News AEFI

A Cremona Musica International Exhibitions largo al talento dei giovani

Stando agli ultimi dati messi a disposizione dall’Afam (Alta formazione artistica musicale e coreutica) gli studenti iscritti nei conservatori italiani sono circa 12.800 e circa 1.600 quelli che frequentano istituti musicali pareggiati. Proprio per coinvolgere il più possibile questi giovani, fra i quali potrebbero nascondersi futuri grandi talenti, l’Accademia Italiana del Clarinetto ha pensato di avviare una selezione. Ne parla il presidente e fondatore, maestro Piero Vincenti: “Partiamo dal fatto che con Cremona Winds, Cremona Musica International Exhibitions apre le porte anche agli strumenti a fiato. Non posso che esserne molto felice. Sono anche onorato, perché mi è stata chiesta una collaborazione nella quale sto mettendo il massimo delle energie. Fra i tanti eventi che saranno organizzati per questo settore, ho pensato di idearne uno per dare spazio all’Afam. I migliori studenti di clarinetto e saxofono provenienti da vari istituti e conservatori italiani – spiega il maestro Vincenti – arriveranno in fiera e ognuno di loro potrà esibirsi. Penso a dieci o quindici minuti ciascuno, oltre alla possibilità di incontrare importanti professionisti”.
 
I RAGAZZI INCONTRERANNO GRANDISSIMI MUSICISTI
Per quanto riguarda il clarinetto hanno già confermato la loro presenza Corrado Giuffredi e Gabriele Mirabassi, per quanto riguarda il saxofono ci saranno invece Mario Marzi e Federico Mondelci. “Ulteriori nomi di spicco – continua Vincenti – si aggiungeranno presto e per gli studenti incontrarli sarà un’opportunità eccezionale. Come selezioneremo i ragazzi? Intanto avvalendoci della tecnologia, ovvero visionando ed ascoltando video di loro esibizioni disponibili in rete, e poi raccogliendo segnalazioni da docenti altamente fidati e qualificati dei vari conservatori”. Oltre all’opportunità di esibirsi a MondoMusica e a quella di partecipare alle masterclass e agli incontri in programma dal 30 settembre al 2 ottobre, gli studenti potranno prendere parte ad un momento di riflessione e approfondimento sulla didattica del clarinetto e del saxofono: “Vorrei creare un momento dedicato proprio all’insegnamento, aperto dunque in modo particolare a tutti i maestri che lavorano in licei e scuole musicali. Credo ci sarà un grande afflusso e da utente del settore dico che c’era davvero bisogno di uno spazio serio e qualificato che dedicasse questa attenzione ai nostri strumenti, perché in Italia non esisteva e anche a livello internazionale c’è ben poco. Con Cremona Winds – conclude il maestro Vincenti – CremonaFiere dà innanzitutto un’opportunità ai giovani”. Le selezioni partiranno nelle prossime settimane e per il momento non è stato stabilito un numero massimo di studenti, l’unica condizione sine qua non è il talento.

Newsletter