
50. MOSTRA DEL GELATO ARTIGIANALE: GRANDE EDIZIONE CON QUASI 27.000 VISITATORI
Si è chiusa oggi a Longarone Fiere (Belluno) la 50. edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che si è confermata evento leader dedicato esclusivamente al gelato artigianale, sfiorando le 27.000 presenze. Nelle quattro giornate di apertura sono giunti operatori del settore e delegazioni da oltre 40 Paesi esteri, dal Giappone alla Brasile, dagli Stati Uniti alla Thailndia, dal Marocco agli Emirati Arabi Uniti, dalla Russia addirittura al Perù, oltre ai paesi tradizionalmente presenti di Germania, Austria, Olanda, Spagna, Slovena, Francia e altri ancora.
“una fiera da ricordare per l’effervescenza economica e per l’impatto mediatico, una delle migliori MIG in assoluto – sottolinea il presidente di Longarone Fiere, Giovanni De Lorenzi – e il ricollocamento ai vertici mondiali del settore. Siamo riusciti a mettere in sintonia tutti gli operatori e realizzare una straordinaria occasione di mercato anche se consapevoli che basta poco per rompere gli equilibri costruiti; questa volta abbiamo raggiunto l’intento di porre in rete tutto il comparto mondiale e creato i presupposti per mantenere a lungo la leadership tra le fiere di settore”.
Nel corso della giornata si è svolta l’assemblea di Uniteis, che ha richiamato centinaia di gelatieri artigiani operanti in Germania, nel corso della quale è intervenuto anche l’assessore regionale ai flussi migratori, Oscar De Bona. Molto partecipata poi la cerimonia di premiazione dei vari concorsi. La 40. Coppa d’Oro, ovvero l’Oscar mondiale del gelato artigianale, imperniata quest’anno al gusto di cioccolato, è tornata in Olanda grazie ad Angelo Talamini della gelateria Talamini di Enschede. Un successo ottenuto sul filo di lana dalla giuria, coordinata dai responsabili del laboratorio di analisi sensoriale di Veneto Agricoltura. Alle sue spalle si sono classificati il cadorino Gabriele Soravia dell’omonima gelateria di Freudenstadt (Germania) e Mauro Crivellaro della gelateria “Bottega del gelato” di Mirano (Venezia), vincitore dell’edizione 2006 del concorso. Ilenia Zanella dell’omonima gelateria di Emden (Germania) si è aggiudicata, per il secondo anno di fila, il premio speciale come miglior partecipante “Under 30”.
E’ stata poi la volta della 16. edizione del concorso nazionale Festival d’Autore, ovvero l’arte del gelato in passerella, dedicata agli allievi degli istituti alberghieri, che anche quest’anno ha raccolto una mini consensi. La giuria, presieduta da Luigi Dal Farra, ha valutato le eccellenti composizioni di gelato al piatto degli studenti che hanno partecipato alla finale dopo le varie selezioni effettuate in giro per l’Italia. Il successo finale, cui è stato consegnato anche un mantecatore professionale per la preparazione del gelato, offerto dall’azienda Telme di Codogno (Lodi), in collaborazione con Longarone Fiere, è andato a Simone Bigotti e Alessandro Petricci dell’istituto alberghiero “F. Cavallotti” di Città di Castello (Perugia) con il piatto “Sole”. Alle sue spalle si sono classificati Cristian Cerofolini e Marco Rossi dell’Ipssar “G. Vasari” di Figline Valdarno (Firenze) con il piatto “Dolphin”, mentre al terzo Valentina Furieri e Oleksandra Levandovska dell’Istituto “M. Buonarroti” di Michelangelo Caprese (Arezzo) con la coppa “Trilogia ai frutti dimenticati”. L’8. concorso “Gelaterie in web 2009” ha visto, infine, vincitore il sito www.laciribiciaccola.it dell’omonima gelateria di Milano.
Ricordiamo, infine, che il 5. Campionato Italiano Gelatieri, organizzato dall’Accademia della Gelateria Italiana e dalla rivista Gelato Artigianale, ha registrato tra i gelatieri del Veneto i successi di Antonella Rubera de “Il Gelataio” di Treviso per il gelato al gusto di prosecco di Valdobbiadene, e, per il tiramisù, Alberto Bellin della gelateria “Scacciapensieri” di Venezia.