
A FIERAGRICOLA IL SALONE DEL DIGITAL FARM GUARDA ALLA SOSTENIBILITÀ L’OSSERVATORIO SMART AGRIFOOD: IN CRESCITA L’AGRICOLTURA 4.0
Ivano Valmori, fondatore e ceo di Image Line, partner di Fieragricola per il Salone dell’agricoltura digitale: «L’agricoltore si è accorto del valore dei dati in agricoltura»
Da oggi a sabato la 115ª rassegna internazionale dedicata all’agricoltura a Veronafiere
Verona, 2 marzo 2022. Droni, rilevatori di umidità, centraline meteo, strumenti in grado di “leggere” il terreno e capire il reale fabbisogno di fertilizzanti, nutrienti o mezzi tecnici, ma anche tecnologie che mappano le colture in campo e sono in grado di dire quanto si è prodotto in ogni singola particella. Benvenuti nell’agricoltura dei «big data», che Fieragricola di Verona – rassegna internazionale dedicata al comparto primario in programma da oggi fino a sabato 5 – ospita al padiglione 12 del quartiere fieristico con un apposito Salone del Digital Farm.
L’Osservatorio Smart AgriFood: significativa crescita dell’agricoltura 4.0.Quello dell’agricoltura digitale è un segmento in espansione, che nel 2020 ha raggiunto in Italia il fatturato di 540 milioni di euro e che, per Andrea Bacchetti, direttore dell’Osservatorio Smart AgriFood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, sta proseguendo la propria corsa. «Nel 2021 – dichiara Bacchetti – abbiamo assistito ad una significativa crescita del mercato dell’Agricoltura 4.0, favorita anche dalla diffusione di incentivi fiscali che hanno permesso alle aziende agricole di anticipare, effettuare o addirittura intensificare investimenti in soluzioni 4.0».
continua a leggere il comunicato …