News AEFI

A Cesena Fiera in scena gli orti urbani e le “energie rinnovabili”

Si calcola che in Italia gli orti urbani si estendano per 5oomila metri quadrati, grazie ad uno sviluppo inimmaginabile qualche decennio fa, quando si lanciarono gli orti per gli anziani. Oggi anche alla Casa Bianca statunitense si coltivano piante officinali e alimentari, tanto che il Presidente USA ha portato al Papa alcuni dei semi dell’orto di Michelle.
Coltivare in prima persona ciò che poi si metterà nel piatto, è un aspetto che – soprattutto in questo periodo – sta sempre più diventando protagonista della vita quotidiana e si coniuga con la tendenza a utilizzare sempre meno energia fossile (carbone, petrolio, uranio) affidandosi alle Fonti rinnovabili (sole e vento in primis).
E per favorire lo sviluppo di questi due grandi fronti del “wellness”, ovvero del vivere bene, Cesena Fiera, in collaborazione con Blu Nautilus, organizza sabato 5 e domenica 6 aprile 2014, HOBBY FARMER, seconda edizione della Fiera degli Orti e dei Giardini, e il nono AGROFER, salone delle buone pratiche per l’applicazione e l’uso delle energie da fonti rinnovabili. Da sottolineare che le rassegne saranno inaugurate sabato 5 alle ore 12.00 da Paolo Lucchi, Sindaco di Cesena, assieme ad autorità locali.
AGROFER mette in mostra proposte e attrezzature, professionalità e, soprattutto, porta a contatto cittadini e amministratori con chi concretamente può installare l’impianto fotovoltaico o realizzare un forte risparmio termico per il riscaldamento/condizionamento. E sabato 5 aprile, alle ore 15, nella Saletta delegazioni, Sistemi Fotovoltaici organizza l’incontro “Il fotovoltaico nel 2014: Soluzioni per Energy Home Management e Sistemi di Accumulo abbinati a terminali di ricarica per veicoli elettrici”.
HOBBY FARMER fa compiere una full immersion nel mondo degli orti “fai da te”, all’insegna dello “ZAPPA CHE TI PASSA”. Non a caso sabato, alle ore 15 (Area Incontri), Lorenzo Gualterotti di Via Terrea illustrerà l’orto-terapia, ovvero lavorare la terra come beneficio della salute.
Se ciò può sembrare nuovo, ci sono già esperienze consolidate di didattica per le scuole elementari, che verranno esposte grazie alla “Bruno Munari” di Cesena e alla Fattoria Didattica “La Quiete del Rio”. Ma la coltivazione dell’orto (urbano, domestico, in terrazzo) implica il recupero di varietà – ma anche razze animali – che sovente sono state trascurate. E a Cesena è possibile vedere concretamente alcune razze di animali domestici “recuperati” dall’ARVAR, in una mostra rivolta soprattutto ai più piccoli, ad esempio, con un percorso dall’uovo al pulcino. Inoltre, alle ore 11.00 di sabato 5 aprile, ARPA, CRPV, Alimos, CNR e Regione Emilia Romagna hanno organizzato l’incontro “I frutti della tradizione hanno un futuro?”. A fianco del Convegno c’è una mostra pomologica (CRPV) e, fatto di grande significato, si tiene una esposizione di tele stampate romagnole che riproducono i “patriarchi” arborei cioè quegli alberi plurisecolari che sono un autentico patrimonio vegetale e storico, a cura dell’Associazione Patriarchi della Natura in Italia. Infine, nel pomeriggio, in una cucina realizzata per l’occasione dall’ARVAR, i ragazzini sono invitati al laboratorio dalla Farina ai biscotti della nonna. Da sottolineare che alle 16:30 l’Antico Forno Urbinati propone La scuola del pane.
Sabato 5 nell’Area Incontri si inizia alle ore 10 con Il Medico delle piante (Guido Savadori), e alle 15 Colori della natura: tingere e stampare con le piante tintoree (Associazione Colori Naturali Rosso di Robbia), alle 16 si parla di Niente tigri in giardino: come liberarsi delle zanzare (Claudio Venturelli, Via Terrea) e alle 17 si finisce con Il Melograno, segreti, storie, consigli per coltivarlo (Emilio Podeschi, Az. agricola Il Giuggiolo). Nell’Area Fattoria per tutto il giorno è possibile ammirare l’artigianato agricolo, ovvero intrecci, cesti impagliati e giochi di un tempo. Alle 9:30 Eddi Bisulli di Via Terrea illustrerà il giardino popolato di farfalle, alle 10:30 focus su Olivo questa straordinaria creatura (Andrea Celli, Consorzio Agrario), alle 11:30 ecco Il Lavoro in vigna (Adriano Barnabei, La Colombarda), alle 14:30 spunta L’avventura delle Api. Dai fiori al miele (Andrea e Giovanni Scozzoli), alle 15:30 Ezio Rughi parla de L’Orto ad Aprile. Alle 16:30 la novità dell’Orto Sinergico (Quirino D’Angelo Az Agric. Mulini Venturi) e alle 17  L’Orto giardino domestico dei profumi (Lorenzo Gualterotti, Via Terrea).
Negli stand ci sono attività e curiosità, ad esempio, come conservare frutta e ortaggi in barattolo e gustarli “fuori stagione” (ore 10:30 Scuola dei Sapori), stampa su tessuto con colori naturali (16, Rosso di Robbia), Presentazione frutti antichi (ore 11 e 17 Az agr. Il Sorbo), come realizzare l’orto in terrazzo (Relookers).
Fra le esposizioni, ci sarà anche l’Istituto Agrario “Garibaldi” con alcune sue iniziative fra cui il workshop per realizzare l’orto in terrazzo, poi, di sicuro successo, la serie di modelli di trattori funzionanti di Riccardo Domeniconi e quei capolavori che verranno portati dai soci del Bonsai Club di Forlì. Due interessanti novità saranno la distillazione dell’alloro, condotta da Bottega Olfattiva, con le possibili applicazioni in erboristeria, e la coltura acquaponica, unione tra un piccolo allevamento ittico e la produzione domestica di ortaggi a foglia larga, tutto basato su criteri bio.

Newsletter