News AEFI

A Interpoma tre visite guidate per scoprire il “dietro le quinte” del mondo della mela

Interpoma, l’unico salone internazionale dedicato esclusivamente
alla coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela in programma da giovedì 20 a
sabato 22 novembre 2014 a Bolzano, si caratterizzerà anche quest’anno per offrire ai propri ospiti
professionali la possibilità di scoprire tutti i segreti del settore. Fiera Bolzano, Consorzio Mela Alto
Adige e Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura hanno infatti organizzato due tour guidati
multilingua (in inglese, tedesco e italiano) per visitare moderni impianti melicoli e cooperative
frutticole altoatesine. Entrambi i tour sono in programma sia mercoledì 19 novembre (alla vigilia
dell’inizio della manifestazione) che venerdì 21 novembre a partire dalle 14, con punto d’incontro
fissato davanti all’ingresso principale di Fiera Bolzano.
Il Tour 1 prevede prima la visita al Maso Kuenburg, nella zona di Bolzano/San Giacomo, in
compagnia di esperti locali del Centro di consulenza per la fruttiviticoltura. Seguirà quindi la visita
alla Cooperativa Fruchthof Überetsch, fondata nel 1975 e dal 1998 parte del consorzio VOG. Oggi
questa cooperativa annovera tra le sue fila 432 soci, che coltivano una superficie di oltre 677 ettari.
Il Tour 2 visiterà invece prima il moderno impianto melicolo Tutzer, nella zona di Bolzano/San
Giacomo, assieme a esperti locali del Centro di consulenza per la fruttiviticoltura, poi si trasferirà
a Laives per toccare con mano la realtà di VOG Products, fondata nel 1967 come cooperativa
frutticola di secondo grado e oggi azienda tra le più grandi di tutta Europa che si occupa della
trasformazione e della commercializzazione di frutta per uso industriale.
Il Tour 3 ha come prima meta la cooperativa società agricola Texel, che è nata nel 2008 dalla
fusione della NOG Naturno Plaus e della POG Parcines. La società agricola Texel è composta da
366 soci e ha una superficie coltivabile di 1.137 ettari. Seguirà la visita alla moderna struttura
Fallrohrhof di Naturno guidata da esperti locali del Centro di consulenza per la fruttiviticoltura.
Il prezzo del biglietto per prendere parte a uno di questi tour è di 50 euro a persona, comprensivo
dei trasferimenti in pullman e di un ingresso in fiera.
Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano, spiega: “In un momento particolarmente delicato
per il nostro settore, che vedrà da una parte un aumento del 9% della produzione in tutta Europa e,
contestualmente, dovrà affrontare i problemi delle notevoli giacenze della produzione 2013 e delle
sanzioni russe, abbiamo deciso di confermare anche quest’anno l’appuntamento con i tour
professionali in occasione di Interpoma. Crediamo infatti che, per mantenere importanti quote di
mercato a livello internazionale, occorra proporre qualità dell’offerta e lungimirante innovazione.
Sarà quindi con grande soddisfazione che mostreremo ai nostri ospiti e visitatori professionali
quello che oggi l’Alto Adige è in grado di garantire nel sempre più complesso settore della mela”.
Tutte le informazioni su Interpoma: www.interpoma.it
Twitter: @interpoma – facebook.com/interpoma

Newsletter