
A BARI ARRIVA MEDISTONE EXPO: MARMO, TECNOLOGIA, ARCHITETTURA E DESIGN
Nell’ambito del Mediterraneo, il comparto della pietra naturale si sta confermando come uno dei più vivaci grazie alle eccellenze di cui dispone sia per i materiali, sia per la qualità delle aziende che vi operano. MediStone Expo, presenterà marmi, graniti, travertini e pietre sia grezzi che lavorati, ma anche macchine e impianti di estrazione, trasformazione e finitura, oggettistica, scultura, arte funeraria, macchine per movimentazione e trasporto, enti e media. Medistone si propone come momento di incontro con il comparto locale e con l’intero Mezzogiorno, oltre che con quelle aziende italiane che guardano al sud quale area di importanza strategica.
La Puglia è sede di un distretto lapideo che vanta la presenza di 197 aziende di estrazione e 1.130 di lavorazione, occupando complessivamente quasi 8.800 addetti. Nella regione troviamo cinque importanti bacini estrattivi che coprono l’intero territorio con Apricena, Trani, Fasano, Lecce e Ginosa, bacini dai quali si estraggono marmi di pregio come il Filetto Rosso, il Biancone di Trani, il Perlato Svevo, il Cocciolato, il Fiorito, il Serpeggiante e il Bronzetto. L’export di settore presenta un buon bilanciamento fra grezzi e lavorati, con una buona potenzialità nella trasformazione. Nel 2011 la Regione Puglia si è contraddistinta per un notevole incremento dell’export di materiali lapidei, pari al 43,6% in quantità e al 42% in valore, per un totale di circa 115 mila tonnellate esportate del valore di 32 milioni di euro, un risultato importante conseguito in un contesto difficile, data la contrazione della produzione e dell’export in quasi ogni settore industriale italiano a causa del calo dei consumi interni. Il trend positivo dell’export pugliese nel lapideo si è rafforzato ulteriormente anche nel corso del primo semestre del 2012, con esportazioni che hanno fatto registrare incrementi di assoluto rilievo per i materiali grezzi come per i lavorati.
A conferma dell’interesse dell’industria lapidea per l’area mediterranea, le adesioni a MediStone sono già numerose, sia per quanto riguarda le aziende pugliesi che quelle di altre regioni italiane. Presenti e ben rappresentate importanti realtà imprenditoriali attive in ogni settore, dall’estrazione e lavorazione di marmi e pietre alle tecnologie più innovative, dalla funeraria agli accessori fino ai servizi dedicati al settore.
Carrara Fiere, in collaborazione con EffeEvents, organizzerà MediStone applicando al meglio il know-how e l’esperienza maturata nell’organizzazione di CarraraMarmotec: la manifestazione, biennale, si terrà in alternanza a Marmotec negli anni dispari, in un’ottica di continuità per il settore nel suo complesso, ma anche quale interessante opportunità di penetrazione verso i mercati dell’area balcanica. La Puglia, infatti, ospita il Distretto lapideo più importante del Mezzogiorno e Bari, grazie ad una struttura fieristica di livello Internazionale e alle proprie tradizioni, rappresenta da sempre la porta d’ingresso ideale per gli Operatori del Mediterraneo. Per rendere la partecipazione all’evento il più possibile efficace e rispondente alle attese, la Regione Puglia, di concerto con CarraraFiere, predisporrà l’incoming di una delegazione di operatori stranieri, insieme ai quali realizzare un programma di incontri B2B dedicato agli Espositori della manifestazione. Le aree di provenienza dei delegati saranno Russia, Brasile, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Qatar, Kuwait, Turchia, Marocco, Tunisia ed Egitto. Sono inoltre in fase di programmazione altri eventi collaterali quali convegni e mostre, oltre a un premio di architettura dedicato alla valorizzazione e promozione delle pietre pugliesi.
MediStone Expo si svolgerà all’interno di un modernissimo Padiglione inaugurato dalla Fiera del Levante nel 2012, su di un’area espositiva di circa 20.000 mq., oltre che sull’adiacente area esterna. Obiettivo degli organizzatori, per la prima edizione, è di accogliere oltre 10.000 visitatori tra italiani e stranieri.
L’evento è patrocinato da Regione Puglia, Comuni di Bari, Apricena, Trani, Confindustria Puglia, ADI (Associazione per il disegno Industriale), AIPI (Associazione progettisti di interni), Regione Toscana e Comune di Carrara. Importante, come riconoscimento al valore dell’iniziativa, il Patrocinio del Ministero per lo Sviluppo Economico e la collaborazione con l’ICE.