutato positivamente la manifestazione: il 64,4 % l’ha giudicata buona, il 27,3% molto buona e il 6,3% soddisfacente.

La presenza degli addetti ai lavori è stata significativa: architetti, ingegneri, geometri (42,7%) imprese edili (34,8%) – giunti in fiera per informarsi sulle soluzioni più all’avanguardia da proporre a un committente sempre più preparato, ma anche molti privati (un terzo del totale) che si sono recati in fiera per ricevere informazioni direttamente dai produttori. Questo a conferma che la campagna di sensibilizzazione proposta dall’Agenzia CasaClima prende sempre più piede e che i cittadini si sentono più coinvolti e investiti di responsabilità nelle scelte che riguardano l’ambiente.
Dall’indagine emerge, infatti, che il 67% dei visitatori giunti in fiera per motivi privati, ha partecipato alla manifestazione perché sta costruendo casa o ha intenzione di farlo oppure perché vuole risanare energeticamente la propria abitazione. L’81% dei visitatori ha dichiarato che tornerà alla prossima edizione.

Anche le aziende espositrici hanno espresso commenti positivi dichiarando di essere rimaste davvero soddisfatte dei risultati ottenuti appagando le proprie aspettative.

Andrea Sandri, Product Manager Divisione risanamento, restauro, intonaci di fondo di Röfix afferma: “Giovedi e venerdi in fiera erano presenti tanti operatori specializzati: architetti, geometri ecc.  Durante il fine settimana, invece, considerevole presenza di privati. Da sempre esponiamo all’edizione bolzanina di Klimahouse. Questa fiera ci offre contatti e visibilità. Ormai e’ una tradizione venirci e di sicuro saremo presenti anche alle prossime edizioni”.
Per Benjamin Condotta, Marketing & Events di Naturalia Bau, Klimahouse è un appuntamento a cui non si può mancare, mentre per Silvia Asteri di Finstral sempre più questa fiera si rivolge al pubblico finale che arriva da fuori dell’Alto Adige. Dello stesso parere Hannes Salzburger, Consulente di vendita di Wolfhaus, che rileva un’atmosfera molto positiva grazie al maggior coinvolgimento del privato che offre alle aziende espositrici nuovi contatti in tutta Italia.
Sepp Walder, Responsabile Enertour /Projektleiter Enertouren, di TIS Innovation Park afferma: “La nostra impressione è buona. Sono stati molto numerosi i professionisti del settore che hanno mostrato grande interesse verso gli enertour. Abbiamo organizzato 14 tour (con quasi 420 partecipanti) che ci hanno dato la possibilità di creare contatti con gli esperti di tutta Italia”.
I video delle imprese e di personaggi importanti in diretta dalla fiera: http://www.livestream.com/tekneco

Conclusa, con grande soddisfazione, l’edizione 2013, Fiera Bolzano dà appuntamento ad espositori e visitatori alla seconda edizione di Klimahouse Puglia, nella Cittadella della Scienza di Bari dal 4 al 6 aprile 2013, e alla quinta edizione di Klimahouse a Bastia Umbra in provincia di Perugia, dal 18 al 20 ottobre.

Durante tutto l’arco del 2013, inoltre, Fiera Bolzano organizza da marzo a novembre nove visite guidate all’ambizioso progetto dell’IBA di Amburgo, il quartiere ecosostenibile e centro di sperimentazione di materiali innovativi, nonché dell’applicazione delle ultime tecnologie in edilizia sostenibile ed energie rinnovabili, presentato al congresso internazionale di Klimahouse.
Tutte le informazioni per partecipare ai tour ad Amburgo:
http://www.fierabolzano.it/klimahouse/IBA_Hamburg.htm

Newsletter