
75^ FIERA DI MODENA: TANTE NOVITA’ TUTTE DA VEDERE E DA GUSTARE!
Alla 75^ Fiera di Modena, in programma a ModenaFiere da giovedì 25 aprile a mercoledì 1 saranno tanti i motivi per darsi appuntamento: energia, ottimismo, convivialità, cultura del buon vivere ed imprenditorialità, tratti tipicamente emiliani, costituiranno il fil rouge della 75^ Fiera di Modena, declinati nei settori che da sempre ne costituiscono il DNA. ModenaFiere, da quest’anno titolare del marchio e della gestione della Fiera di Modena, punta a confermare e migliorare ulteriormente le già ottime performance delle ultime edizioni. E i presupposti ci sono tutti: un numero crescente di categorie merceologiche, un’articolata offerta culturale, un ricco cartellone di spettacoli e incontri, e degustazioni enogastronomiche per tutti i palati.
Ma cosa si troverà alla 75^ Fiera di Modena? Iniziamo dalla parte espositiva:
– NEL PADIGLIONE A una delle categorie merceologiche “storiche” della Campionaria, sempre molto richiesta: il settore CASA. Gli oltre 8.000 mq coperti di area espositiva ospiteranno una ricchissima offerta di soluzioni in materia di arredocasa, infissi e serramenti, servizi di ristrutturazione e restauro, impiantistica d’avanguardia, sistemi di allarme di ultima generazione, illuminazione ed energie alternative, climatizzazione, depurazione acque, tessuti, telefonia e tanto altro.
All’interno dell’area anche l’Interior Design: allestimenti innovativi, arredi e complementi per “vestire” gli ambienti di casa in modo creativo e all’avanguardia, da un progetto di LS ATELIER di Modena con la collaborazione dei giardinieri associati a Lapam Modena.
NEL PADIGLIONE B spazio al Made in Italy di qualità. In Fiera ritorna Artigiana Italiana: il Salone dell’eccellenza artigianale, dove scoprire e acquistare mobili, oggetti, abiti e accessori. Artigiana Italiana, marchio della Camera di Commercio di Modena, trasformerà una parte del Padiglione B in uno scrigno del fatto a mano: ceramisti, pellettieri, falegnami, fabbri, restauratori, vetrai, sarti, stampatori e legatori, intagliatori e designer artigiani saranno i protagonisti di una mostra mercato che seleziona il meglio della qualità italiana ed espone migliaia di oggetti originali, autentici per ispirazione, materiale e forma .
Imperdibili occasioni d’acquisto anche nel Mercatino, sempre nel Padiglione B, dove i visitatori troveranno a ottimo prezzo capi d’abbigliamento, accessori, profumeria, calzature, articoli da regalo e oggettistica originale.
– NEL PADIGLIONE C ecco l’enogastronomia di qualità: prodotti per tutti i palati, in un viaggio nel mondo dei sapori, dalle specialità regionali ai sapori particolari provenienti da terre lontane. Laboratori del cibo e ristoranti tipici per tutti i gusti: tex mex, tirolese, tigelle modenesi, cucina tosco emiliana, pizza napoletana e focaccia genovese. Dopo il grande successo delle ultime edizioni, non mancherà naturalmente l’Area Degustazioni curata dall’Associazione Esperti Degustatori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (AED ABTM), con la presenza del Consorzio Produttori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e delle altre eccellenze modenesi: lambrusco, prosciutto crudo, Parmigiano Reggiano, cotechino e zampone. Anche quest’anno la Fiera sarà sede delle premiazioni del Palio della Ghirlandina Città di Modena. Infine, di sicuro interesse per tutti i visitatori, i prodotti biologici a Km Zero delle aziende agricole associate a Coldiretti.
– all’ESTERNO dei padiglioni, ci sarà un ricchissimo settore dedicato al verde con l’Area INGIARDINO: arredamento per esterni, florovivaismo, attrezzature da giardino, caminetti e barbecues, affiancato dall’area “En Plein Air” con caravan e moto. Gli spazi esterni ospiteranno anche l’American Meeting Paradise: un piccolo paradiso dove respirare le vere atmosfere a stelle e strisce e scoprire le tradizioni culinarie statunitensi.
AREE COLLATERALI
La Fiera di Modena riproporrà diverse Aree collaterali, che si affiancheranno all’Esposizione per dare vita ad un grande evento unico nel suo genere: l’Area Eccellenze Modenesi, (cultura, sport e associazionismo), lo spazio degli Editori gestito da Saddai Edizioni,l’Area Bimbi e l’Area Spettacoli.
Nella prima, un coinvolgente viaggio nel mondo dell’arte e della cultura, con le mostre di pittura, scultura e fotografia curate dal Circolo degli Artisti di Modena, affiancate dagli spazi dedicati a FestivalFilosofia, Festival Cabaret Emergente e Amici dei Teatri Modenesi. Anche lo sport sarà ampiamente rappresentato, grazie al CSI – che curerà come sempre l’Area Bimbi – al Modena FC e a Pallavolo Modena. Presenti anche tutte le principali associazioni economiche collegate a commercio, artigianato e agricoltura (Ascom Confcommercio, Confesercenti, FAM, CNA, Lapam) e l’associazionismo sociale (Avis, Cad Sociale, il Comitato EmiliAmo, Area Family, Associazione Iside, la Glocal University e la Misericordia). Ospiti anche Palatipico e Modenamoremio.
Infine, l’Area Spettacoli, uno dei punti di forza della 75^ Fiera di Modena, che per 7 giorni si proporrà come fulcro del divertimento cittadino: il Radiostella Village, l’area gestita in collaborazione con Radiostella, media partner della manifestazione, ospiterà un ricco cartellone di concerti, balli e manifestazioni; in scena tutti i generi musicali, dal country al gospel, dal jazz al rock, dal folk alla musica da ascolto, al rockabilly anni 50. Non mancheranno, poi, gli appuntamenti dedicati al fashion e alla bellezza grazie alla selezioni modenesi di Miss Italia, presenti per il quinto anno consecutivo , e alla sfilata di moda “Ritratti di Seduzione”, organizzata dall’ Agenzia Fashion Street.
PARTNER/SPONSOR
Anche quest’anno la Fiera di Modena si avvale dei patrocini della Provincia di Modena, dell’Assessorato alle Politiche Economiche del Comune di Modena e della CCIAA, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, di Modena. Sponsor ufficiale della 75^ Fiera di Modena è la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, che offrirà la gratuità dell’ ingresso di lunedì 29. Partner della Fiera di Modena è Conad, che offrirà l’ingresso gratuito di venerdì 26, l’ ingresso gratuito tutti i giorni per bambini e ragazzi fino a 14 anni e proporrà riduzioni e convenzioni per tutti i visitatori.