
78esima Fiera del Levante Ambrosi “Riscriviamo la storia del territorio”
Ri-scrivere il futuro. La 78esima edizione della Fiera del Levante è la riscrittura, in progressione, della storia di un territorio, vocata per tradizione e abilità a un rapporto privilegiato con la natura, dalla terra al mare. Natura da portare in tavola, grazie ad un’industria di trasformazione attenta alla qualità, alla tradizione artigianale e all’accoglienza turistica. Pertanto “ben venga” una campionaria di settembre che abbia per core-business quanto di meglio sappiamo fare nell’agroalimentare, valorizzando le nostre piccole e medie imprese.
Il cibo da bisogno primario ad espressione-esibizione artistica è oramai protagonista del quotidiano. Un nuovo mercato in cui le nostre eccellenze eno-agro-alimentari hanno trovato spazi di visibilità importanti. E tanto altro possono averne. Pertanto Camera di Commercio di Bari e Unioncamere Puglia hanno voluto sostenere la massiccia presenza in Fiera di aziende locali, dai produttori ai distributori, per giungere al consumatore finale in modo più equilibrato, senza distorsioni in un momento difficile per tutti, in cui c’è bisogno sì di vendere, ma anche di rispettare regole e ruoli.
Un’economia sostenibile quindi, eticamente sostenibile oltre che naturalmente sostenibile. Non a caso alla pesca sostenibile – affinché ad essere responsabilizzati siano prima di tutti i consumatori – e all’economia della pesca, nelle sue varie declinazioni, dall’alimentare al turismo, dedichiamo il padiglione di Unioncamere Puglia, in collaborazione con le associazioni di settore. Non manca l’attenzione al nuovo, alle idee dei giovani, alla loro creatività. Ma anche alle attrazioni, al divertimento, perché la Fiera è stata e deve essere, ancora, pure questo, un luogo in cui ci si trattiene ed intrattiene con le proprie famiglie per un po’ di svago e serenità, come da tradizione.