Attività per il settore
L’attività AEFI a supporto degli Associati si muove secondo molteplici linee:
- Promozione
- Comunicazione
- Formazione
- Studi e Ricerche
- Servizi
- Certificazione
- Progetti speciali
1. Promozione
La promozione del settore a livello nazionale è perseguita principalmente attraverso lo studio di format di fiera diffusa e la valorizzazione delle fiere di piccole e medie dimensioni; importanti risorse sono dedicate anche allo sviluppo di processi e comportamenti innovativi e alla creazione di nuove aree diverse dal business to business.
Per quanto riguarda invece la promozione internazionale e lo sviluppo di nuovi mercati, AEFI vi dà particolare impulso attraverso:
- un momento di incontro internazionale annuale che richiami l’attenzione sul settore;
- il rafforzamento del servizio per la promozione di Servizio di promozione e sviluppo degli accordi di collaborazione che, attraverso un contatto con gli organismi fieristici internazionali, faciliti e stimoli le proposte, le veicoli presso le fiere e assista gli operatori italiani in questo;
- attività formativa su nuovi business in campo fieristico;
- la sottoscrizione di Memorandum of Understanding (MOU) con Paesi e organizzazioni che manifestano comunanza di intenti e reciproci interessi.
2. Comunicazione
Grande attenzione viene dedicata da AEFI alla comunicazione verso i suoi diversi target utilizzando un’ampia gamma di strumenti tra cui Sito, Comunicati Stampa, Newsletter, Rassegna Stampa e Canali Social.
Clicca qui per scoprire tutti i dettagli
3. Formazione
Le iniziative formative costituiscono da sempre un punto fermo dell’attività di AEFI: per la competitività del settore è fondamentale un aggiornamento costante sulle evoluzioni del mercato e sulle strategie messe in atto da enti, quartieri e siti espositivi in Italia e all’estero.
Clicca qui per scoprire tutti i dettagli
4. Studi e Ricerche
Grazie alla collaborazione degli Associati sono numerosi i campi di analisi che permettono di condividere periodicamente:
- Osservatorio congiunturale trimestrale sul settore fieristico;
- top Ten, analisi sul posizionamento internazionale delle manifestazioni fieristiche italiane;
- dati statistici relativi alle manifestazioni certificate;
- dati inerenti visitatori, espositori, superficie delle manifestazioni internazionali.
5. Servizi
Aggiornamento legislativo:
- tutte le ultime disposizioni di interesse per gli Associati sono inserite nell’area riservata del sito di AEFI;
- leggi, decreti, circolari e comunicati stampi raccolti in un’unica aggiornata sezione facilmente consultabile e sempre disponibile.
Attività delle Commissioni:
- le Commissioni di AEFI sono quattro: Giuridico-Amministrativa, Tecnica, Internazionalizzazione e Fiere in Rete;
- costituiscono un efficace tavolo di confronto a supporto degli associati con aggiornamenti costanti sull’andamento del settore, sia a livello nazionale che internazionale, nonché sulle normative e sui cambiamenti legislativi.
6. Certificazione
La certificazione dei dati statistici è fondamentale per la competitività delle manifestazioni a livello internazionale ed è uno strumento di analisi efficace per permettere ad espositori e visitatori di valutare e scegliere a quali fiere partecipare. Per questo motivo AEFI interviene per:
- promuovere la certificazione delle imprese associate attraverso ISFCERT;
- sollecitare le Regioni affinché supportino le fiere nel processo di certificazione;
- realizzare campagne di comunicazione in Italia e all’estero a supporto delle manifestazioni certificate.
La certificazione ISO25639:2008 è una certificazione di prodotto che certifica la dimensione dell’evento e la provenienza dei suoi operatori, ovvero il numero di espositori, visitatori, la loro provenienza, gli eventi convegnistici e la superficie espositiva.
Il marchio ISFERT assume così sinonimo di trasparenza e garanzia
Negli anni 2020 -2021 nella difficile fase della pandemia e del blocco dell’organizzazione di manifestazioni fieristiche in presenza, per sostenere l’attività degli organizzatori, che hanno realizzato manifestazioni in forma digitale, ISFCERT ha attivato la prassi di riferimento UNI_UNIDPR 119/2021-per la certificazione delle manifestazioni digitali, tale certificazione ha permesso di proseguire in continuità il servizio a sostegno del comportamento responsabile e trasparente della comunicazione degli organizzatori fieristici.
Dal 2023 ISFCERT ha inoltre sviluppato una nuova opportunità per le imprese.
Le aziende per crescere sempre piu’ evidenziano i propri prodotti in maniera distintiva e creano linee di prodotto brandizzate, assistiamo inoltre frequentemente ad operazioni di fusione o acquisizione (M&A).
In questo contesto, ISFCERT ha sviluppato il protocollo di verifica dei marchi espositi dalle manifestazioni fieristiche relativo alla ISO25639:2008 per valorizzarne la loro presenza e significativa molteplicità.
7. Progetti Speciali
AEFI è tra gli organizzatori e promotori della Giornata Mondiale delle Fiere cominciata nel 2016 (Global Exhibitions Day #GED16) e da allora ogni anno si impegna per rendere questo appuntamento significativo a livello nazionale ed internazionale.
Contemporaneamente continua il lavoro per valorizzare le caratteristiche del settore più legate all’attualità, come ad esempio la relazione con il turismo e la sostenibilità. Queste sono occasioni preziose per ravvivare il dialogo con le istituzioni in relazione alle esigenze e potenzialità delle fiere italiane e per rinforzare il legame con il territorio.