
A CASA MODERNA PER SCEGLIERE, MA ANCHE PER SOGNARE
Quante case ci sono dentro Casa Moderna? Tantissime. Non solo quelle esposte e ben rappresentate negli stand degli espositori, ma anche tutte quelle che vengono evocate, suggerite ed emotivamente proiettate per farci sognare e desiderare la casa di domani, la casa che vorremmo abitare. Si guarda, si tocca, si prova, si confronta, si chiedono informazioni, soluzioni e preventivi per risolvere esigenze concrete nel più breve tempo e nel miglior modo possibile, ma i visitatori di Casa Moderna – già in incremento durante il primo weekend d’apertura rispetto allo stesso periodo del 2014 – amano questa fiera anche per la sua capacità di ispirare, di guidare e di far desiderare: tutti ingredienti utili e riconducibili a far muovere quel meccanismo tra domanda e offerta e che si chiama mercato e che oggi, dopo anni di paralisi, mostra segni di ripresa proprio nei settori presidiati da Casa Moderna e assi portanti per l’economia, ossia l’edilizia e la filiera legno-casa-arredo.
Concretezza dunque, attenzione alla qualità, alla garanzia che offre un determinato marchio, alla durata dei materiali, ai costi e ai risparmi in termini energetici spalmati sul futuro dei consumi, ma in Fiera c’è tanto spazio e tutto il tempo necessario (Casa Moderna resterà apertura al pubblico fino a domenica prossima 11 ottobre) per concedersi anche desideri in prospettiva e progetti a medio – lungo termine. Dopo la piscina, che resta sempre al primo posto nella top-ten dei desideri degli italiani, sta prendendo piede anche nel nostro Paese l’abitudine di installare una sauna in casa propria. L’applicazione della moderna tecnologia non ha alterato il concetto di base dell’antica tradizione nordica, anzi, ha contribuito ad adattare la sauna alle esigenze della moderna società diminuendo spazio, tempo e soprattutto consumi. La popolarità che la sauna sta riscontrando è dovuta anche al fatto che non sono necessarie grandi opere alla sua realizzazione sia per chi sta progettando la costruzione della casa ex novo, sia nel caso in cui gli spazi sono già definiti. I principali tipi di sauna per la casa sono due, la finlandese e quella infrarossi: a detta degli esperti, i benefici per il corpo sono esattamente gli stessi per entrambe le tipologie, solo che vengono erogati in modo diverso, più tradizionale nel caso della sauna finlandese, sfruttando le peculiarità delle radiazioni infrarosse nel caso della sauna infrarossi che casa lavorano ad una temperatura nettamente inferiore rispetto alle finlandesi, consentendo un ottimo risparmio energetico, considerando che il consumo medio è quello di un classico elettrodomestico.
Risparmio energetico, tecnologia di controllo dei consumi sono le peculiarità delle moderne saune casalinghe caratterizzate dall’uso di materiali ecologici come il legno, materiale che rientra prepotentemente e con nuova forza all’interno della casa, anche nell’arredo bagno, la stanza per cui le nuove tendenze prediligono i materiali a prova d’acqua dal design semplice ma raffinato anche nella rubinetteria, vasche free standing da posizionare dove si preferisce, Insomma un bagno “minimal” dalle linee pure, essenziali, semplici con un evidente riferimento zen: legno usato al naturale nelle nuances più chiare, forme austere e linee rigorose si rincorrono sulle superfici inducendo al relax e alla meditazione.
Orari al pubblico:
da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 21.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00