News AEFI

7 GIUGNO 2017: SECONDA “GIORNATA MONDIALE DELLE FIERE”

Dopo il successo della prima edizione, che ha coinvolto migliaia di professionisti del settore di 60 Paesi, la Giornata Mondiale delle Fiere è già diventata un appuntamento annuale internazionale.

Quest’anno la data scelta è il 7 giugno, rispettando quella che intende essere una consuetudine legata al primo mercoledì del mese di giugno di ogni anno.

Nata lo scorso anno su proposta di UFI-The Global Association for the Exhibition Industry, la Giornata Mondiale delle Fiere è un’occasione per celebrare il settore fieristico e mettere in luce il suo impatto positivo sull’occupazione, le attività economiche, l’innovazione e gli investimenti locali.

Per questo importante appuntamento internazionale e per valorizzare le nostre fiere quale strumento di crescita per l’economia e l’occupazione, AEFI-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane hanno programmato un grande evento a Roma, che sarà supportato da numerose iniziative presso le singole fiere con l’obiettivo di amplificare il messaggio creando una grande eco sul settore.

L’appuntamento di Roma, dal titolo “Le eccellenze italiane si aprono al mondo”, sarà articolato in diversi momenti che animeranno l’intera giornata del 7 giugno.

Alle ore 10.00, presso la sede di ICE Agenzia, avrà inizio il Convegno “Le Fiere e l’eccellenza italiana tra storia e futuro”: dopo i saluti introduttivi del Presidente di ICE-Agenzia, Michele Scannavini, del Direttore generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi del Ministero dello Sviluppo Economico, Fabrizio Lucentini e del Presidente di AEFI, Ettore Riello, i rappresentanti delle Fiere italiane – Franco Boni (BolognaFiere), Lorenzo Cagnoni (IEG-Italian Exhibition Group), Maurizio Danese (Veronafiere), Giovanni Laezza (Riva del Garda Fierecongressi) – e il Direttore dell’Ufficio di Coordinamento per la promozione del Made in Italy di ICE Agenzia, Giovanni Sacchi, si confronteranno nella tavola rotonda “L’eccellenza italiana: storia, territorio, persone, prodotto e futuro”.

Seguirà un dibattito, che vedrà coinvolti i testimonial stranieri – Bruno Colucci, Direttore commerciale Carniato Europe; Mike Kirschman, Vice Presidente Aecom e la giornalista Clare Benfield, Editor Café Life, sull’importanza delle fiere italiane nel contesto internazionale.

Le celebrazioni della seconda Giornata Mondiale delle Fiere proseguiranno nel pomeriggio e si concluderanno con l’incontro “Think Global, Act Local: il valore delle Fiere Italiane” di presentazione delle realtà territoriali italiane agli operatori stranieri e al grande pubblico. L’incontro si terrà alle ore 17 presso la Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma.

 

AEFI-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, associazione privata senza scopo di lucro nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Giuridico-Amministrativa, Internazionalizzazione e Fiere in Rete.
Sul fronte dell’internazionalizzazione, AEFI supporta gli associati grazie ad accordi con mercati strategici. Ad oggi sono state siglate partnership con Iran, Taiwan, Libano e India ed è stato firmato un protocollo d’intesa con AmCham-American Chamber of Commerce in Italy. AEFI, insieme a CFI-Confindustria, CFT-Confcommercio e Unioncamere, ha promosso la costituzione di ISFCert, l’Istituto di Certificazione dei Dati Statistici Fieristici, che attraverso rigorose metodologie consente agli organizzatori italiani di presentare e riconoscere dati standardizzati, in nome della trasparenza e garanzia.
AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 35 quartieri fieristici Associati, che organizzano oltre 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolgono il 95% delle manifestazioni fieristiche internazionali e l’85% del totale delle manifestazioni fieristiche che hanno luogo annualmente in Italia.
www.aefi.it

ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, operativa fin dal 1926, ha il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l’estero, con una particolare attenzione alle esigenze di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
Attraverso la sede di Roma, l’Ufficio di Milano e la sua rete nel mondo – attualmente costituita da 65 Uffici e 14 Punti di Corrispondenza – l’Agenzia svolge attività di informazione, assistenza e promozione per imprese e istituzioni, di formazione a imprese e a giovani laureati sostenendo la cooperazione nei settori industriale, agricolo e agro-alimentare, della distribuzione e del terziario.
Per fornire il massimo impulso all’immagine del prodotto italiano nel mondo e dell’Italia quale destinazione di investimenti esteri, l’ICE-Agenzia opera all’estero nell’ambito delle Rappresentanze diplomatiche italiane ed in Italia in stretto raccordo regioni, camere di commercio e organizzazioni imprenditoriali, assicurando un supporto coordinato alle imprese e reti nazionali che si impegnano nel processo di internazionalizzazione. L’Agenzia svolge le proprie attività secondo linee guida e di indirizzo strategico assunte dalla Cabina di Regia istituzionale.
www.ice.gov.it

Newsletter