News AEFI

50. MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO ARTIGIANALE, DOMANI IL GRAN FINALE

Si chiude domani, mercoledì 2 dicembre, a Longarone Fiere (Belluno) la 50. edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che sta ottenendo risultati eccellenti sotto il profilo delle presenze. Dopo le prime tre giornate la rassegna ha sfiorato le 22.000 presenze a testimonianza del grande interesse per un evento che si conferma punto di riferimento a livello mondiale per il settore del gelato artigianale. Anche oggi in fiera sono giunti operatori da tutto il mondo, in particolare, da Egitto, Grecia, Thailandia, Giappone, Brasile, Stati Uniti, Russia, oltre ai paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Belgio e altri ancora.

Tra gli eventi collaterali oggi seconda giornata del 5. Campionato Italiano Gelatieri, organizzato dall’Accademia della Gelateria Italiana e dalla rivista Gelato Artigianale. Ieri tra i gelatieri del Trentino Alto Adige hanno primeggiato, per il miglior gelato di mela, Roberto Bisesti della gelateria Dolci Pensieri di Ravinia (TN) e, per il gelato allo yogurt, Fabrizio Simoni della gelateria “Al Parco” di Terme di Comano (TN). Tra i gelatieri del Friuli Venezia Giulia, invece, per il gelato allo zabaione, successo di Leonardo Ceschin della gelateria “Esquimau” di Pordenone, mentre, per il gelato al vino Verduzzo di ramandolo, primo posto per Gabriele Dal Ben della gelateria “Marina” di Gemona del Friuli. Oggi spazio ai gelatieri del Veneto che si sono cimentati nella preparazione del gelato al gusto di prosecco di Valdobbiadene e al tiramisù.

La giornata si è aperta con l’assemblea di Ital, l’Associazione dei gelatieri artigiani italiani operanti in Olanda, cui è seguita la presentazione del nuovo libro di Donata Panciera dal titolo: “Il perfetto imprenditore nel mondo del dolce – Marketing, comunicazione e sicurezza alimentare”, in vendita attraverso il web. Nel pomeriggio Uniteis ha presentato, nel corso di una conferenza stampa, il gusto ufficiale della campagna promozionale 2010 del gelato artigianale in Germania, che partirà nel prossimo mese di marzo, e che è giunto alla sua decima edizione. Si tratta del gusto ai Cantuccini. Dopo il Prosecco dello scorso anno, quest’anno la scelta è caduta su un gusto che vuole esaltare la nobile tradizione pasticcera rinascimentale toscana, raffinato, da servire anche solo con un caffè oppure con un bicchierino di vin santo per un dessert particolare.

Per quanto riguarda i concorsi si sono riunite nel tardo pomeriggio le giurie, coordinate dai responsabili del laboratorio di analisi sensoriale di Veneto Agricoltura, per assegnare la 40. edizione della Coppa d’Oro al gusto di cioccolato. La giornata si è conclusa con l’assemblea di Agia, l’Associazione dei gelatieri artigiani italiani operanti in Austria, presieduta da Silvio Molin Pradel.

Domani, mercoledì 2 dicembre (orario d’apertura dalle 10 alle 18.30 continuato), la giornata si aprirà alle ore 10 con la presentazione delle coppe della finale del 16. edizione del concorso nazionale “Festival d’Autore”, riservato esclusivamente agli istituti alberghieri, che vedrà sfidarsi gli allievi dei dieci istituti di Capri (Napoli), Melfi (Potenza), Firenze, Città di Castello (Perugia), Figline Valdarno (Firenze), caprese Michelangelo (Arezzo), Arma di Taggia (Imperia), Vittorio Veneto (Treviso), Falcade (Belluno) e Longarone (Belluno). Al primo istituto classificato verrà consegnato un mantecatore professionale per la preparazione del gelato, offerto dall’azienda Telme di Codogno (Lodi), da quasi 40 anni espositore alla MIG. La giuria, presieduta da Luigi Dal Farra sarà chiamata a valutare gli elaborati di gelato al piatto dei partecipanti. Alle ore 10.30 spazio alla tradizionale assemblea di Uniteis, che celebra il prestigioso traguardo dei 40 anni dalla sua fondazione. La 50. MIG si concluderà, come è ormai tradizione, con la cerimonia di premiazione (ore 15, Centro Congressi) dello stesso concorso “Festival d’Autore”, del 40. concorso “Coppa d’Oro”, e dell’8. concorso “Gelaterie in web 2009”, che ha già assegnato la palma del vincitore al sito www.laciribiciaccola.it dell’omonima gelateria di Milano.

Newsletter