
A Gonzaga tutte le novità dell’elettronica.
Due giorni con tutte le novità dal mondo dell’elettronica e tante occasioni, sabato 24 e domenica 25 settembre alla Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) per l’edizione autunnale della Fiera dell’Elettronica, un cult per gli appassionati del settore, ma anche per i comuni visitatori a caccia di offerte su pc, tablet, telefonia, elettrodomestici, tv, hi fi, accessori e pezzi di ricambio.
Sei padiglioni, 8.500 metri quadrati e oltre 200 espositori sono i numeri di una manifestazione che ogni anno richiama decine di migliaia divisitatori. Dal computer per la casa o per lo studio alla componentistica specializzata per i più esperti, dai nuovissimi droni e stampanti 3D ai pezzi di ricambio introvabili, la Fiera dell’Elettronica di Gonzaga offre una gamma amplissima di prodotti a prezzi più che concorrenziali. E ancora, tante offerte su hardware, software, accessori per smartphone, cartucce per stampanti.
Quest’anno, poi, l’esposizione è ancora più ricca grazie all’area Gamer’s Generation dedicata al mondo dei videogiochi tra storia e ultime novità, e alla mostra delle radio d’epoca con pezzi rarissimi.
La Gamer’s Generationarea è il “paradiso” dei giocatori che potranno divertirsi liberamente e gratuitamente alle 40 postazioni gioco. Una rassegna completa di videogames dagli esordi negli anni Settanta fino ai giorni nostricon le ultime uscite delle grandi software house, ma anche le produzioni indipendenti da scoprire. Tra i giochi: “Pong” (il primo videogioco della storia), “Supermario”, le chicche del mercato giapponese e i giochi del momento come “Call of Duty” e “FIFA”. A disposizione del pubblico anche tre mini cabinati Arcade, macchine da bar miniaturizzate per rivivere le atmosfere delle sale giochi di una volta.
C’è anche la mostra di game art con opere d’arte pop ispirate al mondo dei videogiochi e firmate da alcuni degli artisti più noti nel settore, come il pittore francese Greg Guillemin, il digital artist nipponico Glauber Tanaka e la fotografa russa Dina Belenko.
Torna, poi, il mercatino dei radioamatoriorganizzato in collaborazione con l’associazione ARCO. Settanta espositoripresenteranno pezzi introvabili come apparecchi radio di inizio secolo, hi fi vintage, dischi in vinile, ricetrasmittenti, antenne, pezzi di ricambio. Curiosando tra i banchi si potranno trovare anche videogiochi del passato e informatica vintage come i primi modelli di pc. Infine, la mostra di radio antichecon pezzi rarissimi raccolti dal collezionista mantovano Fausto Zampolli. Una selezione degli oltre 350 pezzi che compongono la collezione di Zampolli, che ricostruisce in particolare il percorso della radio dai primi esperimenti di Marconi (rappresentati da ricostruzioni fedeli) agli apparecchi degli anni ’30, ’40 e ’50.
ORARI E BIGLIETTERIA
La fiera sarà aperta dalle 8.30 alle 18.00. Ingresso 8 euro, 6 euro per le scolaresche. Per saltare la coda alle casse è possibile acquistare il biglietto in prevendita su Vivaticket.it. Fino a venerdì 23 si può scaricare il coupon-sconto di 1 euro dal sito fieramillenaria.it.