
4 eventi top della prima giornata di Prowinter
Giornate intense per il mondo degli sport invernali quelle di Prowinter 2016.
Ieri è stato di grande interesse il congresso “Alpine Destination Leadership #2: prospettive di integrazione delle destinazioni”, organizzato in collaborazione con Eurac Research, al quale hanno partecipato settanta operatori del settore turistico e manager di comprensori sciistici per capire insieme come affrontare le nuove sfide del futuro nel settore del turismo in zone alpine, per esaminare la situazione attuale e per vedere insieme le prospettive. Il cuore dell’edizione di quest’anno è stato il tema dello sviluppo degli sport invernali, tematica selezionata appositamente per Prowinter, tenendo in considerazione i cambiamenti climatici e demografici, la crisi internazionale per trovare modelli organizzativi e per capire meglio le dinamiche di altri mercati. Tom Dauer, Autore e produttore di film – GEO, National Geographic e Alpin, autore e co-regista del film “Streif – One Hell of a Ride” ha parlato dei problemi di come vengono percepiti a livello mediatico gli sport invenali nelle Alpi. Il secondo key note speaker, John Rae, Manager Strategic Alliance della Resort Municipality Whistler, ha parlato dell’approccio di Whistler alla destinazione alpina integrata, mentre il terzo relatore di spicco, Richard Adam, CCO dell’Engadin St. Moritz Mountains S.p.A., ha sottolineato ulteriormente l’importanza di mantenere lo sguardo sul turismo invernale, ma di guardare anche alla stagione estiva, per poter garantire un’offerta turistica anche in futuro, integrando esperienze invernali ed estive in comprensori sciistici e destinazioni di montagna.
Harald Pechlaner: https://youtu.be/t7AgbOQnnZw
Promountain Bike Shop Test ha già riscosso successo presso i visitatori della fiera, che nel corso della giornata di ieri hanno potuto testare i prodotti in esposizione, con un rapporto di circa 1 test ogni 10 utenti. Sono più di 100 le biciclette da provare negli anelli test sia indoor che outdoor, tracciati appositamente per verificare le performance dei prodotti, con 22 brand di ciclismo e cicloturismo. Il focus speciale è sulla e-bike, rappresentata a Prowinter da Bosch, leader mondiale per i motori elettrici. “La e-powered bike è per tutti” ha affermato Federica Cudini di Bosch E-bike Systems “e rappresenta un modo nuovo per scoprire mete turistiche a volte difficilmente approcciabili con la bici tradizionale; abbiamo siglato una partnership con Val Gardena, storica meta del Sellaronda Hero, evento durante il quale sarà tenuto un raduno di e-biker”.
Agnese Facchini: https://youtu.be/IRjbIB4t9_g
Ieri sera presso TechnoAlpin si è parlato di “Neve a temperature sopra lo zero: è questo il futuro?” con Lukas Lehner, MeteoGroup Schweiz, il quale ha affermato che a causa dell’innalzamento delle temperature nei mesi di dicembre e di febbraio, il periodo nel quale potrebbe cadere più neve diventa sempre più corto. Per coprire quindi gli intervalli prima e dopo la caduta naturale della neve, abbiamo bisogno del supporto di strumentazione tecnica. Geir Olsen, Norwegian Snow Consulting, ha presentato una novità molto interessante del mercato, ovvero la possibilità di immagazzinare e conservare la neve da un anno all’altro. Inoltre oggi esiste la possibilità di utilizzare macchinari che producono neve anche con temperature attorno allo 0.
Evento “Neve a temperature sopra lo zero: è questo il futuro?: https://youtu.be/7xhrw89QlU4
Per quanto concerne l’evento Stricker Visions, è stato premiato ieri sera JianHong Li, Chairman Grandscape Group, con il Geierschnabel Award. L’imprenditore cinese, afferma che il mercato dello sci è in piena ascesa in Cina, come testimoniato anche dal successo della manifestazione di Fiera Bolzano Alpitec China a Pechino. Ogni anno l’industria dello sci in Cina cresce del 50% e si prevede che la crescita continui anche per i prossimi dieci anni e sicuramente fino ai Giochi Olimpici Invernali del 2022 e il governo prevede che per quella data in Cina scieranno 300 milioni di persone.
JianHong Li: https://youtu.be/chL3ISxmBAE
Ma si continua anche domani!
Il mondo dei funiviari e dei comprensori sciistici sono in attesa dei risultati dello Skiareatest di domani, il concorso internazionale che valuta le aree sciistiche di Italia, Austria, Francia, Svizzera e Slovenia sulla qualità dei servizi offerti agli sciatori. Sono molti gli elementi tenuti in considerazione, dai più tecnici come le tecnologie utilizzate per gli impianti: numero di impianti, velocità, qualità della neve e del sistema di innevamento, a quelle più personali, come la gentilezza e simpatia del personale impiegato, ai servizi per bambini, alle possibilità di ristoro e alla qualità del soccorso piste. L’evento è in programma domani al Forum Alpitec di Prowinter dalle ore 11.00 alle ore 15.00.
Le immagini degli eventi sopra indicati sono scaricabili in alta risoluzione dalla fotogallery: http://www.fierabolzano.it/prowinter/mediateca.htm