
A FERRUCCIO DE BORTOLI IL PREMIO “LONGARONE FIERE DOLOMITI 2013”
La 7. edizione del “Premio Longarone Fiere Dolomiti” è stato assegnato a Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere della Sera. Lo ha deciso il Consiglio d’Amministrazione di Longarone Fiere Dolomiti. Il prestigioso riconoscimento gli verrà consegnato sabato 12 ottobre, alle 14.30, in occasione della cerimonia inaugurale della 13. edizione di Sapori Italiani e Alpini, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e della gastronomia, abbinato ad Arte in Fiera Dolomiti Eventi, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea, che proseguirà sino a lunedì 14 ottobre con orario d’apertura dalle 10 alle 19.
Il premio viene assegnato annualmente dal polo fieristico della montagna a coloro che, a qualsiasi titolo, abbiano prodotto significative iniziative nel campo dello sviluppo economico, della ricerca, della promozione e dell’innovazione tecnologica, della cultura o sociale, favorendo un’opportunità sostanziale di crescita e promozione in area dolomitica. Quest’anno la scelta è caduta su De Bortoli, direttore del Corriere della Sera dal 1997 al 2003, e di nuovo dal 2009, tra le più prestigiose firme del giornalismo italiano. Nella sua carriera ha assunto anche il ruolo di amministratore delegato di RCS Libri assumendo anche la direzione de Il Sole 24 Ore.
“La scelta da parte del consiglio di amministrazione di Longarone Fiere Dolomiti di assegnare il premio a Ferruccio De Bortoli – afferma il presidente Oscar De Bona – rientra perfettamente nelle finalità dell’iniziativa. Persona che ha sempre avuto un forte attaccamento alla propria terra d’origine. Il padre era originario di Menin di Cesiomaggiore dove De Bortoli conserva ancora la propria abitazione. Mai come in questo momento le “nostre” Dolomiti hanno bisogno di persone autorevoli che ci aiutino a farle apprezzare e a continuare a viverci”.
Lo scorso anno il premio era andato a Enrico Cisnetto, anima per diversi anni di “Cortina InConTra”. Nell’albo d’oro del premio figurano anche le amministrazioni provinciali di Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento e Udine per il “gioco di squadra” realizzato nel conseguire l’obiettivo dell’inserimento delle Dolomiti nella lista dei siti naturali riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità; il compianto on. Gianfranco Orsini, per il suo impegno a favore della ricostruzione economica conseguente alla catastrofe del Vajont; il comm. Paolo Terribile, per la lungimiranza dimostrata nella sua attività di poliedrico imprenditore, il comm. Floriano Pra, per l’attenzione espressa a favore della montagna dolomitica nel suo ruolo di assessore regionale del Veneto e Giordano Cremonese, fondatore nel 1973 della Sportful, azienda tra le più importanti realtà a livello internazionale nella produzione di articoli di abbigliamento sportivo specializzato.
Nel corso della giornata di domani si parlerà anche di rifiuti agricoli nell’ambito del convegno (ore 10, Centro Congressi), promosso da Confagricoltura Belluno, CIA ed Ecostudio Ambiente. Alle ore 11 si terrà l’inaugurazione della sede di Casa d’Europa Dolomiti, mentre alle ore 16 nell’area dedicata ad Arte in Fiera Eventi spazio alla presentazione della mostra di Egidio Castelli cui seguirà quella di Simon Benetton. Con la degustazione dei vini rossi si apriranno alle ore 15 i momenti organizzati dall’Associazione Italiana Sommeliers Veneto. Il gelato al prosecco sarà, infine, protagonista delle degustazioni nell’Area Gelato Artigianale.