News AEFI

A Genova in Fiera dal 29 al 31 ottobre 200 esperti da tutto il mondo, 30 key notes, 32 workshop e 7 delegazioni estere

Dal 29 al 31 ottobre con CPEXPO – Community Protection Genova sarà il punto di riferimento per il settore della sicurezza e della sostenibilità delle infrastrutture critiche e delle comunità. L’attenzione è puntata sulle molte tecnologie innovative che saranno presentate nei tre giorni di manifestazione. Ecco alcune anticipazioni:
 
Si chiama Tramwave perchè è una vera e propria  onda che alimenta in sicurezza i tram direttamente dal suolo. E’ un sistema realizzato da Ansaldo Sts che elimina qualsiasi necessità di infrastruttura aerea rendendo possibile l’utilizzo dei tram nei centri storici e in condizioni meteo soggette a possibili forti perturbazioni. Mai più catenarie per l’alimentazione aerea, mai più pali o agganci agli edifici circostanti grazie a una soluzione innovativa che fornisce la tensione di alimentazione solo per un brevissimo tratto, inferiore ai due metri, sotto il carrello del tram e che, una volta effettuato il passaggio, torna a tensione zero consentendo l’attraversamento in totale sicurezza di veicoli e pedoni. Una tratta sperimentale è stata testata a Napoli  e ha ottenuto il più alto livello di certificazione della sicurezza. Il sistema Tramwave è oggi richiesto in Qatar e a Dubai suscitando interesse anche in Paesi ad alta frequenza di fenomeni atmosferici di grande intensità come Taiwan.
 
I lampioni di strada diventano intelligenti, grazie a Minos System, un sistema presentato a CPEXPO da Umpi, che rivoluziona la gestione e l’utilizzo della rete di illuminazione esterna. Grazie alle sue innovazioni tecnologiche il sistema trasforma gli impianti di illuminazione in una rete di comunicazione territoriale e il lampione in un supporto intelligente in grado di attivare un’ampia gamma di servizi per le migliorare la qualità della vita. Attraverso la telegestione con un semplice click si possono attivare comandi on/off,  regolare il  flusso luminoso di ogni lampada consentendo risparmi energetici fino al 45%, e avere in tempo reale le informazioni sullo stato degli impianti per effettuare interventi di manutenzione tempestivi e mirati. Grazie alla sua “architettura aperta  Plug’n play “ Minos System permette di integrare moduli software e dispositivi hardware per abilitare un mondo di servizi: dalla telesorveglianza al controllo delle aree rifiuti, dalla ricarica dei veicoli elettrici al WiFi, solo per citarne alcuni. Ed è firmato Umpi anche il Wise Traffic Controller, un “controllore del traffico” che sfrutta la rete della pubblica illuminazione come un vettore di informazione senza intervenire sul manto stradale e senza intrusioni nella privacy. E’ capace di monitorare i flussi per ogni fascia di tempo desiderata, analizzando e memorizzando il numero, la tipologia e la velocità media dei veicoli per ogni senso di marcia senza trasferire o memorizzare immagini diventando uno strumento straordinariamente utile per pianificare flussi e mobilità in modo ottimale, essere correlato a una segnaletica dinamica intelligente per informare su code o incidenti.
 
Eliminare il rischio di black out è l’obiettivo di tutti i gestori di rete elettrica. Tutti ricordano l’incubo del 28 settembre 2003, pochi sanno che nel novembre 2006 si andò vicino a un disservizio europeo. Per far funzionare in modo sicuro ed efficiente il sistema elettrico, identificando per tempo le situazioni a rischio di cascading, ovvero la perdita di collegamenti uno dopo l’altro per “effetto domino”) vengono in aiuto le tecniche probabilistiche, dietro le quali si trovano metodi complessi dei fenomeni critici che fanno riferimento a grandi archivi di dati, a sistemi di monitoraggio ambientale e strumenti sofisticati di analisi del comportamento delle rete elettrica.  Queste tecniche sono state sviluppate da RSE nell’ambito del progetto di ricerca europeo AFTER, a cui partecipano alcuni fra i più importanti gestori europei di reti di tramissione , e che sarà oggetto a CPEXPO della relazione dei ricercatori Emanuele Ciapessoni di RSE e di Stefano Massucco dell’Università di Genova.
L’utilizzo combinato di metodologie probabilistiche e deterministiche a supporto dell’esercizio della rete insieme alla possibilità di unificare i risultati delle diverse analisi in unico indice significativo per l’operatore – UAN, Unified ANalysis in grado di comparare gli eventi, classificandone la gravità e tenendo conto contemporaneamente di tutti i fenomeni di “stabilità in gioco” – diventa un traguardo possibile grazie a una piattaforma sperimentale ISAP (Integrated Security Assessment Platform) di cui parleranno i ricercatori Federico Silvestro dell’Università di Genova e Diego Cirio di RSE. La piattaforma integra già, in un uso sinergico e coerente, diversi strumenti che permettono di calcolare l’indice UAN e altri indici sintetici per una più completa ed efficace valutazione della sicurezza del sistema.
 
Selex ES presenta a CPEXPO IMSS- Integrated Mobile Security System, la centrale operativa mobile per la protezione delle infrastrutture critiche, equipaggiata con un ventaglio di tecnologie per comunicazioni protette e sicure in situazioni di emergenza quali terremoti e calamità naturali, attacchi terroristici e gestione di grandi eventi. Impiegato in scenari che vanno dal Law enforcement alla Homeland security, e alla protezione di grandi eventi, il mezzo consente di effettuare a bordo analisi in tempo reale per un efficace coordinamento e supporto alle operazioni.
 
Cuore di un sistema sperimentale multimodale di monitoraggio frane, le cui applicazioni in Italia potrebbero essere innumerevoli, è Beesper®Land di Henesis, una piattaforma di raccolta distribuiti in modalità wireless abbinato a un sistema remoto cooperante di raccolta ed elaborazione immagini. Per il monitoraggio strutturale di edifici e opere pubbliche e di intere aree urbane al alto rischio sismico Henesis presenta la piattaforma Beesper®Structural e un nuovo sensore che, grazie a un fessurimetro biassale e un accelerometro triassiale, permette il monitoraggio statico e dinamico delle fessurazioni.
 
Uno dei campi di maggior diffusione delle piattaforme Smart City è rappresentato dal benessere alle persone, attraverso servizi a distanza di health&care in grado di supportare la protezione di comunità specifiche della popolazione come ad esempio le persone fragili, i malati cronici e chi svolge attività sportive. Casi d’uso concreti in questo campo, vanno dal monitoraggio a distanza dei parametri umani alla protezione nell’ambiente, alla abilitazione di applicazioni B2C e B2B nel contesto integrato dei sistemi sanitari regionali esistenti. A CPEXPO Reply presenta le proprie soluzioni basate sulla tecnologia proprietaria per l’Internet degli Oggetti, HI Reply. In particolare, verranno dimostrate le soluzioni di Remote Wellness e Remote Healthcare che, attraverso l’utilizzo di uno specchio interattivo e di alcuni sensori per la rilevazione di valori vitali, consentono il monitoraggio a distanza dello stato di salute di persone e di pazienti.

****
 
I focus di CPEXPO riguardano: Logistica e Trasporti, Sistemi informativi, Ambiente, Servizi, Banca & Finanza, Salute, temi trasversali sono la Cybersecurity e le Smart Cities. La prima edizione si articola in una conferenza internazionale, 32 workshop specializzati e un’area demo interattiva con le soluzioni più innovative per il controllo delle infrastrutture e dell’ambiente.
 
I numeri di CPEXPO

  • 200 tra  i maggiori esperti del settore dibatteranno sullo stato dell’arte, l’innovazione e le esperienze mondiali più significative, tra loro i rappresentanti di Onu, Commissione Europea e Protezione Civile e delle più importanti realtà del settore. 30 key notes in programma nella conferenza internazionale
  • 32 seminari tecnici organizzati dall’Università di Genova, dalle associazioni di categoria e dalle aziende
  • 30 espositori presenti, con le aziende leader nella protezione delle infrastrutture critiche e della sicurezza informatica e le associazioni di categoria, ANIE, AIIC e AFCEA.  Sponsor di CP Expo: Reply, Symantec, Finmeccanica, Selex ES, Ansaldo STS, Soliani Emc, Ermes, Fincantieri, Waterfall, Umpi, Henesis, ABB, RINA Group, RSE, SIIT, Citel, Ansaldo Nucleare, Dibris, Comune di Genova, Università Campus Bio-Medico di Roma, Secman, Sensitron e Nedap Retail.
  • 7 le delegazioni estere ufficialmente presenti in arrivo da Cina, Qatar, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Iraq, Tunisia e Russia. Nel programma di giovedì 31 ottobre è stato previsto uno spazio per gli incontri b2b, calendarizzato, garantito dall’organizzazione e monitorato nella fasi successive agli incontri.
  • 800 mqè la superficie dell’area demo, organizzata come uno spazio vivo, in grado di rispecchiare il modello integrato della città e che includerà molte delle caratteristiche chiave di una moderna comunità e le sue infrastrutture strategiche portanti. Alcune delle tecnologie sopra descritte saranno funzionanti nell’area demo.

I patrocini
CP Expo – Community Protection è organizzato sotto il patrocinio del Parlamento e della Commissione Europea, del Ministero della Salute, della Regione Liguria, del Comune di Genova, della Camera di Commercio, di Assindustria e con la collaborazione dell’Università di Genova.
 
A chi si rivolge CPEXPO
CPEXPO si rivolge a Ministeri e istituzioni, municipalità metropolitane e enti locali, responsabili di utilities ed esperti di sicurezza e governance, università e centri di ricerca, top manager e responsabili security, Corpi dello Stato, aziende fornitrici di tecnologie e componenti in materia di security.
 
Iscrizioni e orari di apertura
Iscrizioni on-line e info sul sito www.cpexpo.it.
CPEXPO sarà aperta, nel padiglione Blu della Fiera di Genova, da martedì 29 a giovedì 31 ottobre dalle 9 alle 19.

Newsletter