News AEFI

Educare al domani: inaugurata Didacta Italia – Edizione Trentino

Trento, 22 ottobre 2025. Si è aperta stamani negli spazi del Quartiere Fieristico di Riva del GardaDIDACTA ITALIA – Edizione Trentino, il più importante evento nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione della scuola. 

La cerimonia inaugurale si è svolta nella Main Hall alla presenza delle più alte cariche istituzionali locali, dei rappresentanti del Comitato organizzatore e degli enti e aziende espositrici oltre ad un’affollata platea di dirigenti scolastici, docenti, addetti ai lavori e giornalisti accreditati.

“Con Didacta Italia – Edizione Trentino diamo un segnale forte della qualità e solidità del nostro sistema educativo – ha dichiarato il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. “Abbiamo scelto di investire su un evento che valorizza il nostro territorio come capace di coniugare tradizione e modernità, autonomia e apertura al confronto nazionale ed europeo sulle sfide della scuola. A Didacta istituzioni, scuole e imprese possono dialogare e progettare insieme il futuro, con l’obiettivo di offrire ai nostri giovani le migliori opportunità professionali e di vita. Siamo convinti che sia questo il modo per costruire una comunità capace di innovare e di collaborare e che crede nel valore della formazione. Ringrazio l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa e quanti hanno contribuito a realizzare questo evento, frutto di una sinergia che valorizza l’autonomia del Trentino all’interno di un progetto nazionale”.

“Didacta Italia – Edizione Trentino – ha affermato l’Assessore all’Istruzione, cultura per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa – rappresenta un momento di grande orgoglio per l’intero sistema scolastico provinciale. È il risultato di un lavoro di squadra che mette al centro la formazione, la ricerca e l’innovazione, con la consapevolezza che la qualità della scuola passa dalla crescita professionale di chi ogni giorno vi opera. Ringrazio il presidente Maurizio Fugatti per aver creduto insieme a me in questo evento, Firenze Fiera, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, INDIRE, il Dipartimento istruzione e cultura e IPRASE per il lavoro congiunto: il Trentino accoglie questa sfida con entusiasmo, portando la sua esperienza di territorio di montagna e di confine, dove la scuola è presidio di cultura, coesione e futuro. Con Didacta vogliamo ribadire che investire sulla scuola significa investire sul domani del nostro territorio e dei nostri giovani: oggi è la tappa di un percorso che da Riva del Garda si proietta verso il futuro”. 

“La scelta di portare Didacta in Trentino non è casuale – ha aggiunto il Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, Claudio Soini. “Il nostro territorio è da sempre un laboratorio di innovazione e di collaborazione: un luogo in cui scuola, istituzioni e comunità si incontrano per costruire conoscenza, competenze e futuro. In questo senso, l’istruzione è una competenza fondamentale, esercitata dalla Pat. Ciò consente di modellare le politiche educative sulle esigenze reali delle nostre scuole e dei nostri territori. Anche il Consiglio provinciale concorre a definire il quadro normativo in cui la scuola può crescere — penso, per esempio, alla recentissima legge sull’utilizzo dei dispositivi digitali in classe. Il Trentino investe da tempo nella formazione dei docenti, nella didattica digitale, nell’educazione civica e nella valorizzazione del legame tra scuola e territorio. È una visione che unisce autonomia e responsabilità”.

“La scuola ha nelle nostre società un’importanza enorme e insostituibile: non solo forma le giovani generazioni fornendo competenze tecniche e culturali, ma le prepara ad affrontare le sfide della contemporaneità, promuovendo sviluppo sociale ed emancipazione individuale e quindi il benessere e la democrazia”, ha aggiunto il Sindaco di Riva del Garda Alessio Zanoni“La qualità della scuola determina quella della vita di una società, che deve investire risorse adeguate e capacità di pensiero, soprattutto in tempi di rapida trasformazione. In quest’ottica il Comune di Riva del Garda accoglie con soddisfazione Didacta, evento di rilievo per il mondo dell’educazione e della formazione, occasione preziosa per confrontarsi, innovare e crescere come comunità scolastica e istituzionale. Un momento di stimolo anche per le istituzioni pubbliche, chiamate a dare risposte sempre più adeguate a problemi complessi”.

“Didacta Italia, a Riva del Garda, in un bellissimo quartiere espositivo, è l’occasione per fare incontrare ancora una volta tutti gli operatori del mondo della scuola – ha dichiarato il Presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini. Più volte abbiamo infatti sottolineato come la crescita culturale, sociale ed economica di un Paese dipende dalla qualità del sistema scolastico e la scuola costituisce anche il luogo dove gli studenti devono imparare a rispettare culture diverse apprendendo anche nuove modalità per crescere nel rispetto reciproco”. 

“Siamo lieti di partecipare come partner scientifico a questa edizione di Didacta Trento – ha affermato il presidente INDIRE Francesco Manfredi – mettendo a disposizione del mondo della scuola il proprio patrimonio di conoscenze, ricerca e innovazione. Abbiamo scelto di dedicare una particolare attenzione ad alcuni temi che sono fortemente legati ai territori alpini, come le Piccole Scuole — molto diffuse nelle aree di montagna — e il plurilinguismo, tipico delle scuole di confine. Inoltre, sempre su questa tematica, abbiamo realizzato una mostra a Rocca di Riva: “Confini. L’avventura dell’istruzione in territori periferici”. Si tratta di un excursus storico su quelle che oggi definiamo ‘piccole scuole’ e che, di fatto, vedono i propri antecedenti nei presidi della scolarizzazione di massa disseminati a partire dal periodo post-unitario, in tutte le zone più remote del paese. “In generale, con il programma scientifico INDIRE vogliamo offrire un ventaglio di opportunità in grado di accompagnare i docenti, i dirigenti e gli operatori scolastici verso una scuola che si fondi sulle parole chiave educazioni, orientamento, personalizzazione, valorizzazione dei talenti e che sia capace di affrontare con consapevolezza le sfide del futuro”.

“Oggi a Riva del Garda la scuola si pone al centro delle politiche educative e della ricerca. Per IPRASE è l’occasione di rendere concreto il ruolo di laboratorio di innovazione e sperimentazione, dove ricerca e pratica si incontrano per migliorare l’insegnamento e gli ambienti di apprendimento. In collaborazione con INDIRE e con i partner istituzionali abbiamo voluto valorizzare nel programma scientifico le esperienze e le buone pratiche delle scuole, perché l’educazione è la capacità di creare rete intorno agli studenti. Riva del Garda diventa così un crocevia alpino e internazionale, dove il Trentino condivide con il Paese e con l’Europa una visione di scuola capace di unire competenza, equità e innovazione”, il commento di Angelo Paletta, presidente del Comitato tecnico scientifico di IPRASE.

“Sono molto onorato di essere presente qui per la prima volta in veste di presidente – ha commentato Hans Joachim Prinz, Presidente di Didacta International – e con orgoglio posso affermare che siamo riusciti a stringere con i partner italiani ottimi rapporti di collaborazione che vanno avanti dal 2017 e che hanno portato ad inaugurare questa dodicesima edizione in Italia, sempre più bella ed attrattiva, qua a Riva del Garda. Mi auguro che questo spirito di collaborazione e questa interazione di successo tra istituzioni, enti e imprese continui e si accresca per collaborare tutti insieme per un’istruzione migliore”.

L’evento è stato moderato dalla coordinatrice del Comitato Organizzatore, Anna Paola Concia, che ha portato anche i saluti del Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini, che non è potuto essere presente all’evento.  

Fra gli appuntamenti di domani (giovedì 23) si segnala l’evento intitolato “Dirigenti scolastici che lasciano il segno”, a cura di IPRASE, che si apre alle ore 10:00 nella Main Hall (Padiglione B/1 – E5), riservato ai Dirigenti e Direttori delle scuole della Provincia autonoma di Trento e delle scuole di lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano.

Rafforzare il ruolo della scuola all’educazione al rispetto e alla parità di genere. Un percorso di accompagnamento” è il seminario organizzato da INDIRE in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che si svolgerà a partire dalle ore 14:45 (Padiglione B/1 – Immersiva I1). Nel corso del seminario sarà presentato un piano strategico per accompagnare le scuole in questo percorso, al fine di rendere l’intera comunità scolastica protagonista attiva del cambiamento.  

www.fieradidacta.it

#didactatrentino25

Newsletter